Scienze pedagogiche
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze specifiche e approfondite soprattutto nell'ambito della pedagogia, della didattica, della psicologia e della sociologia.
Il Corso si articola in due curricula:
Pedagogia e scienze umane, che privilegia lo studio teorico e critico della pedagogia in funzione della sua applicazione nei vari ambiti formativi
Pedagogista della disabilità e della marginalità, che privilegia lo studio della pedagogia con particolare riferimento all'handicap e alla marginalità.
Pedagogista in centri di accoglienza, comunità di recupero o servizi similari, in centri specialistici di riabilitazione, nei servizi giudiziari, nei servizi sociali; gestore o direttore di servizi per la terza età; coordinatore di servizi educativi o di équipes professionali; responsabile/dirigente di organizzazioni educative e formative; specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili; esperto nella ricerca educativa e formativa in ambito universitario o di eccellenza; consulente nei servizi di formazione e di comparazione delle ONG e del non-profit; docente di Scuola Superiore; pedagogista in studi professionali privati, singoli o associati; pedagogista scolastico.
Garantisce l'accesso diretto al corso il possesso di una laurea nelle seguenti classi: Classe 18; Classe L-19; Classe LM-85bis; Scienze della formazione primaria quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea quadriennale in Pedagogia; Diploma di laurea quadriennale Scienze dell'educazione. Chi è in possesso di un titolo di studio diverso, deve possedere specifici requisiti curricolari. Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso. Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
PSU - Obbligatoria | |
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE | 10 |
Obbligatorie comuni I anno | |
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE | 10 |
FILOSOFIA MORALE | 10 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E DELL'ASSISTENZA | 10 |
Un insegnamento a scelta tra (percorso comune) | |
PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA | 10 |
BASI BIOLOGICHE DELLA DISABILITA' | 10 |
Una lingua a scelta tra (percorso comune) | |
LINGUA E CULTURA FRANCESE (LIVELLO AVANZATO) | 5 |
LINGUA E CULTURA INGLESE (LIVELLO AVANZATO) | 5 |
Un insegnamento a scelta (percorso comune) | |
PSICOLINGUISTICA | 10 |
PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA | 10 |
2° Anno | CFU |
---|---|
PSU - Obbligatoria | |
STORIA DELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA | 10 |
Obbligatorie comuni - II anno | |
TIROCINIO | 10 |
Prova finale | |
PROVA FINALE | 15 |
PSU - Un insegnamento a scelta tra | |
CONSULENZA EDUCATIVA | 10 |
PEDAGOGIA DEL LAVORO | 10 |
10 cfu a scelta libera dello studente | |
Vincolo | |
Elenco attività consigliate per copertura dei 10 CFU a scelta | |
PEDAGOGIA DELLE EMERGENZE | 5 |
Laboratorio di formazione e conduzione di gruppi di lavoro | 2 |
LA RELAZIONE CON L'ALTRO: PROFILI COSTITUZIONALI | 4 |
INTERACTION DESIGN: METODI E TECNOLOGIE ABILITANTI | 10 |
INTERACTION DESIGN: METODI E TECNOLOGIE ABILITANTI | 10 |
LABORATORIO TECNOLOGIE DI MODELLAZIONE E IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI | 6 |
PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA | 4 |
LA RELAZIONE CON L'ALTRO: PROFILI COSTITUZIONALI | 4 |
1° Anno | CFU |
---|---|
Obbligatorie comuni I anno | |
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE | 10 |
FILOSOFIA MORALE | 10 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E DELL'ASSISTENZA | 10 |
PDM - Un insegnamento a scelta tra: | |
PEDAGOGIA CLINICA | 10 |
PROGETTAZIONE E MODELLI DI QUALITA' DELLA VITA | 10 |
Un insegnamento a scelta tra (percorso comune) | |
PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA | 10 |
BASI BIOLOGICHE DELLA DISABILITA' | 10 |
Una lingua a scelta tra (percorso comune) | |
LINGUA E CULTURA FRANCESE (LIVELLO AVANZATO) | 5 |
LINGUA E CULTURA INGLESE (LIVELLO AVANZATO) | 5 |
Un insegnamento a scelta (percorso comune) | |
PSICOLINGUISTICA | 10 |
PSICOLOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA | 10 |
2° Anno | CFU |
---|---|
PDM - Obbligatoria | |
STORIA DELLA PEDAGOGIA | 10 |
Obbligatorie comuni - II anno | |
TIROCINIO | 10 |
Prova finale | |
PROVA FINALE | 15 |
PDM - Un insegnamento a scelta tra | |
PEDAGOGIA DELLE DISABILITA' | 10 |
PEDAGOGIA SPECIALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA | 10 |
10 cfu a scelta libera dello studente | |
Vincolo | |
Elenco attività consigliate per copertura dei 10 CFU a scelta | |
PEDAGOGIA DELLE EMERGENZE | 5 |
Laboratorio di formazione e conduzione di gruppi di lavoro | 2 |
LA RELAZIONE CON L'ALTRO: PROFILI COSTITUZIONALI | 4 |
INTERACTION DESIGN: METODI E TECNOLOGIE ABILITANTI | 10 |
INTERACTION DESIGN: METODI E TECNOLOGIE ABILITANTI | 10 |
LABORATORIO TECNOLOGIE DI MODELLAZIONE E IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI | 6 |
PEDAGOGIA E STORIA DELLA PEDAGOGIA | 4 |
LA RELAZIONE CON L'ALTRO: PROFILI COSTITUZIONALI | 4 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
- Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti lungo tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Scienze pedagogiche.