REVIVALS
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/revivals/2022-10-12
- REVIVALS
- 2022-10-12T00:00:00+02:00
- 2022-10-12T23:59:59+02:00
- Convegno finale del Dottorato di ricerca in “Studi Linguistici, Filologici, Letterari” (SLFL)
- Quando 12/10/2022 (Europe/Berlin / UTC200)
- DoveSala Convegni | Biblioteca Statale di Macerata | Via Garibaldi 20
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il convegno è accreditato (1 CFU ogni mezza giornata - tot. 3 CFU) per tutti gli studenti della Laurea magistrale LM-37 e per gli studenti dell’ultimo anno della Laurea triennale L-11.
Gradita la prenotazione dei partecipanti tramite email al prof. Giuseppe Nori giuseppe.nori@unimc.it
MARTEDÌ 11 OTTOBRE
14:30 | Saluti istituzionali
Prof. John F. McCourt, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici
Prof. Patrizia Oppici, Coordinatrice, Dottorato SLFL
15:00 | Conferenza di apertura
Marina Camboni (Università di Macerata),“Terza Rima” di Adrienne Rich. Ovvero alla ‘fine della storia’ scoprire Pasolini e ritrovare Gramsci e Dante
SESSIONE 1 - Lingue, letterature e culture moderne
Presiede Prof. Marina Camboni
15.40 | Ida Merello (Università di Genova), “Trouver une langue”, in Théophile de Viau, Marivaux, Rimbaud
16.00 | Patrizia Oppici (Università di Macerata), Il ritorno di un genere: il romanzo epistolare
16.20 | Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata),Dalla slavenarrative alla neo-slave narrative: Kindred di Octavia Butler (1979)
16.40 | Pausa caffè
17.00 | Valerio Massimo De Angelis (Università di Macerata), “The Revival of a Proletarian Novel”: Call It Sleep di Henry Roth
17.20 | Cristina Di Maio (Università di Torino),“Historical Fiction Revamped”: percorso critico nel romanzo storico italodiasporico contemporaneo
17.40 | Giuseppe Nori (Università di Macerata),I fiori d’autunno e il secondo revival di Herman Melville
18.00. Discussione
20.00 Cena
MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE
9:00 | Presentazione del volumeLo snodo/la svolta. Permanenze, riemersioni e dialettica dei livelli di cultura nel testo
Coordina Prof. Massimo Bonafin (Università di Genova)
Partecipano: Mauro de Socio, Cristina Di Maio, Maria Valeria Dominioni, Giulio Martire
10.00. Pausa caffè
SESSIONE 2: Lingue, letterature e culture antiche
Presiede Prof. Roberto Palla
10.20 | Claudio Micaelli (Università di Macerata), Retore, filosofo, poeta: la riscoperta di Sinesio di Cirene in Europa dal XVI al XVIII secolo.
10.40 | Maria Grazia Moroni (Università di Macerata), Da inedito a fenomeno editoriale. Il paradosso degli Anecdota di Procopio di Cesarea
11.00 | Alessandra Baldoncini (Università di Macerata), Scoperta e riscoperte dell’Ad Diognetum
11.20 | Donato De Gianni (Università di Catania), Il revival degli studi sul poema dell’Heptateuchos. Questioni testuali ed esegetiche e prospettive di ricerca
11.40 | Discussione
12.30 | Pausa pranzo - buffet
SESSIONE 3: Linguistica, filologia, interpretazione
Presiede Prof. Giuseppe Nori
14.40 | Giuseppe Lupo (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano),Mario Pomilio. La malinconia della Storia che si converte in utopia
15.00 | Carla Carotenuto (Università di Macerata), “Non c’è scrittore per quanto mediocre che non aspetti con fiducia il giudizio dei posteri. Più o meno siamo tutti convinti che il tempo ci darà ragione e che un giorno si tornerà a parlare di noi”. Per Libero Bigiaretti
15.20 | Mauro de Socio (Istituto storico italiano per il medioevo), Galvano al cinema. Volgarizzare e trasporre il cavaliere verde
15.40 | Pausa caffè
16.00 | Giulio Martire (Università di Bari), “Non aprite quella porta”: la coppia funzionale ‘divieto-infrazione’ come determinante sintagmatica del testo filmico orrorifico (partendo dal folkhorror revival)
16.20 | Francesca Chiusaroli (Università di Macerata), Dai manga a Halloween: elementi dell’immaginario fantastico nel repertorio emoji tra Oriente e Occidente.
16.40 | Discussione e Saluti finali