Management dei beni culturali
Il corso fornisce le abilità professionali necessarie per la gestione integrata dei beni e degli istituti culturali (musei, archivi, parchi archeologici e altri istituti e luoghi della cultura), in funzione della implementazione di efficaci ed efficienti politiche per la valorizzazione sociale ed economica e per la conservazione preventiva e programmata del patrimonio a scala urbanistica e in via di ordinaria amministrazione. A tale scopo il corso di laurea propone un equilibrio funzionale tra i saperi storico-teorici e quelli applicati.
Dirigente o funzionario presso istituti culturali pubblici e privati e in aziende private operanti nel campo della gestione dei beni culturali; esperto in comunicazione; operatore dei servizi educativi; conservatore; esperto di marketing in enti pubblici e privati; docente di storia dell’arte in ambito scolastico; storico; esperto d’arte; archivista; bibliotecario; curatore e conservatore di musei; ricercatore e tecnico laureato nelle scienze dell’antichità, filologico-letterale e storico-artistiche.
L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. Garantisce l'accesso diretto il possesso di una laurea triennale nelle classi L-1, L-15, L-43, 13, 39 e 41. Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
OBBL. PRIMO ANNO | |
CONSERVAZIONE PREVENTIVA E PROGRAMMATA DEI BENI CULTURALI | 8 |
STORIA DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA, DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE | 8 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO | 8 |
STORIA DELLE IMMAGINI | 6 |
ARCHIVISTICA INFORMATICA | 6 |
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE CULTURALI | 8 |
MUSEUM MANAGEMENT | 14 |
2° Anno | CFU |
---|---|
OBBL. SECONDO ANNO | |
MARKETING CULTURALE | 6 |
DOCUMENTAZIONE BIBLIOGRAFICA, ARCHIVISTICA E DEI BENI CULTURALI | 6 |
LABORATORIO DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER I BENI CULTURALI | 6 |
TIROCINIO NELL'AREA DELLE IMPRESE E ISTITUZIONI CULTURALI | 6 |
PROVA FINALE CON TESI DI RICERCA | 18 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA | |
LINGUA E CULTURA INGLESE (LIVELLO AVANZATO) | 6 |
LINGUA E CULTURA FRANCESE (LIVELLO AVANZATO) | 6 |
14 CFU A SCELTA DELLO STUDENTE | |
Vincolo | |
DISCIPLINA A SCELTA | |
GEOGRAFIA ARTISTICA MEDIEVALE | 6 |
STORIA DELL'ARTE MODERNA | 6 |
CATALOGAZIONE DELLE OPERE D'ARTE (SCHEDA OA) | 2 |
DOCUMENTAZIONE DELL'EDIFICATO STORICO | 6 |
RIUSO E RIALLESTIMENTO DEI MUSEI | 2 |
COMUNICAZIONE MUSEALE | 2 |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.
Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni
Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti lungo tutto il corso di studi.
Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Management dei beni culturali.