Banner-statico_2537x320.jpg

Economia e management

Classe L-18 / Corso di Laurea triennale / codice ISCED 0410
Anno Accademico 2024/2025
Servizi aggiuntivi di didattica online
Curricula: Banca e finanza / Economia aziendale / Economia e commercio internazionale

Il corso risponde prevalentemente alle esigenze delle piccole e medie imprese: la pianificazione e il controllo di gestione, l'internazionalizzazione, l'innovazione, il marketing, il rapporto banca-impresa e le altre complessità della gestione aziendale. Il corso prevede tre percorsi:

Curriculum Banca e finanza
Conoscenza della gestione degli intermediari finanziari e dell'operatività dei mercati finanziari, oltre a una solida base conoscitiva dei temi inerenti la finanza. Saranno pure introdotte tematiche della gestione e del controllo dei rischi, del funzionamento dei mercati finanziari, degli strumenti finanziari, della gestione dei portafogli di attività finanziarie, degli aspetti giuridici che regolano l'attività degli intermediari e dei mercati finanziari.

Curriculum Economia aziendale 
Conoscenza della programmazione, del controllo e della gestione di aziende manifatturiere e di servizi, con una solida base conoscitiva dei temi inerenti la rilevazione, la revisione e le varie tecniche di analisi economico-finanziaria. Saranno pure introdotte tematiche riguardanti il marketing, la logistica, l'innovazione. A completare il bagaglio di conoscenze anche tutti gli aspetti giuridici degli assetti commerciali, tributari, del lavoro. L'obiettivo è quello di formare operatori aziendali in grado di affrontare i problemi aziendali con visione globale, interdisciplinare ed integrata.

Curriculum Economia e commercio internazionale
Conoscenza delle discipline dell'economia applicata, dell'economia aziendale e del marketing relativamente all'internazionalizzazione delle imprese e dei mercati nel processo di globalizzazione e gli aspetti giuridici legati agli scambi internazionali. Saranno pure introdotte tematiche relative all'analisi dei mercati reali e finanziari internazionali.

In generale potrai svolgere attività di promozione e di consulenza finanziaria, operare presso aziende industriali, commerciali, di servizi e finanziarie, banche, sistema del credito, assicurazioni, società di intermediazione mobiliare e società di gestione del risparmio, società di revisione e di consulenza; può altresì esercitare la libera professione come esperto contabile (dopo il superamento di un esame di Stato), lavorare presso la pubblica amministrazione, in sedi estere di imprese italiane e nelle sedi italiane di imprese estere, nelle società di consulenza all'export.

È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA). 

Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.  

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti  e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

L28-EA/24 -
L28-BF/24 -
L28-ECI/24 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Economia e management.

Ultimo aggiornamento  2024/07/01 14:22:51 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432