Banner-statico_2537x320.jpg

Data Analysis per le Scienze Sociali

Classe L-41 / Corso di Laurea triennale / codice ISCED 0542
Anno Accademico 2024/2025
Servizi aggiuntivi di didattica online
Il corso si propone di offrire una formazione caratterizzata da un'elevata interdisciplinarità. L’obiettivo è quello di formare una figura culturale e professionale con un’ampia preparazione di base nell’ambito dell’organizzazione, gestione e analisi dei dati, dei fondamenti di matematica e di informatica nonché della statistica metodologica e applicata. Il percorso formativo è inoltre arricchito con corsi tipici delle scienze sociali che guardano al confronto con le scienze umane, in modo da stabilire un raccordo con gli aspetti sociali dell’informazione, con quelli normativi, con i problemi posti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e con quelli di applicazione della analisi dei dati anche nelle discipline umanistiche.

L’analista dei dati supporta gli specialisti nella ricerca sperimentale nella raccolta, organizzazione e interpretazione di dati, trova quindi collocazione nel supporto alle analisi quantitative in tutte le istituzioni e organizzazioni pubbliche e private in cui sia necessario gestire dati e decisioni. Grazie all'acquisizione di strumenti metodologici e alle numerose esperienze applicative condotte durante il corso, gli analisti dei dati sono in grado di applicare conoscenze e capacità di comprensione in diversi ambiti professionali quali: imprese (piccole, medie e grandi); intermediari finanziari (es. banche, società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare); consulenza e centri di ricerca; pubblica amministrazione; organizzazioni non governative.

È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA). 

Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.  

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti  e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

L26-0/23 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Data Analysis per le Scienze Sociali.

Ultimo aggiornamento  2024/06/27 14:58:59 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432