Progetto Me.Mo
Questionario e corso di formazione
Per approfondire le abitudini legate agli stili di vita e ai comportamenti a rischio, è stato creato un questionario rivolto alla comunità studentesca. La partecipazione delle studentesse e degli studenti è fondamentale: compilando la survey, sarà possibile contribuire a una ricerca che punta a migliorare i servizi di supporto e a promuovere il benessere psicofisico nella comunità universitaria.
Dopo aver completato la survey, le studentesse e gli studenti potranno accedere a un percorso di formazione di 9 incontri per rafforzare la consapevolezza di sé e le competenze relazionali, sviluppando soft skill utili in ambito personale e professionale.
Programma degli incontri:
- Presentazione e accoglienza – Conosciamo il gruppo e il percorso
- Mentalizzazione – Imparare a capire cosa succede nella nostra mente
- Ostacoli alla Mentalizzazione: strategie per un’interazione più consapevole
- Attaccamento e relazioni – Come si formano i nostri schemi affettivi
- Life Skills: Tempo – Strategie per organizzarsi al meglio
- Life Skills: Autostima – Costruire una visione positiva di sé
- Social Skills: Relazioni – Comunicare in modo efficace
- Regolazione emotiva – Imparare a gestire corpo ed emozioni
- Follow up – Rivediamoci a 2 mesi per riflettere insieme
Partecipa al corso di formazione
Contatti
Sito web: www.memo-proben.it
Instagram: memo.proben
Facebook: progetto.me.mo
Il Progetto
Il progetto Me.Mo “Mente in Movimento”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso Proben, promuove il benessere psicofisico e il contrasto ai fenomeni di disagio emotivo e psicologico delle studentesse e degli studenti.
Il progetto si propone di analizzare il benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti universitari, individuando i principali fattori di rischio che possono influenzarlo. A questa analisi segue il potenziamento dei servizi psicologici universitari, attraverso interventi mirati a sviluppare competenze sociali e comunicative e a migliorare il benessere fisico.
Un aspetto fondamentale è la valutazione dell’efficacia di questi interventi, confrontando i risultati tra modalità in presenza e web-based. Inoltre, il progetto prevede lo sviluppo di un algoritmo predittivo basato sull’individuazione delle caratteristiche del funzionamento psicologico e sintomatologico delle studentesse e degli studenti.
Per garantire un supporto continuativo, si propone la creazione del Laboratorio Me.Mo in ogni ateneo, uno spazio dedicato alla promozione del benessere psicofisico e al rafforzamento delle competenze relazionali della comunità studentesca.
I Partner
Il progetto è promosso dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università di Macerata, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli studi di Camerino, l’Università degli studi di Teramo, il Conservatorio statale di Musica Alfredo Casella L’Aquila, il Conservatorio Rossini di Pesaro e l’Università per stranieri diSiena.
Lo Staff
prof.ssa Natascia Mattucci – Coordinatrice Unità Locale
prof.ssa Alessandra Fermani – Delegata al Counseling Psicologico
prof.ssa Noemi Del Bianco - Referente per l'Inclusione
dott. Alessio Panaggio - Project Assistant
dott. Manuel Teresi – Assegnista di Ricerca
dott.ssa Chiara Gentilozzi - Assegnista di Ricerca
dott.ssa Alessandra Marabotti - Social Media Manager
dott. Nicola Maraviglia - Social Media Manager
dott.ssa Margherita Piscini - Attività formativa e supporto psicologico
dott.ssa Maria Giulia Mercuri - Attività formativa e supporto psicologico
dott.ssa Milena Pancotto - Attività formativa e supporto psicologico
dott.ssa Samantha Zanconi - Attività formativa e supporto psicologico
dott. Daniel Ciarlantini - Attività formativa e supporto psicologico