Banner-statico_2537x320.jpg

Mediazione linguistica per l'impresa internazionale e i media digitali

Classe L-12 / Corso di laurea triennale / codice ISCED 0231
Anno Accademico 2024/2025

Il corso propone lo studio approfondito delle lingue straniere, europee ed extraeuropee, intese quale veicolo di comunicazione interlinguistica e interculturale. Fornisce avanzate competenze nelle tecniche della traduzione di testi specialistici e dell’interpretazione dialogica e consecutiva, alle quali affianca la padronanza degli strumenti teorici e analitici di natura linguistica indispensabili per acquisire la piena consapevolezza delle dinamiche comunicative e dei processi di produzione e ricezione testuale. Abbraccia diversi settori professionali nei quali sono richieste figure di responsabile dei rapporti internazionali per imprese, enti e istituzioni pubbliche e private, e di interprete e traduttore per la cooperazione internazionale e per la comunicazione istituzionale, multimediale e mediatica. Imprescindibile nella formazione di queste figure è l’acquisizione di strumenti informatici e telematici avanzati necessari per produrre, comunicare e archiviare contenuti digitali. Propone insegnamenti di lingua, traduzione e interpretazione tematici e professionalizzanti per l’impresa internazionale, per il turismo e la promozione del patrimonio, per il marketing internazionale. Alle lingue arabo, cinese, francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco si aggiunge la LIS - Lingua dei Segni Italiana - come possibile terza lingua curriculare.

Il corso prepara alle attività professionali di: traduttore di testi specialistici e interprete di trattative aziendali; responsabile dei rapporti internazionali per imprese, enti e istituzioni pubbliche e private, con funzioni di assistenza linguistica e interculturale, di gestione documentale e di promozione del territorio e delle attività produttive.

È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA). 

Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.  

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso

Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

L05-0/16 - PERCORSO COMUNE

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina  Mediazione linguistica per l'impresa internazionale ed i media digitali.

Ultimo aggiornamento  2024/12/10 17:13:49 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432