Banner-statico_2537x320.jpg

Percorsi di formazione iniziale 60 - 36 - 30 cfu

Il DL n. 36/2022 convertito in Legge (art. 44, Legge n. 79 del 29 giugno 2022) istituisce il nuovo percorso abilitante di formazione iniziale del personale docente della scuola secondaria di I e II grado (i cosiddetti 60 CFU). Il DPCM del 04.08.2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti su posto comune (compresi gli insegnanti tecnico-pratici) e determina i criteri e i contenuti dell’offerta formativa, le modalità organizzative, i criteri e le modalità di svolgimento della prova finale, al fine del conseguimento dell’abilitazione, per le relative classi di concorso.

Percorsi formativi 


Nel DPCM del 04.08.2023 sono previsti diversi tipi di percorsi formativi abilitanti, differenziati sulla base dei requisiti di accesso, volti a sviluppare e accertare, nei docenti abilitati, competenze e capacità, unitamente agli standard professionali minimi che costituiscono il profilo conclusivo del docente abilitato, da: 

  • 60 CFU, destinati ai laureati (art.5, co.1 e 2, DL 59/2017) e agli iscritti alla laurea magistrale o ciclo unico purché abbiano conseguito almeno 180 CFU - Allegato 1 DPCM del 04.08.2023); INFORMAZIONI
  • 30 CFU, destinati a vincitori di concorso (art.5, co 4, DL 59/2017), a docenti che hanno svolto servizio di insegnamento per almeno 3 anni negli ultimi 5, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso e a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso “straordinario bis” (art.59, c.9-bis) - Allegato 2DPCM del 04.08.2023;INFORMAZIONI
  • 30 CFU, Allegato 3 DPCM del 04.08.2023, destinati ai laureati con i requisiti di ammissione ad una classe di concorso NON in possesso della certificazione 24 CFU; il percorso è da acquisire meramente ai fini della partecipazione al concorso e l’abilitazione verrà conseguita SOLO a completamento dei 30 CFU mancanti di cui all’allegato 4 del DPCM del 04.08.2023;INFORMAZIONI
  • 30 CFU, utili al completamento dei percorsi di cui al punto precedente - Allegato 4 DPCM del 04.08.2023;DA ATTIVARE A SEGUITO DEI CHIARIMENTI MINISTERIALI;
  • 36 CFU, destinati a coloro che accedono al concorso con la certificazione dei 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e delle metodologie e tecnologie didattiche (maturati entro il 31/10/2022) - Allegato 5 DPCM del 04.08.2023; I PERCORSI FORMATIVI DA 36 CFU SARANNO ATTIVATI A PARTIRE DALL'A.A. 2024/2025;
  • 30 CFU, di cui all’art. 13 DPCM del 04.08.2023, per coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché per coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno, che conseguono l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione; INFORMAZIONI

Classi di concorso


L'Ateneo di Macerata ha ricevuto l'accreditamento dei percorsi formativi, ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023, per le seguenti classi di concorso: 

  • A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
  • A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO 
  • A012 - DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI II GR 
  • A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE 
  • A019 - FILOSOFIA E STORIA 
  • A021 - GEOGRAFIA 
  • A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
  • A041 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 
  • A045 - SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI 
  • A046 - SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE 
  • A048 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE II GRADO
  • A049 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
  • A054 - STORIA DELL'ARTE 
  • A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
  • A065 - TEORIA E TECNICA COMUNICAZIONE 
  • AA24 - LINGUA E CULT STRANIERA (FRANCESE) 
  • AA25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (FRANCESE) 
  • AB24 - LINGUA E CULT STRANIERA (INGLESE) 
  • AB25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE) 
  • AC24 - LINGUA E CULT STRANIERA (SPAGNOLO) 
  • AC25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (SPAGNOLO) 
  • AD24 - LINGUA E CULT STRANIERA (TEDESCO) 
  • AD25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (TEDESCO) 
  • AE24 - LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (RUSSO) 
  • AI24 - LINGUA E CULT STRANIERA (CINESE) 
  • BA02 - CONV LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 
  • BB02 - CONV LINGUA STRANIERA (INGLESE) 
  • BC02 - CONV LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 
  • BD02 - CONV LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 
  • BE02 - CONV LINGUA STRANIERA (RUSSO) 
  • BI02 - CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (CINESE)

Le informazioni relative alle tipologie di percorsi che verranno attivati, al numero dei posti disponibili, alle modalità di iscrizione,  alle procedure di ammissione,  alla tassazione,  all'offerta didattica,  al riconoscimento di CFU legati a carriere pregresse saranno rese note a seguito di ulteriori disposizioni ministeriali e pubblicate su questa pagina web non appena disponibili.

Titolo di accesso 


Gli studenti e le studentesse possono controllare il corretto titolo di accesso alla classe di concorso di interesse, per stabilire se la laurea posseduta necessita eventualmente di una integrazione di CFU, attraverso: 

Fabbisogno


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) individua il fabbisogno di docenti per il sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie, i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, nonché le scuole italiane all'estero. 

Modalità di accesso


In caso di eccedenza di domande di ammissione, rispetto al numero di posti disponibili, per le singole classi di abilitazione, è prevista una selezione iniziale, i cui criteri saranno indicati da decreti ministeriali. Le modalità di svolgimento della selezione iniziale saranno rese pubbliche non appena comunicate dal MUR. 

Frequenza


I percorsi formativi sono a frequenza obbligatoria (D.lgs. n.59/2017, art.2-bis, c.1).  Per accedere alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa (art. 7 co. 7 del DPCM del 04.08.2023). 

Modalità di erogazione delle attività didattiche


Per gli a.a. 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari di formazione iniziale possono essere svolti con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall'articolo 2-bis, co. 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50% del totale, ad esclusione delle attività di laboratorio e di tirocinio che si devono svolgere esclusivamente in presenza (art. 18-bis, co 6-bis D.lgs. n. 59/2017).

Prova finale


A conclusione del percorso, chi supera con esito positivo l’esame finale, che consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, acquisisce l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso (art. 9 DPCM del 04.08.2023). La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro. 

Riconoscimento CFU


Le modalità di riconoscimento di eventuali CFU della carriera universitaria pregressa saranno precisate al momento dell’attivazione dei percorsi, in conformità all’allegato B del DPCM del 4 agosto 2023 “Linee Guida per il riconoscimento dei crediti” (art. 8 DPCM del 04.08.2023). 

Contribuzione


I percorsi formativi da 60 CFU avranno un costo massimo di 2500€, mentre quelli da 36 e 30 CFU di 2000€ (art. 12 DPCM del 04.08.2023). 

Contatti


 RICEVIMENTO TELEFONICO E TRAMITE E-MAIL DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 09:00 ALLE ORE13:00

E-mail: pf60@unimc.it  Tel: 0733 258.2769

Ultimo aggiornamento  2024/12/16 17:15:35 GMT+2
Contenuti correlati

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432