Archeologia e sviluppo dei territori
ll corso è incentrato su interdisciplinarietà, un forte legame con il territorio e la partecipazione a campagne di scavo e progetti di ricerca. Il corso innovativo e a elevata specializzazione è in grado di abbinare al meglio una solida formazione di base ad approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico, indispensabili nella formazione di un archeologo attivo nei processi di programmazione e gestione del paesaggio.
Attraverso le nuove tecnologie e un approccio multidisciplinare, gli studenti avranno accesso a un sistema integrato di conoscenze e competenze, con una grande attenzione riservata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Superando il rischio dell’iper-specializzazione in favore di una visione globale del rapporto tra ricerca archeologica e contesto economico e sociale del territorio, il laureato potrà applicare tecniche e approcci metodologici innovativi nell’ambito di un ampio ventaglio di opportunità lavorative.
Una figura professionale estremamente versatile e consapevole dell’importanza del passato nella pianificazione del futuro, che in autonomia come all’interno di gruppi di studio e lavoro potrà offrire un contributo concreto nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale nell’ambito di Soprintendenze, musei, enti locali, imprese private, centri di studio e percorsi di alta formazione.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale.
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Scienze storiche (classe 38), in Lettere (classe L-10), in Beni culturali (classe L-1), in Storia (classe L-42), in Diagnostica per la conservazione dei Beni Culturali (classe L-43) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati in altre classi di laurea sono ammessi al corso se possiedono specifici requisiti curricolari.
Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
A scelta 1 anno | |
ANTICHITA' ED EPIGRAFIA GRECA | 12 |
ANTICHITA' ROMANE ED EPIGRAFIA LATINA | 12 |
A scelta 1 anno | |
EPIGRAFIA GRECA | 6 |
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE | 6 |
EPIGRAFIA LATINA | 6 |
STORIA DELLA RELIGIOSITA' E DEI MOVIMENTI ERETICALI | 6 |
ANTICHITA' ROMANE | 6 |
EPIGRAFIA ROMANA DEL MEDITERRANEO ANTICO | 6 |
STORIA DI ROMA E DEL MEDITERRANEO ANTICO | 6 |
ANTICHITA' GRECHE | 6 |
A scelta 1 anno | |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA E CIVILTA' PICENA | 12 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA E ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 12 |
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE E ARCHEOLOGIA TARDOANTICA E BIZANTINA | 12 |
A scelta 1 anno | |
STORIA DELL'ARCHITETTURA GRECA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA | 6 |
ARCHEOLOGIA TARDO ANTICA E BIZANTINA | 6 |
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE | 6 |
CIVILTA' PICENA | 6 |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA | 6 |
A scelta 1 anno | |
TRADIZIONE BIBLICA E LETTERATURE EUROPEE | 6 |
GRAMMATICA LATINA | 6 |
GRAMMATICA GRECA | 6 |
FILOLOGIA E FONTI PER L'ARCHEOLOGIA E LA STORIA BIZANTINA | 6 |
LETTERATURA E SCIENZA ANTIQUARIA IN ETA' MEDIEVALE E UMANISTICA | 6 |
PIANIFICAZIONE URBANA E DEL TERRITORIO | 6 |
ARCHEOLOGIA E TERRITORIO | 6 |
ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE | 6 |
A scelta 1 anno | |
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI | 6 |
RILIEVO DIGITALE | 6 |
APPLICAZIONI DIGITALI PER LA RICERCA STORICA E ARCHEOLOGICA | 6 |
CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI | 6 |
A scelta 1 anno | |
ECONOMIA DEL TERRITORIO | 6 |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 6 |
ORGANIZZAZIONE DEI PROGETTI ARCHEOLOGICI | 6 |
Tirocinio di scavo o stage | |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO AD HADRIANOPOLIS E NELLA VALLE DEL DRINO (ALBANIA) | 6 |
TIROCINIO ARCHEOLOGICO DI SCAVO NELLA COLONIA ROMANA DI URBS SALVIA E A VILLAMAGNA | 6 |
STAGE | 1 |
2° Anno | CFU |
---|---|
Prova finale 15 cfu | |
PROVA FINALE | 15 |
A scelta 2 anno | |
MARKETING E COMUNICAZIONE | 6 |
BUSINNES PLANNING NELLA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE | 6 |
POLITICA ECONOMICA DEI BENI CULTURALI | 6 |
A scelta 2 anno | |
ARCHEOLOGIA DELL'ETRURIA E DELL'ITALIA PREROMANA | 6 |
DIRITTO PUBBLICO NAZIONALE EUROPEO E INTERNAZIONALE | 6 |
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 6 |
ARCHEOLOGIA CLASSICA | 6 |
RILIEVO DIGITALE | 6 |
RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI | 6 |
APPLICAZIONI DIGITALI PER LA RICERCA STORICA E ARCHEOLOGICA | 6 |
A scelta 2 anno | |
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA | 6 |
TOPOGRAFIA ANTICA | 6 |
STORIA DELL'ARCHITETTURA ROMANA | 6 |
A scelta 2 anno | |
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO | 6 |
SEMIOTICA DEI LINGUAGGI GASTRONOMICI | 6 |
GESTIONE E BILANCI DEI PARCHI ARCHEOLOGICI | 6 |
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA | 6 |
WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING | 6 |
Competenze linguistiche ( Altre attività formative) | |
Attività a scelta dello studente | |
Altre attività formative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | |
LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI | 3 |
LABORATORIO DI EPIGRAFIA DIGITALE | 3 |
Laboratori | |
LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI | 3 |
LABORATORIO DI EPIGRAFIA DIGITALE | 3 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Archeologia e sviluppo dei territori.