Banner-statico_2537x320.jpg

Lingue e culture straniere occidentali e orientali

Classe L-11 / Corso di laurea triennale / codice ISCED 0231
Anno Accademico 2024/2025

Formare esperti in lingue e culture straniere in grado di svolgere attività lavorative in contesti nei quali sia richiesta la conoscenza delle lingue straniere e la capacità di mediazione interlinguistica e interculturale. Il corso prevede l’acquisizione della competenza scritta e orale in due lingue straniere - di cui almeno una europea - nelle relative letterature e culture. La scelta è tra le seguenti lingue: arabo, cinese, francese, inglese, spagnolo, russo e tedesco. Ad ognuna di queste lingue sono abbinate le relative letterature e culture, con l'aggiunta, nel caso dell'inglese, dell'opzione di letteratura e cultura angloamericana. Ciascuna combinazione è triennalizzata e prevede l'acquisizione di 24 cfu per la lingua e 24 cfu per la letteratura e cultura. Gli insegnamenti di lingua e traduzione prevedono attività di didattica integrativa (lettorato) condotte da lettori e collaboratori ed esperti linguistici madrelingua (CEL), che consistono in esercitazioni in aula o in laboratorio volte a perfezionare le competenze linguistiche. Oltre allo studio delle lingue straniere e delle relative letterature e culture, il corso prevede una solida formazione nella linguistica teorica e applicata, negli studi filologici e nella critica letteraria. Il corso offre un’ampia scelta di materie affini di ambito storico, artistico, letterario e socio-psicologico. Tale laurea di primo livello, completata con la magistrale di Lingue, culture e traduzione letteraria (classe LM-37), garantisce la piena acquisizione dei crediti necessari per l'accesso all'insegnamento.

Attività lavorative in qualsiasi ambito in cui sia richiesta la conoscenza delle lingue straniere moderne e una comprensione del relativo contesto letterario, culturale e storico, come ad esempio: la redazione, revisione e traduzione di testi in lingua straniera; le pubbliche relazioni in contesti plurilingue e internazionali; l’accoglienza dei migranti; il turismo culturale; i servizi alle istituzioni culturali nazionali e internazionali; i servizi bibliotecari e archivistici. A questi contesti tradizionali si possono aggiungere quelli del mondo dell’economia globale e della diplomazia internazionale, dove le conoscenze linguistiche e culturali trovano applicazione nelle relazioni imprenditoriali e commerciali, nella cooperazione internazionale e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.

È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA). 

Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.  

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

L04-2023 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Lingue e culture straniere occidentali e orientali.

Ultimo aggiornamento  2024/06/25 11:20:39 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432