Politiche e programmazione dei servizi alla persona
Il corso offre una formazione teorica e pratica necessaria per l’esercizio di funzioni direttive nell’ambito della programmazione delle politiche e dei piani di intervento e dell’organizzazione dei servizi alla persona.
Potrai lavorare come assistente sociale specialista (previo superamento dell’esame di abilitazione) nelle aree funzionali e direttive della pubblica amministrazione, nell’area dei
servizi sociali nel settore del no profit / libera professione.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale.
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Servizio sociale (classe L-39) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI 1 ANNO | |
GIUSTIZIA PENALE MINORILE | 12 |
METODI E TECNICHE DI ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO | 6 |
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE E DELLA PROTEZIONE SOCIALE | 6 |
LABORATORIO PER L'APPRENDIMENTO DEI SERVIZI SOCIALI 1° ANNO | 1 |
DIRITTO DEI MINORI E DELLA FAMIGLIA | 6 |
TIROCINIO | 6 |
AFFINI INTEGRATIVI 1 ANNO | |
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 5 |
POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA IN AMBITO SOCIALE | 5 |
STORIA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE | 5 |
SCELTA DELLO STUDENTE |
2° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI 2 ANNO | |
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE E AMMINISTRAZIONE DEI SERVIZI | 15 |
PROVA FINALE | 12 |
TIROCINI (2° ANNO) | 6 |
PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI | 5 |
SOCIOLOGIA DEL WELFARE E POLITICA SOCIALE (CORSO PROGREDITO) BIENNALE | 14 |
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE | 6 |
LABORATORIO PER L'APPRENDIMENTO DEI SERVIZI SOCIALI 2° ANNO | 1 |
METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI | 6 |
SCELTA DELLO STUDENTE |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Politiche e programmazione dei servizi alla persona.