Stati Generali 2018 | i Workshop
Dopo l'avvio degli Stati Generali dell’Ateneo con la pubblicazione delle Linee programmatiche e l'apertura solenne in occasione della Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2017/2018, con la prolusione del Professor Ivano Dionigi dedicata a "L'Umanesimo necessario" , è il tempo dei WORKSHOP, che si svolgeranno nel prossimo mese di maggio, secondo il calendario riportato qui sotto, con l'approfondimento delle tematiche evidenziate dal documento programmatorio degli Stati Generali.
I WORKSHOP sono un'opportunità e l'occasione per riflettere, ascoltare, condividere idee per avviare il processo di cambiamento che il Rettore Adornato auspica per l'Ateneo di Macerata. Nella Relazione presentata durante la Cerimonia di Inaugurazione 2018, infatti, lo Stesso afferma: "Intendiamo andare oltre tutto quello che ancora propone schemi ingessati, provando a scompaginarli e immaginando e utilizzando nuove categorie, nuovi paradigmi, nuovi modi di essere Università, al proprio interno e nel rapporto con il territorio e le sue istituzioni."
Il modulo del WORKSHOP è stato pensato per essere funzionale a questo scopo.
Si apre con l'intervento di apertura del/i relatore/i (ore 10:30); a seguire una sessione di domande e risposte (ore 11:30). Dopo la pausa pranzo (ore 12:00/13:00), i lavori si concentrano sulla realtà dell'Ateneo. Il confronto - facilitato dai Delegati UniMc e discussant interni - procede per approfondire le stimolazioni ricevute, cercando di raccogliere le idee e gli spunti emersi nella discussione (ore 13:00). In conclusione: un breve momento di sintesi (ore 15:00).
PARTECIPA AL BLOGil BLOG consente di scrivere commenti o su temi specifici toccati dai vari workshop o su questioni di carattere generale evidenziate nel Documento programmatico |
---|
CALENDARIO & PROGRAMMA
<<<<< per questioni organizzative e logistiche è necessario iscriversi a uno o a più workshop >>>>>
data | tema | relatore/i | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
9 maggio
ore 10:30
|
STUDENTI & FUTURO Studenti chiamati ad investire sul futuro, a costruire la loro formazione
al di là di percorsi strettamente curriculari.
Come cercare e profittare di ogni opportunità..
Formazione universitaria come categoria aperta;
percorsi formativi “contaminati” e “contaminanti”;
dialogo/confronto costante tra fuori/dentro.
parole chiave: contaminazione, percorsi formativi, infiniti mondi, sconfinamenti |
Cristiana COLLU
Storica dell'arte Direttrice della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma
|
|
|||
14 maggio
ore 10:30
|
CRESCERE ATTRAVERSO LA MOTIVAZIONE E IL GIOCO DI SQUADRA.
Cosa abilita il successo di un'organizzazione?
parole chiave: nuove sfide, servizio, risultati, motivazioni,
responsabilità individuali,
rinnovamento, condivisione degli obiettivi, strategie comuni,
ri-ordinamento delle priorità
|
Gabriele GABRIELLI
Presidente Fond. Lavoro per la persona Consulente ed executive coach Docente di HRM and Organisation alla LUISS Guido Carli
|
>> SLIDE |
|||
24 maggio
ore 10:30
|
SCOMPAGINARE LA DIDATTICA Ragioni e ambiti del ritardo della didattica universitaria: i risultati di una ricerca.
parole chiave: dialogo, spirito critico, capacità, prendere la didattica sul serio |
Matteo TURRI Associato di Economia aziendale UniMI |
INTERVENTO SINTESI DEI LAVORI
>> SLIDE MATTEO TURRI |
|
||
28 maggio
ore 16:00 |
OSARE LA RICERCA.
Nuovi mondi del sapere per un mondo globale
parole chiave: sperimentazione, trasgressione,
internazionalizzazione
|
Maria Chiara CARROZZA |
INTERVENTO DIBATTITO |
|
||
Pietro MARCOLINI Presidente ISTAO | AN |
![]() |
|||||
7 giugno
|
UNIVERSITA', LAVORO, CITTA', TERRITORIO parole chiave: fare sistema, osmosi,
terza e quarta missione, ascolto
e capacità di lettura del contesto economico-sociale
|
Massimiliano COLOMBI
Consulente in analisi organizzativa e sviluppo di processi innovativi
|
![]() |
|
||
Orietta VARNELLI Imprenditrice, amministratore delegato della Distilleria Varnelli spa |
![]() |
|||||