Filologia classica e moderna
Il corso offre un ampio ventaglio di possibilità che consente di integrare gli interessi personali con la preparazione necessaria per l’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento. Per la sua natura di interclasse, il corso consente di conseguire o la laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia
dell’Antichità (LM-15) oppure quella in Filologia Moderna (LM-14), a seconda del percorso prescelto.
Il corso completa la formazione dei futuri docenti di materie umanistiche nella Scuola secondaria (previa acquisizione dell'abilitazione all’insegnamento nelle scuole superiori secondo la normativa vigente). Potrai inoltre ricoprire incarichi di responsabilità in enti pubblici e privati, quali Soprintendenze, Fondazioni, Centri culturali, nei settori dell’industria culturale ed editoriale.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale.
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Lettere (classe L-10) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati in altre classi di laurea sono ammessi al corso se possiedono specifici requisiti curricolari.
Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
STORIA DI ROMA E DEL MEDITERRANEO ANTICO | 9 |
EPIGRAFIA LATINA | 9 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
FILOLOGIA E LETTERATURA MEDIEVALE E UMANISTICA | 12 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
CODICOLOGIA | 9 |
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA | 9 |
FILOLOGIA UMANISTICA | 9 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
GRAMMATICA LATINA | 12 |
FILOLOGIA LATINA | 12 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
TRADIZIONE BIBLICA E LETTERATURE EUROPEE | 6 |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
LETTERATURA ITALIANA: ESEGETICA LETTERARIA - CATTEDRA GIACOMO LEOPARDI | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
FILOSOFIA DEL TESTO | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
EPIGRAFIA LATINA | 6 |
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA | 6 |
LETTERATURA ITALIANA | 6 |
ITALIANISTICA E DIDATTICA DIGITALE | 6 |
SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI | 6 |
LETTERATURA CONTEMPORANEA, SOCIETA', INCLUSIONE | 6 |
TEORIE E METODI DELLA CRITICA LETTERARIA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA | 6 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
LETTERATURE COMPARATE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
LESSICOGRAFIA E LESSICOLOGIA ITALIANA | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
GEOGRAFIA UMANA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Prova finale | |
PROVA FINALE | 17 |
Attività a scelta dello studente | |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (2 anno percorso comune) | |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO NELLA COLONIA ROMANA DI URBS SALVIA E A VILLAMAGNA | 1 |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO AD HADRIANOPOLIS E NELLA VALLE DEL DRINO (ALBANIA) | 1 |
1° Anno | CFU |
---|---|
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
STORIA DI ROMA E DEL MEDITERRANEO ANTICO | 9 |
EPIGRAFIA LATINA | 9 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
FILOLOGIA E LETTERATURA MEDIEVALE E UMANISTICA | 12 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
CODICOLOGIA | 9 |
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA | 9 |
FILOLOGIA UMANISTICA | 9 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
GRAMMATICA LATINA | 12 |
FILOLOGIA LATINA | 12 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
TRADIZIONE BIBLICA E LETTERATURE EUROPEE | 6 |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
LETTERATURA ITALIANA: ESEGETICA LETTERARIA - CATTEDRA GIACOMO LEOPARDI | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
FILOSOFIA DEL TESTO | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
EPIGRAFIA LATINA | 6 |
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA | 6 |
LETTERATURA ITALIANA | 6 |
ITALIANISTICA E DIDATTICA DIGITALE | 6 |
SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI | 6 |
LETTERATURA CONTEMPORANEA, SOCIETA', INCLUSIONE | 6 |
TEORIE E METODI DELLA CRITICA LETTERARIA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA | 6 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
LETTERATURE COMPARATE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
LESSICOGRAFIA E LESSICOLOGIA ITALIANA | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
GEOGRAFIA UMANA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Prova finale | |
PROVA FINALE | 17 |
A scelta 2 anno (Percorso classico) | |
GRAMMATICA GRECA | 12 |
FILOLOGIA GRECA | 6 |
FILOLOGIA LATINA | 6 |
A scelta 2 anno (Percorso classico) | |
FILOLOGIA UMANISTICA | 6 |
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA 6 CFU | 6 |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
A scelta. 2 anno (Percorso classico) | |
ANTICHITA' ROMANE | 6 |
ANTICHITA' GRECHE | 6 |
A scelta 2 anno (Percorso classico) | |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA 6 CFU | 6 |
FILOLOGIA UMANISTICA | 6 |
LINGUISTICA STORICA | 6 |
CODICOLOGIA | 6 |
ETICA E METAFISICA NEL PENSIERO ANTICO | 6 |
BIBLIOTECHE E DIGITAL LIBRARIES | 6 |
Attività a scelta dello studente | |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (2 anno percorso comune) | |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO NELLA COLONIA ROMANA DI URBS SALVIA E A VILLAMAGNA | 1 |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO AD HADRIANOPOLIS E NELLA VALLE DEL DRINO (ALBANIA) | 1 |
1° Anno | CFU |
---|---|
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
STORIA DI ROMA E DEL MEDITERRANEO ANTICO | 9 |
EPIGRAFIA LATINA | 9 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
FILOLOGIA E LETTERATURA MEDIEVALE E UMANISTICA | 12 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
CODICOLOGIA | 9 |
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA | 9 |
FILOLOGIA UMANISTICA | 9 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
GRAMMATICA LATINA | 12 |
FILOLOGIA LATINA | 12 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
TRADIZIONE BIBLICA E LETTERATURE EUROPEE | 6 |
FILOLOGIA CLASSICA | 18 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
LETTERATURA ITALIANA: ESEGETICA LETTERARIA - CATTEDRA GIACOMO LEOPARDI | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
FILOSOFIA DEL TESTO | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
EPIGRAFIA LATINA | 6 |
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA | 6 |
LETTERATURA ITALIANA | 6 |
ITALIANISTICA E DIDATTICA DIGITALE | 6 |
SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI | 6 |
LETTERATURA CONTEMPORANEA, SOCIETA', INCLUSIONE | 6 |
TEORIE E METODI DELLA CRITICA LETTERARIA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA | 6 |
A scelta 1 anno (Percorso comune) | |
LETTERATURE COMPARATE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA IN ETA' CONTEMPORANEA | 6 |
LESSICOGRAFIA E LESSICOLOGIA ITALIANA | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA | 6 |
DIDATTICA DELLA STORIA | 6 |
GEOGRAFIA UMANA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MODERNA | 6 |
STORIA SOCIALE | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Obblig. 2 anno (Percorso moderno) | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E STUDI DI GENERE | 6 |
STILISTICA E METRICA ITALIANA | 6 |
Prova finale | |
PROVA FINALE | 17 |
A scelta 2 anno (Percorso moderno) | |
ITALIANISTICA E DIDATTICA DIGITALE | 6 |
LETTERATURA ITALIANA: ESEGETICA LETTERARIA - CATTEDRA GIACOMO LEOPARDI | 6 |
LETTERATURA ITALIANA | 6 |
A scelta 2 anno (Percorso moderno) | |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA | 6 |
STORIA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI | 6 |
STORIA DELLE ARTI DEL NOVECENTO | 6 |
MUSICOLOGIA TRANSCULTURALE | 6 |
STORIA DEL CINEMA | 6 |
LETTERATURE COMPARATE | 6 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO | 6 |
STORIA E ANALISI DEL JAZZ E DELLE MUSICHE AUDIOTATTILI | 6 |
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA | 6 |
LETTERATURA CONTEMPORANEA, SOCIETA', INCLUSIONE | 6 |
TEORIE E METODI DELLA CRITICA LETTERARIA | 6 |
Attività a scelta dello studente | |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (2 anno percorso comune) | |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO NELLA COLONIA ROMANA DI URBS SALVIA E A VILLAMAGNA | 1 |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO AD HADRIANOPOLIS E NELLA VALLE DEL DRINO (ALBANIA) | 1 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Filologia classica e moderna.