Economia e marketing per la sostenibilità
Il corso mira a formare figure professionali che, insieme ad una formazione di base in ambito economico e giuridico, siano in grado di comprendere le dinamiche dello sviluppo sostenibile in tutte le sue declinazioni e di proporre soluzioni per la valorizzazione e il rilancio dei territori nonché per il miglioramento dei processi produttivi, di vendita e di consumo verso il principio circolare. Il laureato sarà in grado di analizzare le relazioni tra attività economica e ambiente, proponendo soluzioni in grado di trasformare la sostenibilità ambientale in un fattore di crescita e di sviluppo sia per le imprese che per i territori.
I principali sbocchi occupazionali sono impieghi in imprese private con funzioni legate alle Contabilità, Controllo di gestione, Management e Marketing; impieghi in istituzioni pubbliche, organismi locali, nazionali e sovranazionali; impieghi presso enti di indagine economica internazionali, nazionale e locali; impieghi in agenzie di sviluppo locale, organizzazione non profit, nelle istituzioni intermedie (camere di commercio, fondazioni locali, authority locali, associazioni locali di categoria); libera professione, esperto contabile e consulente del lavoro (dopo il superamento di un esame di Stato); insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.
È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA).
Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI PRIMO ANNO | |
ELEMENTI DI MATEMATICA | 9 |
ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE | 9 |
MICROECONOMIA | 9 |
SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO LOCALE | 9 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | 9 |
INFORMATICA GESTIONALE | 6 |
LINGUA INGLESE | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI SECONDO ANNO | |
TEORIA E FENOMENI MACROECONOMICI | 9 |
IMPRESA SOSTENIBILE NELLA GREEN ECONOMY | 9 |
STATISTICA DI BASE E INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ | 9 |
DIRITTO PUBBLICO E DELLE ISTITUZIONI TERRITORIALI | 9 |
DIRITTO COMMERCIALE | 9 |
TIROCINIO | |
TIROCINIO | 3 |
OBBLIGATORIA A SCELTA TRA | |
ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLE PMI | 6 |
ECONOMIA TRIBUTARIA | 6 |
ATTIVITA' FORMATIVA A SCELTA DELLO STUDENTE OFFERTA IN ATENEO | |
Lo studente potrà scegliere di selezionare le attività formative per soddisfare queste opzioni: | |
A SCELTA DELLO STUDENTE DI SICURA COERENZA | |
WELFARE STATE E SOSTENIBILITA' ECONOMICA | 6 |
LABORATORIO DI EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBIITA' AMBIENTALE | 3 |
LABORATORIO DI MARKETING TERRITORIALE | 3 |
LABORATORIO CERTIFICAZIONI REFINITIV | 3 |
ECONOMIA TRIBUTARIA | 6 |
ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLE PMI | 6 |
WEB AND SOCIAL MEDIA MARKETING | 9 |
FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE | 9 |
ECONOMIA EUROPEA E SVILUPPO REGIONALE | 9 |
POLITICA ECONOMICA DELL'AMBIENTE | 9 |
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO | 6 |
TOSSICOLOGIA DEGLI INQUINANTI AMBIENTALI, INDUSTRIALI E ALIMENTARI | 6 |
3° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI TERZO ANNO | |
POLITICA ECONOMICA E SOSTENIBILITA' | 9 |
STATISTICA ECONOMICA | 6 |
INVESTIMENTI, RISCHIO E FATTIBILITA' FINANZIARIA | 9 |
ABILITA' INFORMATICHE | |
ABILITA' INFORMATICHE | 3 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 3 |
OBBLIGATORIA A SCELTA TRA | |
FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE | 9 |
WEB AND SOCIAL MEDIA MARKETING | 9 |
OBBLIGATORIA A SCELTA TRA | |
ECONOMIA EUROPEA E SVILUPPO REGIONALE | 9 |
POLITICA ECONOMICA DELL'AMBIENTE | 9 |
OBBLIGATORIA A SCELTA TRA | |
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO | 6 |
TOSSICOLOGIA DEGLI INQUINANTI AMBIENTALI, INDUSTRIALI E ALIMENTARI | 6 |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | |
LINGUA INGLESE: LINGUAGGIO SPECIALISTICO ECONOMICO FINANZIARIO PRIMO SEMESTRE | 3 |
LINGUA INGLESE: LINGUAGGIO SPECIALISTICO ECONOMICO FINANZIARIO SECONDO SEMESTRE | 3 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Economia e marketing per la sostenibilità.