Banner-statico_2537x320.jpg

Giurisprudenza

Classe LMG-01 / Corso di laurea magistrale a ciclo unico / codice ISCED 0421
Anno Accademico 2024/2025
Servizi aggiuntivi di didattica online

Il profilo del laureato in Giurisprudenza è caratterizzato dall'acquisizione, anche attraverso un'adeguata disamina della dimensione storica e comparatistica, delle conoscenze di metodo e di contenuti culturali e scientifici indispensabili per una formazione giuridica di elevato livello, che sia capace di garantire in prospettiva lo sviluppo di sicure competenze professionali in campo nazionale, oltre che europeo ed internazionale. Parallelamente al percorso opzionale parzialmente in lingua inglese denominato CIELIP (Comparative, International and European Law and Innovation Programme), il percorso tradizionale si articola in quattro ulteriori percorsi formativi di carattere opzionale: Giurista forense, Giurista d'impresa, Giurista delle organizzazioni pubbliche, Giurista per l'innovazione e la sostenibilità. All'interno di ciascuno di questi percorsi opzionali, è offerta agli studenti la scelta tra più esami affini o integrativi coerenti con il profilo formativo prescelto, unitamente a laboratori pratici, tra i quali gli studenti potranno scegliere quelli funzionali al conseguimento del profilo prescelto, onde accompagnare l'acquisizione delle competenze teoriche con lo sviluppo di capacità applicative pratiche. La scelta di seguire uno dei percorsi formativi proposti verrà documentata nel Diploma supplement rilasciato in sede di conseguimento del titolo di studio finale.

Sbocchi occupazionali del profilo generale del laureato in Giurisprudenza: Avvocati, Notai, Magistrati, Docenti universitari e Ricercatori nel settore delle scienze giuridiche, consulenti legali nell'ambito di imprese ed enti, nella pubblica amministrazione e in organismi umanitari, culturali, politici, sindacali nazionali ed internazionali.
Sbocchi occupazionali dei profili specifici: giurista forense: Avvocati, Notai, Magistrati;  giurista d'impresa: Esperti legali in imprese, banche, società finanziarie, compagnie di assicurazione, enti no-profit;  giurista delle organizzazioni pubbliche: Esperti legali in imprese ed Enti Pubblici e in Organismi internazionali, Corpi di polizia, Dirigenza P.A; giurista per l'innovazione e la sostenibilità: Esperti legali in imprese, in enti pubblici, organizzazioni no-profit e in organismi internazionali, di carattere intergovernativo e non governativo, specificamente nei settori ad alto impatto nel contesto dell'innovazione tecnologica.

È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA). 

Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.  

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti  e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

M01-0/23 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Giurisprudenza.

Ultimo aggiornamento  2024/07/01 14:29:52 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432