Politiche europee e relazioni euromediterranee
Il corso fornisce una formazione avanzata in campo politologico, economico, giuridico, storico, sociologico e linguistico, idonea ad affrontare la complessità e la comprensione dei fenomeni che incidono sull’attuale configurazione dell’Unione Europea e sulle sue relazioni euromediterranee. All’interno del corso sono approfondite le conoscenze dei principali strumenti giuridici e organizzativi applicati alla gestione di strutture organizzativo-funzionali complesse.
All’interno di una impostazione relativamente unitaria del Corso, sono previsti due percorsi:
- Politiche europee e studi economico-giuridici
- Governance europea e relazioni euromediterranee
che permettono di approfondire alcuni aspetti delle tematiche affrontate. Inoltre, il curriculum Politiche europee e studi economico-giuridici offre la possibilità di insegnare negli istituti scolastici economia e diritto, perché permette di acquisire un significativo numero di crediti nei relativi ambiti scientifici.
Il corso offre un percorso formativo avanzato che consente di svolgere con consapevolezza ed efficacia funzioni di alta responsabilità nel contesto organizzativo-funzionale di pubbliche amministrazioni, organismi internazionali, organizzazioni no-profit e imprese private a livello locale, nazionale ed internazionale.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. Sono senz’altro ammessi al Corso di Laurea magistrale in Politiche europee e relazioni euromediterranee gli studenti che abbiano conseguito il Diploma di Laurea di primo livello in Scienze politiche e relazioni internazionali (classe L-36), o titolo equipollente legalmente riconosciuto conseguito all'estero. E' altresì consentita l'iscrizione anche a coloro che sono in possesso di altri titoli di studio triennali o quadriennali, previa verifica del pregresso curriculum formativo. Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
ESAMI OBBLIGATORI DEL PRIMO ANNO | |
IL GOVERNO PUBBLICO DELL'ECONOMIA FRA COSTITUZIONE ITALIANA E DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE | 8 |
POLITICA E POLITICHE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
METODI QUANTITATIVI DI INDAGINE E VALUTAZIONE | 8 |
QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO E DEI PAESI DEL MEDITERRANEO | 8 |
DIRITTO COMMERCIALE | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
DIRITTO AGROALIMENTARE DELL'UNIONE EUROPEA | 8 |
DIRITTO EUROPEO DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA | 8 |
UN ESAME DI LINGUA A SCELTA TRA: | |
LINGUA FRANCESE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 8 |
LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 8 |
LINGUA SPAGNOLA E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
LINGUA TEDESCA AVANZATA | 8 |
2° Anno | CFU |
---|---|
ESAMI OBBLIGATORI DEL SECONDO ANNO | |
DIRITTI UMANI E DELLE DIFFERENZE | 8 |
STORIA SOCIALE DELLA POLITICA | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
ISTITUZIONI POLITICHE E GLOBALIZZAZIONE | 8 |
PENSIERO POLITICO EUROPEO E DELLO SPAZIO GLOBALE | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
METODI E TEORIE ECONOMICHE | 8 |
ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE MIGRAZIONI | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
ECONOMIA AZIENDALE | 8 |
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 16 |
SCELTA ESAME OPZIONALE | |
RV_libera da offerta | |
SCELTA ESAME OPZIONALE | |
DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING | 8 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA E OPEN GOVERNMENT | 8 |
DIRITTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E DELLA PRIVACY | 8 |
PSICOLOGIA ED ETICA DEI MEDIA DIGITALI | 14 |
MODELLI ORGANIZZATIVI, RETI E PROCESSI COMUNICATIVI | 8 |
BRAND STORYTELLING | 8 |
ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE | 8 |
DIRITTO DELLA DATA GOVERNANCE | 8 |
ETNOGRAFIA DIGITALE | 8 |
STORIA DEI TOTALITARISMI E DEI FONDAMENTALISMI | 8 |
PUBLIC HISTORY: RACCONTARE LA STORIA | 8 |
LINGUA FRANCESE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 8 |
LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 8 |
LINGUA SPAGNOLA E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
LINGUA ARABA | 8 |
LINGUA TEDESCA AVANZATA | 8 |
POLITICA DELL'ECONOMIA GLOBALE | 8 |
POLITICA E POLITICHE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA | 8 |
ISTITUZIONI POLITICHE E GLOBALIZZAZIONE | 8 |
PENSIERO POLITICO EUROPEO E DELLO SPAZIO GLOBALE | 8 |
METODI E TEORIE ECONOMICHE | 8 |
ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA | 8 |
SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO E DEI PAESI DEL MEDITERRANEO | 8 |
DIRITTO COMMERCIALE | 8 |
DIRITTO AGROALIMENTARE DELL'UNIONE EUROPEA | 8 |
DIRITTO EUROPEO DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA | 8 |
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE | 8 |
METODI QUANTITATIVI DI INDAGINE E VALUTAZIONE | 8 |
QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS | 8 |
ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE MIGRAZIONI | 8 |
ECONOMIA AZIENDALE | 8 |
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (D.M. 270/04 art.10, c.5, l.d) | |
LABORATORIO PERMANENTE DI MASS MEDIA E POLITICA | 6 |
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EUROPEA | 4 |
LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI PER LE SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI | 0 |
1° Anno | CFU |
---|---|
ESAMI OBBLIGATORI DEL PRIMO ANNO | |
GEOPOLITICA E PAESI MEDITERRANEI | 8 |
SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO E DEI PAESI DEL MEDITERRANEO | 8 |
METODI QUANTITATIVI DI INDAGINE E VALUTAZIONE | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
STORIA DEI TOTALITARISMI E DEI FONDAMENTALISMI | 8 |
PUBLIC HISTORY: RACCONTARE LA STORIA | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
POLITICA E POLITICHE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA | 8 |
POLITICA DELL'ECONOMIA GLOBALE | 8 |
UN ESAME DI LINGUA A SCELTA TRA: | |
LINGUA FRANCESE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 8 |
LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 8 |
LINGUA SPAGNOLA E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
LINGUA ARABA | 8 |
2° Anno | CFU |
---|---|
ESAMI OBBLIGATORI DEL SECONDO ANNO | |
DIRITTO DELLE POLITICHE PUBBLICHE EUROPEE | 8 |
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
DIRITTO AGRARIO INTERNAZIONALE E DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
ISTITUZIONI POLITICHE E GLOBALIZZAZIONE | 8 |
PENSIERO POLITICO EUROPEO E DELLO SPAZIO GLOBALE | 8 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |
METODI E TEORIE ECONOMICHE | 8 |
ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA | 8 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 16 |
SCELTA ESAME OPZIONALE | |
RV_libera da offerta | |
SCELTA ESAME OPZIONALE | |
DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING | 8 |
COMUNICAZIONE PUBBLICA E OPEN GOVERNMENT | 8 |
DIRITTO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E DELLA PRIVACY | 8 |
PSICOLOGIA ED ETICA DEI MEDIA DIGITALI | 14 |
MODELLI ORGANIZZATIVI, RETI E PROCESSI COMUNICATIVI | 8 |
BRAND STORYTELLING | 8 |
ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE | 8 |
DIRITTO DELLA DATA GOVERNANCE | 8 |
ETNOGRAFIA DIGITALE | 8 |
STORIA DEI TOTALITARISMI E DEI FONDAMENTALISMI | 8 |
PUBLIC HISTORY: RACCONTARE LA STORIA | 8 |
LINGUA FRANCESE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | 8 |
LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 8 |
LINGUA SPAGNOLA E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
LINGUA ARABA | 8 |
LINGUA TEDESCA AVANZATA | 8 |
POLITICA DELL'ECONOMIA GLOBALE | 8 |
POLITICA E POLITICHE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA | 8 |
ISTITUZIONI POLITICHE E GLOBALIZZAZIONE | 8 |
PENSIERO POLITICO EUROPEO E DELLO SPAZIO GLOBALE | 8 |
METODI E TEORIE ECONOMICHE | 8 |
ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA | 8 |
SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO E DEI PAESI DEL MEDITERRANEO | 8 |
DIRITTO COMMERCIALE | 8 |
DIRITTO AGROALIMENTARE DELL'UNIONE EUROPEA | 8 |
DIRITTO EUROPEO DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA | 8 |
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE | 8 |
METODI QUANTITATIVI DI INDAGINE E VALUTAZIONE | 8 |
QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS | 8 |
ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE MIGRAZIONI | 8 |
ECONOMIA AZIENDALE | 8 |
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE POLITICA | 8 |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (D.M. 270/04 art.10, c.5, l.d) | |
LABORATORIO PERMANENTE DI MASS MEDIA E POLITICA | 6 |
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE EUROPEA | 4 |
LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI PER LE SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI | 0 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Politiche europee e relazioni euromediterranee.