Banner-statico_2537x320.jpg

Archeologia e sviluppo dei territori

Classe LM-2 / Corso di laurea magistrale / codice ISCED 0222
Anno Accademico 2024/2025
Servizi aggiuntivi di didattica online

ll corso è incentrato su interdisciplinarietà, un forte legame con il territorio e la partecipazione a campagne di scavo e progetti di ricerca. Il corso innovativo e a elevata specializzazione è in grado di abbinare al meglio una solida formazione di base ad approfondimenti di carattere economico, giuridico e tecnico-scientifico, indispensabili nella formazione di un archeologo attivo nei processi di programmazione e gestione del paesaggio.
Attraverso le nuove tecnologie e un approccio multidisciplinare, gli studenti avranno accesso a un sistema integrato di conoscenze e competenze, con una grande attenzione riservata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e allo sviluppo economico e sociale del territorio.

Superando il rischio dell’iper-specializzazione in favore di una visione globale del rapporto tra ricerca archeologica e contesto economico e sociale del territorio, il laureato potrà applicare tecniche e approcci metodologici innovativi nell’ambito di un ampio ventaglio di opportunità lavorative.
Una figura professionale estremamente versatile e consapevole dell’importanza del passato nella pianificazione del futuro, che in autonomia come all’interno di gruppi di studio e lavoro potrà offrire un contributo concreto nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale nell’ambito di Soprintendenze, musei, enti locali, imprese private, centri di studio e percorsi di alta formazione.

L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. 

Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso della laurea in Scienze storiche (classe 38), in Lettere (classe L-10), in Beni culturali (classe L-1), in Storia (classe L-42), in Diagnostica per la conservazione dei Beni Culturali (classe L-43) o dei previgenti ordinamenti oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I laureati in altre classi di laurea sono ammessi al corso se possiedono specifici requisiti curricolari.

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.

Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

M37-PC/24 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Archeologia e sviluppo dei territori.

Ultimo aggiornamento  2024/11/07 15:11:46 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432