Beni culturali e turismo
Il corso di studio interclasse intende integrare le prospettive formative delle Classi L-1 e L-15, articolando una didattica interdisciplinare che preveda solide acquisizioni di ordine teorico e applicativo nel campo dei beni storici, artistici, archeologici, archivistici e ambientali e nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. L'insegnamento delle lingue straniere, obbligatoriamente l'inglese e, a scelta, una seconda lingua europea, vede ampliata la possibilità di opzione fra spagnolo e francese, cui si aggiungono tedesco e russo, in considerazione, tanto degli accordi internazionali già in essere, quanto delle reali necessità di sviluppo sui mercati internazionali che maggiormente coinvolgono il turismo. L'obiettivo è quello di formare una figura professionale in grado di cogliere e valorizzare, in una visione di insieme, la rete delle connessioni storico-culturali, ambientali e produttive di una determinata area nella prospettiva della progettazione e della pianificazione dello sviluppo sostenibile del territorio.
Il corso prepara alle professioni di: agente di viaggio, archivista, catalogatore, collaboratore a progetti di scavo archeologici e di ricognizione, direttore di albergo o azienda di ristorazione, esperto in comunicazione in enti pubblici e privati, operatore dei beni culturali attivo nell'ambito di archivi - biblioteche – musei - centri di documentazione - aree archeologiche, operatore museale, operatore turistico, organizzatore di eventi culturali, organizzatore di mostre, responsabile amministrativo in enti pubblici e privati.
È richiesta una adeguata preparazione iniziale, che viene verificata tramite Test On Line CISIA (TOLC). Il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che eseguiranno il test ottenendo un punteggio inferiore alla soglia minima prevista, verranno comunque immatricolati, ma dovranno svolgere attività formative supplementari entro il primo anno di corso per compensare eventuali lacune (c.d. obblighi formativi aggiuntivi - OFA).
Per maggiori informazioni sulla tipologia di TOLC utilizzata e sulle soglie minime stabilite consulta il sito alla pagina Tipologie TOLC e soglie minime.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
Il corso soddisfa i requisiti di due classi di laurea differenti:
- L-1 - Beni culturali
- L-15 - Scienze del turismo
Il piano di studi non prevede differenze per gli studenti che hanno scelto la classe L-1 o la classe L-15.
1° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie PRIMO ANNO | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | 6 |
GEOGRAFIA DEL TURISMO | 10 |
FONDAMENTI DI POLITICA ECONOMICA | 8 |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI | 8 |
LINGUA E CULTURA INGLESE | 8 |
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA | 6 |
1-scelta tra M-STO | |
STORIA MEDIEVALE | 10 |
STORIA MODERNA | 10 |
1-scelta tra L-ART | |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MEDIOEVALE | 8 |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MODERNA | 8 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie SECONDO ANNO | |
POLITICA ECONOMICA PER IL TERRITORIO | 8 |
LETTERATURA DI VIAGGIO | 12 |
2-scelta tra SECS-P | |
IMPRENDITORIALITA' E BUSINESS PLANNING | 10 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO | 10 |
2-scelta tra M-STO/08 e L-ANT/09 | |
ARCHIVISTICA GENERALE | 8 |
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI | 8 |
2-scelta tra L-ART | |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MODERNA | 8 |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA | 8 |
2-scelta tra M-STO | |
STORIA MODERNA | 10 |
STORIA CONTEMPORANEA | 10 |
2-scelta tra L-LIN | |
LINGUA E CULTURA FRANCESE | 8 |
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANA | 8 |
3° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie TERZO ANNO | |
PROVA FINALE | 6 |
DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO | 6 |
MUSEOLOGIA | 6 |
STAGE | 8 |
3-scelta tra IUS/06 e M-PSI/06 | |
PSICOLOGIA AMBIENTALE E PROCESSI ORGANIZZATIVI | 8 |
DIRITTO DEI TRASPORTI E DEL TURISMO | 8 |
3-scelta tra M-GGR/01 e M-STO/08 | |
DOCUMENTAZIONE DIGITALE PER I BENI CULTURALI | 6 |
GEOGRAFIA E MARKETING AGROALIMENTARE | 6 |
3-12 CFU a scelta libera | |
Vincolo | |
3-Elenco Attività a scelta | |
PROGETTAZIONE DI ITINERARI CULTURALI NEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO MEDIEVALE | 2 |
DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL TURISMO | 3 |
LINGUA SPAGNOLA AVANZATA PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO | 3 |
CAREER PLANNING | 1 |
PUBLIC HISTORY | 2 |
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 6 |
EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE | 2 |
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA | 4 |
EDUCAZIONE ALLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA | 2 |
1° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie PRIMO ANNO | |
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA | 6 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | 6 |
LINGUA E CULTURA INGLESE | 8 |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI | 8 |
GEOGRAFIA DEL TURISMO | 10 |
FONDAMENTI DI POLITICA ECONOMICA | 8 |
1-scelta tra M-STO | |
STORIA MEDIEVALE | 10 |
STORIA MODERNA | 10 |
1-scelta tra L-ART | |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MEDIOEVALE | 8 |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MODERNA | 8 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie SECONDO ANNO | |
POLITICA ECONOMICA PER IL TERRITORIO | 8 |
LETTERATURA DI VIAGGIO | 12 |
2-scelta tra SECS-P | |
IMPRENDITORIALITA' E BUSINESS PLANNING | 10 |
ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO | 10 |
2-scelta tra M-STO/08 e L-ANT/09 | |
ARCHIVISTICA GENERALE | 8 |
ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI | 8 |
2-scelta tra L-ART | |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA MODERNA | 8 |
STORIA DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA | 8 |
2-scelta tra M-STO | |
STORIA MODERNA | 10 |
STORIA CONTEMPORANEA | 10 |
2-scelta tra L-LIN | |
LINGUA E CULTURA FRANCESE | 8 |
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA E ISPANO-AMERICANA | 8 |
3° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie TERZO ANNO | |
STAGE | 8 |
DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO | 6 |
PROVA FINALE | 6 |
MUSEOLOGIA | 6 |
3-scelta tra IUS/06 e M-PSI/06 | |
DIRITTO DEI TRASPORTI E DEL TURISMO | 8 |
PSICOLOGIA AMBIENTALE E PROCESSI ORGANIZZATIVI | 8 |
3-scelta tra M-GGR/01 e M-STO/08 | |
GEOGRAFIA E MARKETING AGROALIMENTARE | 6 |
DOCUMENTAZIONE DIGITALE PER I BENI CULTURALI | 6 |
3-12 CFU a scelta libera | |
Vincolo | |
3-Elenco Attività a scelta | |
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 6 |
EDUCAZIONE ALLA PROGETTAZIONE PARTECIPATA | 2 |
PROGETTAZIONE DI ITINERARI CULTURALI NEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO MEDIEVALE | 2 |
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA | 4 |
CAREER PLANNING | 1 |
EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE | 2 |
LINGUA SPAGNOLA AVANZATA PER LA COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO | 3 |
PUBLIC HISTORY | 2 |
DIRITTO DEI CONTRATTI E DEL TURISMO | 3 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Orienta e assiste gli studenti durante il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Beni culturali e turismo.