Banner-statico_2537x320.jpg

Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Classe LM-38 / Corso di laurea magistrale / codice ISCED 0231
Anno Accademico 2023/2024

Il corso fornisce elevate competenze nella comunicazione interlinguistica e interculturale sviluppando negli studenti la piena padronanza delle tecniche di traduzione e di interpretazione consecutiva, degli strumenti e dei softwaredi traduzione necessari per operare in vari ambiti della cooperazione internazionale e della comunicazione istituzionale, multimediale e mediatica. Nell'ambito specifico della multimedialità, il Corso sviluppa competenze mirate alla trasposizione e diffusione di prodotti audiovisivi al di là di barriere linguistiche, culturali e sensoriali. Il Corso offre la possibilità di conseguire un doppio diploma italo/francese: oltre al titolo di studio italiano si può infatti conseguire il Master in ‘Etudes interculturelles franco-italiennes’ (EIFI), rilasciato dall’università partner ‘Clermont-Auvergne’ di Clermont Ferrand. Il titolo di studio sarà pertanto riconosciuto valido in entrambi i paesi.

Il corso di laurea forma interpreti e traduttori per la cooperazione internazionale e per la comunicazione istituzionale, multimediale e mediatica. I laureati saranno in grado di gestire in modo efficace la comunicazione interlinguistica e interculturale tra membri di comunità alloglotte, siano questi rappresentanti del mondo imprenditoriale, di enti culturali, di istituzioni nazionali e sovranazionali, o di componenti etniche minoritarie all’interno di uno stesso stato; potranno operare come traduttori e interpreti all’interno di imprese, istituzioni, enti culturali, e di agenzie che forniscono servizi di traduzione per il cinema e la televisione; ricoprire ruoli di elevata responsabilità e assumere incarichi direttivi nell’ambito della comunicazione transnazionale di enti, istituzioni e organismi internazionali.

L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. Gli studenti in possesso di titolo di laurea triennale nella Classe​ L-12 e nella Classe ​3 che abbiano conseguito la laurea con una votazione finale pari o superiore a 100/110,​ possono iscriversi alla laurea LM-38 tramite accesso diretto.
 Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso. 
Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

M05-0/23 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su Iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.

Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale.

Ultimo aggiornamento  2023/06/15 10:36:56 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432