Scienze giuridiche per l'innovazione
L’innovazione, soprattutto tecnologica, e la velocità dei cambiamenti ad essa connessi richiedono una professionalità capace di comprendere/ prevedere e inquadrare, a partire dalle categorie giuridiche tradizionali, dalla normativa nazionale e sovranazionale e dalla giurisprudenza, relazioni e problemi nuovi e complessi, elaborare soluzioni adattative o innovative, verificarne e gestirne l’applicazione. Il corso di laurea magistrale in Scienze Giuridiche per l’Innovazione intende formare una figura di giurista dotato di un sapere trasversale, costruito su una solida base di conoscenza delle categorie giuridiche tradizionali, dei dati legislativi e giurisprudenziali, e al contempo in grado di declinarlo sui problemi di carattere normativo/giuridico posti dall’applicazione dell’innovazione tecnologica all’organizzazione e ai processi produttivi di beni e di servizi, come pure all’organizzazione e all’attività amministrativa pubblica e privata. Il laureato in Scienze giuridiche per l’innovazione ha capacità di comprendere i problemi, inquadrarli giuridicamente ed elaborare, sviluppare e applicare soluzioni idonee, anche coordinando altri operatori, oltre che di gestire relazioni giuridiche con soggetti pubblici e privati. Il corso di studio si articola in due indirizzi: • Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie • Trasporti marittimi e logistica portuale.
Nell'ambito delle imprese di Information technology la figura del laureato in Scienze giuridiche per l'innovazione risulta di sicuro interesse, data la crescente esigenza di comprendere le connessioni tra il dato normativo e i programmi innovativi, fin dalla fase di progettazione. Nelle organizzazioni pubbliche, ma non solo, inoltre, il laureato è in grado assolvere la funzione di Responsabile della Protezione dei Dati Personali.
Nel quadro delle attività di gestione delle attività portuali e di trasporto marittimo sussistono molteplici esigenze che richiedono figure giuridicamente preparate, quali lo spedizioniere marittimo e doganale, l'esperto in materia demaniale e portuale, il consulente per le imprese di navigazione e dei trasporti.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. Requisiti curriculari adeguati: a) laurea nelle classi: L-14; L-16; 19; 31; LMG/01; 2. b) possesso di altra laurea, che rispetti specifici requisiti curricolari. c) conoscenza della lingua inglese attestata da esami universitari sostenuti e/o certificazioni di idoneità linguistica rilasciate anche da strutture extrauniversitarie. Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI I ANNO | |
ADVANCED ENGLISH FOR LEGAL STUDIES | 8 |
DIRITTO DEI CONTRATTI | 8 |
DIRITTO COSTITUZIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE | 8 |
DIRITTO COMPARATO E DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI | 8 |
DIRITTO AMBIENTALE | 9 |
OBBLIGATORI 1 ANNO | |
METODOLOGIE STORICHE DELL'INNOVAZIONE GIURIDICA | 8 |
SCELTA 1 ANNO | |
TECNOLOGIE E PROCESSI DIGITALI | 8 |
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE | 8 |
2° Anno | CFU |
---|---|
TIROCINIO | |
TIROCINIO | 8 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 14 |
OBBLIGATORI 2 ANNO | |
DIRITTO E INNOVAZIONE AGROALIMENTARE | 8 |
INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO PENALE D'IMPRESA | 9 |
DIRITTO DEL MERCATO INTERNO E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA | 8 |
DIRITTO DELL'INNOVAZIONE D'IMPRESA | 8 |
A SCELTA 2 ANNO |
1° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI I ANNO | |
DIRITTO DEI CONTRATTI | 8 |
DIRITTO AMBIENTALE | 9 |
DIRITTO COMPARATO E DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI | 8 |
ADVANCED ENGLISH FOR LEGAL STUDIES | 8 |
DIRITTO COSTITUZIONALE DELLE NUOVE TECNOLOGIE | 8 |
OBBLIGATORI 1 ANNO | |
DIRITTO MARITTIMO E PORTUALE | 9 |
A SCELTA 1 ANNO | |
SISTEMI INFORMATICI PER I TRASPORTI | 8 |
ECONOMIA E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE | 8 |
2° Anno | CFU |
---|---|
OBBLIGATORI 2 ANNO | |
DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE | 8 |
DIRITTO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA | 8 |
DIRITTO SOCIETARIO PROGREDITO E DELL'ECONOMIA SOSTENIBILE | 8 |
DIRITTO DEL LAVORO MARITTIMO E PORTUALE | 8 |
TIROCINIO | |
TIROCINIO | 8 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 14 |
A SCELTA 2 ANNO |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Scienze giuridiche per l'innovazione.