International tourism and destination management
Il corso, impartito interamente in lingua inglese, si propone come obiettivo la formazione di una specifica figura professionale che abbia le conoscenze teoriche e le competenze
operative avanzate nel progettare e attuare interventi intersettoriali e infrastrutturali necessari alla qualificazione di un turismo orientato alla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e territoriali attraverso i metodi della ricerca socio-economica e storico-culturale, alla gestione sostenibile dei sistemi turistici, all’elaborazione di adeguate forme di
comunicazione legate all’offerta turistica. Particolare attenzione viene rivolta al rapporto fra dimensione internazionale, dimensione nazionale e dimensione regionale, con
specifica considerazione al caso delle Marche, nella ricerca di un’identità aperta e capace di ripensare e aggiornare il fenomeno dell’accoglienza turistica, anche alla luce del vasto dibattito attuale.
Offre una formazione professionale per esperti del turismo ricettivo e della gestione di catene alberghiere; posizioni di alta responsabilità in imprese che progettano, pianificano e immettono sul mercato prodotti connessi al turismo e in cooperative e consorzi di turismo integrato. Altri possibili sbocchi lavorativi riguardano l’organizzazione di eventi culturali e di esposizioni, la gestione di servizi al pubblico e per istituzioni pubbliche e private, nei campi del turismo, della cultura, dell’ambiente, del patrimonio e dello sviluppo locale.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale.
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Scienze del turismo (classe L-15) o in Beni culturali (classe L-1) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati in altre classi di laurea sono ammessi al corso se possiedono specifici requisiti curricolari.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
Study plan
The following table contains general information. For further specifications and options, please see the detailed study plan.
1° Anno | CFU |
---|---|
1st YEAR | |
GEOGRAPHY OF SUSTAINABLE DESTINATIONS | 9 |
ENVIRONMENTAL LAW AND TOURISM | 6 |
CULTURAL DIFFERENCES | 6 |
URBAN HISTORY | 9 |
ENGLISH - LANGUAGE AND CULTURE | 9 |
Option 1st Y. M-GGR | |
GEOGRAFIA | 9 |
LANDSCAPE AND ENVIRONMENT GEOGRAPHY | 9 |
Option 1st Y. SECS-P | |
MARKETING CULTURALE | 6 |
TOURISM AND HERITAGE MANAGEMENT | 6 |
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE CULTURALI | 6 |
Option 1st Y. M-PED | |
EDUCAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL PATRIMONIO | 6 |
CREATIVE PROCESSES FOR TOURISM | 6 |
EDUCATIONAL TOURISM | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
2nd YEAR | |
FINAL DISSERTATION | 12 |
PLANNING AND CONTROL SYSTEMS IN TOURISM BUSINESSES | 9 |
Stage 9 CFU | |
STAGE (6 CFU) | 6 |
STAGE | 9 |
Option 2nd Y. L-LIN | |
HISPANIC LANGUAGE AND CULTURE | 9 |
FRENCH LANGUAGE AND CULTURE | 9 |
Option 2nd Y. L-ART | |
STORIA DELLE IMMAGINI | 6 |
EUROPEAN ART HISTORY | 6 |
Elenco libere da OD | |
Elective courses (15 CFU) | |
GRAPHIC CULTURE, CHILDHOOD AND HERITAGE. ARGENTINA 1880-1940 | 2 |
HERITAGE INTERPRETATION TECHNIQUES FOR CULTURAL TOURISM | 2 |
HERITAGE MARKETING | 2 |
DIASPORA AND CULTURAL STUDIES | 2 |
MODELLI DI TURISMO IN SPAGNA | 2 |
ART, FASHION, TOURISM AND LAW | 6 |
LINGUA SPAGNOLA AVANZATA PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO | 3 |
CULTURAL HERITAGE AND WIKIPEDIA | 2 |
FILM E TURISMO | 3 |
DIGITAL RESOURCES FOR TOURISM: CHANNELS, QUALITY, CO-CREATION AND COLLABORATION | 2 |
Seminari: Images and Religion in Africa | 2 |
1° Anno | CFU |
---|---|
1st YEAR | |
ENVIRONMENTAL LAW AND TOURISM | 6 |
GEOGRAPHY OF SUSTAINABLE DESTINATIONS | 9 |
CULTURAL DIFFERENCES | 6 |
URBAN HISTORY | 9 |
ENGLISH - LANGUAGE AND CULTURE | 9 |
Option 1st Y. M-GGR | |
LANDSCAPE AND ENVIRONMENT GEOGRAPHY | 9 |
Option 1st Y. SECS-P | |
TOURISM AND HERITAGE MANAGEMENT | 6 |
Option 1st Y. M-PED | |
EDUCATIONAL TOURISM | 6 |
CREATIVE PROCESSES FOR TOURISM | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
2nd YEAR | |
PLANNING AND CONTROL SYSTEMS IN TOURISM BUSINESSES | 9 |
FINAL DISSERTATION | 12 |
Stage 6 CFU and Italian language | |
STAGE (6 CFU) | 6 |
LINGUA E CULTURA ITALIANA PER IL TURISMO | 3 |
Option 2nd Y. L-ART | |
EUROPEAN ART HISTORY | 6 |
Option 2nd Y. L-LIN | |
FRENCH LANGUAGE AND CULTURE | 9 |
HISPANIC LANGUAGE AND CULTURE | 9 |
Elenco libere da OD | |
Elective courses (15 CFU) | |
DIGITAL RESOURCES FOR TOURISM: CHANNELS, QUALITY, CO-CREATION AND COLLABORATION | 2 |
HERITAGE INTERPRETATION TECHNIQUES FOR CULTURAL TOURISM | 2 |
HERITAGE MARKETING | 2 |
ART, FASHION, TOURISM AND LAW | 6 |
LINGUA SPAGNOLA AVANZATA PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO | 3 |
RESEARCH METHODS - METODOLOGIE DELLA RICERCA | 3 |
CULTURAL HERITAGE AND WIKIPEDIA | 2 |
FILM E TURISMO | 3 |
MODELLI DI TURISMO IN SPAGNA | 2 |
DIASPORA AND CULTURAL STUDIES | 2 |
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
You can find references, office hours and contact details for your University and/or Department on the CONTACT US page.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina International tourism and destination management.
Quality
Information about the Quality Assurance (QA) system of the degree course is available on the webpage International tourism and destination management (Italian version).