Banner-statico_2537x320.jpg

Lettere

Classe L-10 / Corso di laurea triennale / codice ISCED 0232
Anno Accademico 2024/2025
Servizi aggiuntivi di didattica online (curricula: Moderno e contemporaneo e Storico )
Curricula: Classico / Moderno e contemporaneo / Storico

Formare laureati che abbiano una solida preparazione di base nelle discipline letterarie, linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche, artistiche. Sviluppare le capacità di apprendimento e applicazione delle conoscenze in diversi contesti professionali; promuovere le capacità di interpretazione critica delle informazioni necessarie a formulare giudizi autonomi e a organizzare la riflessione su questioni socio-culturali, etiche e scientifiche; favorire l'acquisizione di competenze utili nella trasmissione dei saperi a interlocutori specialisti e non.

Curriculum Classico
Finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali dell’età classica e delle relative fonti dall’età classica all’età tardo antica e medievale. 

Curriculum Moderno e contemporaneo
Finalizzato alla conoscenza di base dei diversi aspetti culturali dell’età moderna e contemporanea e delle fonti relative. 

Curriculum Storico
Indirizzato alla formazione di una consapevolezza del contesto e delle dinamiche storiche che influenzano i vari oggetti del sapere ed il quadro culturale contemporaneo.

Attività professionale nel settore dell’editoria: elaborazione di progetti editoriali; preparazione e revisione linguistica dei testi, progettazione della pagina tradizionale o informatica, redazione di testi pubblicitari. Inoltre, successivamente ad esperienze pratiche qualificate e all’acquisizione di necessarie conoscenze teoriche e metodologiche: svolgere attività professionale in enti pubblici e privati e nei settori dell’organizzazione di attività culturali (anche in enti musicali e teatrali), del giornalismo, della conservazione e fruizione dei beni culturali, dell’associazionismo sociale e politico. Consente l'accesso all'insegnamento nell'ambito letterario e/o storico del sistema scolastico nazionale, in seguito al conseguimento del titolo di laurea magistrale e dell'abilitazione all'insegnamento, secondo la normativa vigente.

È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA). 

Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.  

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

L03-0/23 -
L03-C/23 -
L03-S/23 -
L03-MC/23 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Lettere.

Ultimo aggiornamento  2024/06/25 11:20:39 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432