Finanza e mercati
Il corso di laurea magistrale in Finanza e Mercati vuole offrire una formazione approfondita e completa in finanza, negli
ambiti tradizionali, ma anche in quelli più attuali (finanza di impatto, finanza sostenibile, finanza comportamentale)
garantendo capacità di adattamento a un contesto in costante evoluzione.
Sono previsti due curricula, entrambi garantiscono una formazione specialistica nell'ambito finanziario (banche e asset
management) e produttivo (direzione finanziaria delle imprese), il primo con una curvatura verso le tecnologie digitali e le
loro applicazioni, il secondo, che prevede insegnamenti in lingua inglese, consente di approfondire tematiche
internazionali che possano valorizzare l'operatività di aziende a livello transfrontaliero.
Si rivolge ai laureati triennali nelle classi di laurea L18 e L33, ma anche ai laureati in altre classi di laurea che risultino in
possesso dei requisiti di accesso previsti nel regolamento del corso, che vogliano essere in grado di comprendere
profondamente le dinamiche dei mercati finanziari, dell’intermediazione e della corporate finance, ma al contempo
sappiano gestire le potenzialità dell’innovazione digitale sia all’interno dei servizi bancari e finanziari che nel rapporto tra
operatori/imprese e mercati finanziari.
Curriculum Finanza e tecnologia: imprese, area finanza e direzione finanziaria; intermediari finanziari; consulenza finanziaria; studi di analista finanziario; agenzie di regolamentazione e controllo del sistema finanziario; enti di ricerca sociale, economica e finanziaria; società di private equity e venture capitale.
Curriculum International finance and economics: imprese operanti in contesti internazionali come direttore finanziario o amministrativo; società estere controllate, in qualità di country manager; intermediari finanziari; società di consulenza; agenzie di regolamentazione e controllo del sistema finanziario; enti di ricerca sociale, economica e finanziaria.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. Possono accedere al corso coloro che sono in possesso di una laurea appartenente alle classi: L-18 o L-33 (ex D.M. 270/2004), oppure L-17 o L-28 (ex D.M. 509/1999) oppure Laurea quadriennale in Economia (ante D.M 509/1999). Per i laureati di altre classi, vengono richiesti dei requisiti curriculari specifici.
Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
Comuni Obblig. I anno | |
ADVANCED ENGLISH | 6 |
FIT Obblig. I anno | |
DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | 9 |
FINANZA AZIENDALE | 9 |
TEORIA E METODI MATEMATICI PER LA FINANZA | 9 |
GESTIONE DEI RISCHI | 9 |
FIT a scelta I anno | |
AGENTI, MERCATI E ISTITUZIONI FINANZIARIE | 9 |
ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE | 9 |
2° Anno | CFU |
---|---|
TIROCINIO | |
TIROCINIO | 6 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 15 |
FIT Obblig. II anno | |
ECONOMETRIA PER LA FINANZA | 6 |
FINTECH E BLOCKCHAIN | 9 |
INFORMATICA E ANALISI DEI BIG DATA | 9 |
ASSET MANAGEMENT E CONSULENZA FINANZIARIA | 9 |
FIT a scelta II anno | |
FINANZA INNOVATIVA PER LA CRESCITA STRATEGICA DELL'IMPRESA | 6 |
FINANZA COMPORTAMENTALE E SOSTENIBILE | 6 |
CFU FIT a scelta dello studente | |
FIT a scelta libera vincolo | |
CFU FIT a scelta dello studente (AD consigliate) | |
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI E BILANCIO DIGITALE | 9 |
DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE | 6 |
DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA | 6 |
VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE SCELTE IN ECONOMIA E BUSINESS | 6 |
SVILUPPO ECONOMICO E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO | 6 |
FINANZA COMPORTAMENTALE E SOSTENIBILE | 6 |
FINANZA INNOVATIVA PER LA CRESCITA STRATEGICA DELL'IMPRESA | 6 |
AGENTI, MERCATI E ISTITUZIONI FINANZIARIE | 9 |
ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE | 9 |
1° Anno | CFU |
---|---|
Comuni Obblig. I anno | |
ADVANCED ENGLISH | 6 |
IFE Obblig. I anno | |
MATHEMATICAL METHODS FOR ECONOMICS AND FINANCE | 9 |
INVESTMENTS ANALYSIS AND FINANCIAL RISK MANAGEMENT | 12 |
ECONOMIC POLICY | 6 |
FIRMS AND TRENDS IN GLOBAL MARKETS | 9 |
INTERNATIONAL MARKETING | 9 |
INTERNATIONAL TRADE LAW | 6 |
2° Anno | CFU |
---|---|
TIROCINIO | |
TIROCINIO | 6 |
PROVA FINALE | |
PROVA FINALE | 15 |
IFE Obblig. II anno | |
INTERNATIONAL CONTRACT LAW AND INVESTORS LAW | 12 |
PORTFOLIO THEORY | 9 |
CORPORATE FINANCIAL REPORTING AND ANALYSIS | 12 |
CFU IFE a scelta dello studente | |
IFE a scelta libera (vincolo) | |
CFU IFE a scelta dello studente (AD consigliate) | |
FINANCIAL CRISES | 3 |
DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA | 6 |
DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE | 6 |
ECONOMETRICS FOR IMPACT EVALUATION | 9 |
VALUTAZIONE DI IMPATTO DELLE SCELTE IN ECONOMIA E BUSINESS | 6 |
SVILUPPO ECONOMICO E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO | 6 |
DIGITAL E SOCIAL MEDIA MARKETING | 9 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Finanza e mercati.