Medicina e Chirurgia. Prove di ammissione 2022
Con Decreto Ministeriale n. 583 del 24 giugno 2022 (Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico in lingua italiana ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2022/2023) l'Università di Macerata è stata individuata quale Ateneo deputato alla gestione delle prove di ammissione ai corsi di medicina per i candidati residenti o domiciliati nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
La pubblicazione, su questa pagina, delle informazioni relative alla prova selettiva avrà efficacia di notifica per tutti i candidati.
Sommario
- Per sostenere la prova
- Perfezionamento dell’iscrizione
- Candidati con disabilità
- Prova di ammissione - quando e dove
- Convocazione
- Modalità di svolgimento
- Apertura scatole schede anagrafiche
- Assistenza
- Faq
Per sostenere la prova
Per sostenere la prova di ammissione presso l’Università degli Studi di Macerata la procedura di iscrizione è articolata nelle seguenti due fasi.
Prima fase - iscrizione tramite procedura Universitaly
dal 4 luglio 2022 al 22 luglio 2022 (fino alle ore 15:00 GMT +2)
Iscrizione alla prova di ammissione esclusivamente in modalità online attraverso la procedura presente nel portale Universitaly.
Completata la procedura di iscrizione al candidato verrà fornita una ricevuta di iscrizione online.
Seconda fase - iscrizione tramite procedura di Ateneo
dal 6 luglio 2022 al 1 agosto 2022 (fino alle ore 23:59 GMT +2)
Avendo selezionato l'Ateneo di Macerata quale sede per lo svolgimento della prova di ammissione, il candidato dovrà procedere con l’iscrizione in modalità online alla prova di ammissione attraverso la procedura disponibile all'interno dell'area riservata del portale dei servizio online per gli studenti, come illustrato dal Tutorial Iscrizione.
Perfezionamento dell’iscrizione
Il perfezionamento dell’iscrizione alla prova di ammissione avviene esclusivamente a seguito del pagamento del contributo (pari a € 100,00 mediante sistema PagoPA, come illustrato dal Tutorial Iscrizione) che dovrà essere eseguito improrogabilmente entro e non oltre il giorno 1 agosto 2022, termine entro il quale la procedura resterà aperta, pena l’esclusione dalla partecipazione alla selezione.
ATTENZIONE: Il contributo di partecipazione non è rimborsabile.
Candidati con disabilità
I candidati con disabilità - ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104 – e i candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) – a norma della Legge 8 ottobre 2010 n. 170 - potranno presentare richiesta di ausili o di misure compensative (ove ammissibili ai sensi dell’art. 9 del D.M. n. 730/2021), inserendo nella procedura di iscrizione alla prova idonea certificazione (si veda l’art. 9 del D.M. n. 583/2022).
Prova di ammissione - quando e dove
La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria si svolgerà il giorno 6 settembre 2022 alle ore 13.00 presso il FERMO FORUM MARCHE (https://goo.gl/maps/vDhT7Gz6wHkjLZxi8) - Via Giovanni Agnelli (Zona Ind.le Girola) - 63900 FERMO - Italy - Tel. 0734 336107 - 0734 605391.
Per info su come arrivare presso la struttura visitare la pagina https://www.fermoforum.it/contatti/
Convocazione
I candidati sono convocati presso la struttura di svolgimento della prova il giorno 6 settembre 2022, per procedere con le operazioni di identificazione nella fascia oraria sotto indicata, sulla base della lettera alfabetica iniziale del proprio cognome:
- Alle ORE 09:00: dalla lettera A alla lettera C
- Alle ORE 09:30: dalla lettera D alla lettera K
- Alle ORE 10:00: dalla lettera L alla lettera P
- Alle ORE 10:30: dalla lettera Q alla lettera Z
Le candidate in stato di gravidanza o puerperio, i candidati con disabilità e i candidati richiedenti tempi aggiuntivi potranno presentarsi nell’ultima fascia di convocazione, dunque alle ore 10:30, con facoltà di richiedere l’accesso prioritario al tavolo di identificazione.
Salvo la deroga di cui sopra, i candidati dovranno evitare di presentarsi prima o dopo l’orario sopra indicato, al fine di escludere rischi legati ad assembramenti e stazionamenti in gruppi nonché al fine di consentire il rispetto delle tempistiche programmate per il regolare svolgimento della prova.
La procedura di identificazione dovrà essere conclusa entro le ore 11:45 al fine di consentire lo svolgimento delle operazioni successive.
Ciascun candidato è assegnato sulla base dell’età anagrafica ad un settore di pertinenza come segue:
- SETTORE A: candidati con data di nascita collocata tra il 22/11/1972 e il 04/04/2000 compresi.
- SETTORE B: candidati con data di nascita collocata tra il 21/04/2000 e il 13/02/2002 compresi.
- SETTORE C: candidati con data di nascita collocata tra il 15/02/2002 e il 08/07/2002 compresi.
- SETTORE D: candidati con data di nascita collocata tra il 09/07/2002 e il 23/12/2002 compresi.
- SETTORE E: candidati con data di nascita collocata tra il 24/12/2002 e il 28/03/2003 compresi.
- SETTORE F: candidati con data di nascita collocata tra il 29/03/2003 e il 30/05/2003 compresi.
- SETTORE G: candidati con data di nascita collocata tra il 01/06/2003 e il 16/08/2003 compresi.
- SETTORE H: candidati con data di nascita collocata tra il 17/08/2003 e il 01/11/2003 compresi.
- SETTORE I : candidati con data di nascita collocata tra il 02/11/2003 e il 11/12/2004 compresi.
In ipotesi di candidati gemelli, in occasione dell’identificazione gli stessi verranno collocati in settori differenti.
In considerazione della situazione sanitaria legata al rischio Covid-19 tutti i candidati dovranno:
- presentare la dichiarazione (cd autocertificazione), resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, attestante la propria situazione rispetto al rischio Covid-19, secondo il modello messo a disposizione;
- essere muniti di mascherina FFP2 (il candidato dovrà presentarsi munito di mascherina propria). Non sono ammesse mascherine non filtranti o di comunità. Il dispositivo di protezione delle vie respiratorie (idoneo a coprire dal mento al di sopra del naso) dovrà essere utilizzato durante tutto il tempo di permanenza presso la struttura. Ove ricorra l’esigenza di sostituire il dispositivo sarà possibile rivolgersi al personale di sorveglianza presente in aula.
Modalità di svolgimento
Le modalità di svolgimento della prova e le istruzioni applicative sono indicate negli allegati 1, 2 e 3 del Decreto Ministeriale n. 583 del 24-06-2022, nonchè nella seguente nota informativa.
Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.
Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenzeApertura scatole schede anagrafiche
Assistenza
Per esigenze di assistenza alla procedura di iscrizione è possibile contattare l'Ateneo all'indirizzo di posta elettronica test.medicina@unimc.it.
Faq
Il codice iscrizione fornito da Universitaly è indispensabile per completare la procedura di registrazione sul portale dell'Ateneo?
No, al termine della procedura di registrazione nel portale di Ateneo, il sistema effettua un controllo automatico per verificare l'iscrizione dell'utenza in Universitaly. Se la procedura si conclude con successo il check è stato verificato correttamente.
La procedura i iscrizione dell'Ateneo si conclude con un errore
La procedura, alla conferma della domanda di iscrizione, effettua un controllo con il portale Universitaly al fine di verificare l'effettiva registrazione; per cui se si conclude con un errore, è possibile che il candidato non ha eseguito la registrazione in Universitaly, oppure tra la registrazione ad Universitaly e l'iscrizione alla procedura interna non sono trascorsi almeno 20 minuti.
Per sostenere la prova devo presentare un test antigenico rapido negativo?
No, non è necessario un test antigenico; è obbligatorio presentare l'autocertificazione attestante la propria situazione rispetto al rischio Covid-19
Il giorno del test, all'identificazione, devo portare con me la ricevuta di registrazione ad universitaly e/o la ricevuta del pagamento del contributo?
No, è sufficiente presentarsi con il solo documento di identità valido (preferibilmente quello utilizzato nella proedura informatica di iscrizione al test). La ricevuta del pagamento sarà necessaria solo per coloro che dovessero aver regolarizzato il versamento successivamente alla scadenza.
Non ho ricevuto alcuna mail di convocazione: è un problema?
No, se hai concluso con successo la procedura di registrazione al test, e hai pagato il contributo, sei ammessa/o a sostenere la prova, e la sola pubblicazione delle informazioni in questa pagina ha efficacia di notifica. Attieniti a quanto indicato in "prova di ammissione - dove e quando" e "convocazione". In ogni modo, verifica se la mail è tra la posta indesiderata nella tua casella di posta elettronica.