Banner-statico_2537x320.jpg

International relations

Classe LM-52 / Corso di laurea magistrale / codice ISCED 0312
Anno Accademico 2024/2025
Curricula: International economic relations / International politics / International politics and economic relations

Il corso, impartito interamente in lingua inglese, permette di acquisire un’ampia padronanza degli strumenti analitici propri delle diverse discipline caratterizzanti: politologia, economia, sociologia, storia, diritto e, naturalmente, lingue straniere. L’aspetto interdisciplinare, unitamente alle caratteristiche internazionali dei fruitori di tale corso, è teso a garantire una maggiore duttilità dei laureati magistrali ed implicitamente una loro maggiore occupabilità anche in paesi diversi dal nostro. Le competenze sono parzialmente
differenziate all’interno dei tre curricula di cui questo corso di studio si compone in modo che lo studente possa scegliere di approfondire maggiormente l’aspetto economico gestionale o giuridico-istituzionale o una equilibrata combinazione dei due.

Il corso prevede tre percorsi:

  • International economic relations (IER)
  • International politics and economic relations (IPER)
  • International politics (IP)

Il corso offre la possibilità di conseguire una laurea a doppio titolo: oltre al titolo di studio magistrale in International Relations (curriculum International Economic Relations) si può infatti conseguire il Master in International Business Administration, rilasciato dalla European University Viadrina Frankfurt (Germania)

Educational goals

Potrai lavorare come figura con funzioni direttive e dirigenziali per una molteplicità di professioni nell’ambito di Ministeri, in particolare Ministero degli Affari Esteri, Organizzazioni internazionali governative e non governative, aziende pubbliche e private che operano a livello internazionale, enti per la cooperazione internazionale.

Career opportunities

The course offers different programs enabling to develop highly profiled professionals with leadership and managerial skills able to work within Ministries (particularly Ministry of Foreign Affair), international GOs and NGOs, globally oriented private and public businesses, international cooperation agencies.

L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. 

Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe L-36) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati in altre classi di laurea sono ammessi al corso se possiedono specifici requisiti curricolari.

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.

Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.

Admission requirements

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti  e per conoscere le opzioni di scelta, consulta i piani di studio dettagliati:

Study plan

The following table contains general information. For further specifications and options, consult the detailed study plan.

M33-IP/21 -
M33-IER/21 -
M33-IPE/21 -

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

You can find references, office hours and contact details for your University and/or Department on the CONTACT US page.

Go to the course webpage

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor  (orienta e assiste gli studenti lungo tutto il corso di studi/ consultation and support to students throughout their University career).

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina International relations.

Quality

Information about the Quality Assurance (QA) system of the degree course is available on the webpage International relations (Italian version).

Ultimo aggiornamento  2024/07/01 13:33:32 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432