Banner-statico_2537x320.jpg

Filosofia

Classe L-5 / Corso di laurea triennale / codice ISCED 0223
Anno Accademico 2024/2025
Servizi aggiuntivi di didattica online
Curricula: Filosofia / Filosofia e società

La filosofia è un patrimonio fondamentale delle culture umane, una forma del sapere necessaria per la comprensione dell’esistenza e per l’orientamento nel mondo in cui si vive. La coscienza critica e riflessiva della filosofia permette di considerare gli eventi, le dinamiche del reale e i problemi della vita in un approccio integrale, evitando unilateralità e frammentazioni. Chi si laurea in Filosofia ha conoscenze e competenze - solidamente di base dopo il corso di studi triennale, esse si accrescono e affinano grazie al percorso magistrale: impara “a imparare”, sa interpretare fenomeni e discorsi, sa argomentare e discutere criticamente, sa configurare scenari di sintesi, sa elaborare prospettive nuove. La preparazione, caratterizzata da duttilità cognitiva, rigore metodologico e competenza categoriale, costituisce un patrimonio intellettuale di fondamentale importanza nell’odierna società della conoscenza e nel mondo del lavoro, dell’impresa, delle professioni. Gli insegnamenti previsti dai corsi di studio in Filosofia e in Scienze filosofiche offrono una solida formazione filosofica e consentono anche l’acquisizione di conoscenze e competenze in ambito storico, psicologico e pedagogico. Questa preparazione fornisce la dotazione necessaria per chi sia interessato all’insegnamento (con il completamento degli studi della triennale alla magistrale, è possibile acquisire tutti i crediti per l’iscrizione ai concorsi per l’accesso alla scuola secondaria), ma anche per chi voglia dedicarsi alla ricerca o intenda rivolgersi al mondo dell’impresa o dei servizi (è prevista la possibilità di scegliere, alla triennale, anche insegnamenti di ambito economico, sociologico e giuridico). Il corso si articola in due curricula:

  • Filosofia
  • Filosofia e società

La laurea triennale in Filosofia garantisce competenze utili all’assunzione di ruoli professionali in svariati ambiti: nell’editoria tradizionale e multimediale, nella promozione della cultura, nelle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione.

È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA). 

Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.  

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

L02-F/23 -
L02-FS/23 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Filosofia.

Ultimo aggiornamento  2024/06/25 11:20:39 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432