Banner-statico_2537x320.jpg

IMpresa INaula, team UniMC alla finale regionale

Premiato il progetto Art View
2019-06-26T14:03:00+02:00

Si è svolta il 18 giugno alla Mole Vanvitelliana di Ancona la prima competizione regionale IMpresa INaula organizzata dalla Regione Marche. L’evento ha coinvolto le migliori idee imprenditoriali sviluppate da 20 team di studenti provenienti dalle 4 università marchigiane che hanno partecipato alla sperimentazione dell’iniziativa Aula Emprende.

Aula Emprende è un’iniziativa avviata dalla Regione di Valencia che la Commissione Europea ha riconosciuto come buona pratica nell’ambito nel progetto “Interreg Europe IEER - Boosting innovative Entrepreneurial Ecosystem in Regions for young entrepreneurs”.

A partire dalla scorso marzo, oltre 40 studenti UniMC si sono preparati alla competition frequentando il corso interdisciplinare Aula Emprende UniMC sull’imprenditorialità e sulle soft skills. Il corso rientra tra le attività di Terza Missione di UniMC ed è stato realizzato con il supporto del Dott. Lorenzo Compagnucci (dottorandi di UniMC) e svolto sotto il coordinamento dell’Ufficio Valorizzazione della Ricerca ILO e Placement di UniMC e della Delegata del Rettore Prof.ssa Francesca Spigarelli  

I 5 team UniMC finalisti sono stati

  • il premiato Art View - The Art Next to You, coordinato dal Prof. Giuseppe Capriotti;
  • TipicoMarche, coordinato dal Prof. Giacomo Gistri;
  • Marche Wow Box, coordinato dalla Prof.ssa Angela Cossiri;
  • CReATErRE, coordinato dalla Prof.ssa Mara Cerquetti;
  • JiMob, coordinato dalle Prof.sse Mara Cerquetti e Paola Nicolini.

Tutti i team UniMC hanno raggiunto ottimi risultati presentando i progetti di impresa in un pitch di 3 minuti in inglese davanti alla giuria composta da Rettori, Delegati dei Rettori, professori, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni marchigiane e della Regione di Valencia. Inoltre, gli studenti di UniMC hanno realizzato il modello di business dei progetti, hanno presentato al pubblico alcuni prototipi dei servizi e prodotti sviluppati e hanno creato i posterillustrativi in inglese. Le idee sono state valutate in base alla capacità di innovazione, impatto sociale, potenziale di mercato, modello di business, stato di avanzamento, chiarezza espositiva, capacità argomentativa e di risposta alle domande, accuratezza delle informazioni.

Il percorso interdisciplinare Aula Emprende UniMC ha coinvolto studenti e docenti dei Dipartimenti di Scienze della Formazione, Beni Culturali e del Turismo; Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali; Studi Umanistici; Giurisprudenza; Scuola di Specializzazione in Beni Storici Artistici. Gli studenti e i docenti hanno partecipato con impegno, metodo, passione e la creatività che li ha contraddistinti.

Giuseppe Capriotti: Ad imparare non si finisce mai. Quando ho iniziato a lavorare con i miei studenti al progetto per Aula Emprende, ho proposto loro di realizzare un itinerario sui monumenti risorgimentali nelle Marche. Alla prima riunione sono venuti invece da me con un’altra idea molto più forte: volevano lavorare sugli artisti del Novecento nelle Marche, realizzando un app che fosse prima di tutto un gioco, attraverso il quale scoprire non solo quegli artisti, ma anche il territorio dove essi avevano lavorato. Pensando anche ad un’utenza con disabilità. Visto il risultato, devo ammettere che hanno avuto ragione sin dal primo istante.

Giacomo Gistri: l’esperienza del progetto Aula Emprende è stata molto positiva da diversi punti di vista. Il programma formativo si è integrato perfettamente con le tematiche del corso di Marketing di cui sono titolare e gli studenti hanno potuto fare una concreta esperienza applicativa. Inoltre hanno avuto la possibilità di lavorare in gruppo con una tempistica adeguata ai loro impegni universitari, portando a termine un progetto nel quale hanno messo molto entusiasmo e competenza. Il mio auspicio è che esperienze di questo tipo possano ripetersi con regolarità all’interno dell’università.

Mara Cerquetti: Il progetto Aula Emprende ha consentito agli studenti di sviluppare quelle soft skills che sono sempre più richieste dal mercato del lavoro e che non sempre l’università riesce a trasmettere (capacità relazionali e progettuali, lavoro in team, problem setting, problem solving, decision making). Grazie anche alla consolidata esperienza del LUCI, l’Università di Macerata ha saputo guidare efficacemente gli studenti nella definizione delle loro idee progettuali, curando ogni fase del lavoro in tutti i dettagli (dalla formulazione alla presentazione dell’idea). In particolare, gli studenti del corso di “Management dei beni culturali” hanno saputo cogliere dalle lezioni in aula i problemi della gestione del patrimonio culturale delle aree interne individuando soluzioni originali e presentandole in maniera brillante. Nel complesso, Aula Emprende è stata un’importante esperienza formativa che spero possa crescere ed essere ripetuta negli anni successivi.

Paola Nicolini: La sfida del portare la filosofia come modo di ragionare sulle cose e come attenzione alla dimensione etica, come centraggio sulla persona che mai va dimenticato per far sì che l’economia si presti alla crescita della comunità e non avvenga il contrario; questo è l’apporto originale e di spessore che la nostra presenza ha apportato al gruppo di lavoro.

Angela Cossiri: L’esperienza Aula Emprende UniMC ha arricchito il percorso formativo degli studenti che hanno dedicato impegno e creatività ad un progetto di valorizzazione del turismo nella Regione Marche e dei giovani artisti locali. L’idea è stata sviluppata grazie al lavoro di squadra degli studenti che hanno applicato nella pratica le conoscenze acquisite.

Per informazioni: ricerca.ilo@unimc.it

Ultimo aggiornamento  2019/06/26 14:14:48 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432