Banner-statico_2537x320.jpg
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020

L'Università di Macerata partecipa con tanti webinar dal 29 settembre
2020-09-25T13:55:00+02:00

L'Università di Macerata partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020  (22 settembre-8 ottobre), la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. La manifestazione è organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia.che ha l'obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità e promuovere l’attuazione dell’Agenda 2030.

A partire dal 29 settembre, l'Ateneo maceratese proporrà dodici webinar a partecipazione libera - previa richiesta di iscrizione - che proseguiranno anche oltre la durata del festival fino al 27 novembre, frutto della collaborazione tra Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze della Formazione, Cattedra Jean Monnet in Business Law in the European Union and Sustainable Economy, Centro Universitario di Studi Marittimi Adriatico-Ionici e dei Trasporti Trans-europei, Centro di Documentazione Europea, Scuola di Dottorato e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale con il contributo della Rappresentanza in Italia per la Commissione europea.

Si comincia martedì 29 settembre alle 18 con la presentazione della prima cattedra Jean Monnet ottenuta dall'Università di Macerata, focalizzata sui temi dello sviluppo sostenibile sotto diversi profili e punti di vista. Il 7 e l'8 ottobre Konstantinos Sergakis dell'Università di Glasgow, offrirà una comparazione tra l'approccio favorito dall'Unione Europea e quello degli Stati Uniti. 

Nei successivi appuntamenti, si parlerà di: i significati costituzionali della sostenibilità; il Caseifici Agricoli Open Day come esempio di sostenibilità tra agricoltura e turismo; l’agricoltura sostenibile nella prospettiva del Green Deal europeo; la gestione di merci pericolose e nocive nei porti italiani; le esperienze locali di agricoltura sostenibile e di educazione al cibo sano; la sostenibilità nell’esperienza imprenditoriale giovanile; il turismo sostenibile e responsabile; il turismo del paesaggio culturale. Dal 5 al 13 ottobre si svolgerà anche un ciclo di tre seminari su politiche fiscali e sviluppo sostenibile; la responsabilità sociale di impresa; l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sugli obiettivi dello sviluppo sostenibile

Il calendario completo è online sul sito giurisprudenza.unimc.it

Ultimo aggiornamento  2020/09/28 11:58:43 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432