Banner-statico_2537x320.jpg

Multistakeholder collaboration in European Regions | Conferenza conclusiva del progetto RE-ACT

Martedì 21 giugno 2022 dalle ore 9 alle 15.45
Il progetto Erasmus+ RE-ACT - Smart universities acting regionally è coordinato dalla Porto Business School (Portogallo) e coinvolge a livello scientifico altre quattro Università europee da Ungheria (CUB), Slovacchia (TUKE), Italia (UNIMC) e Romania (BBU) oltre che SERN, network europeo che si occupa di promozione dell'imprenditorialità, impegnata nel progetto sul fronte qualità e comunicazione.Referente scientifica di RE-ACT per l'Università di Macerata è la Prof.ssa Isabella Crespi.

Il progetto ha lo scopo di innescare processi di autoriflessione e co-creazione tra Università e territorio per indagare il contributo delle prime al sistema di innovazione regionale e, di conseguenza, pianificare azioni che ne migliorino il coinvolgimento regionale.

Atto conclusivo di RE-ACT è il Project Meeting tra i partner (20 e 21 Giugno 2022 a Macerata) e la Conferenza finale. Quest'ultima si terrà in inglese, online (per tutte e tutti) e in presenza (solo su invito), presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo a Macerata, Martedì 21 giugno 2022 dalle ore 9 alle 15.45.

La conferenza avrà come titolo: "Multistakeholder collaboration in European Regions" e ricostruirà il percorso fatto dai vari partner. 

Il PROGRAMMA dell'evento:

- 09:00-09:30 Registrazioni
- 09:30-09.40 Apertura e benvenuto Lorella Giannandrea, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo- 09.40-09.50 Introduzione: Isabella Crespi, Referente scientifica UNIMC per il progetto RE-ACT Modera Alessio Cavicchi, Università di Pisa
- 09.50-10:20 Il ruolo delle università nella collaborazione a Quadrupla Elica nel Contesto della S3: John Edwards, Segretario Generale EURASHE
- 10:20-10:30 Le Università smart che agiscono a livello regionale - Il progetto RE-ACT: Catarina Reis, Porto Business School, coordinatrice del progetto RE-ACT
- 10:30-11:00 Valutare il contributo delle Università allo sviluppo e all'innovazione regionale: racconti dai progetti Erasmus+ (Forward Looking Cooperation Projects) ispirati a HEInnovate: John Edwards, UASIMAP; Brigitte Ecker, BEYONDSCALE; Claudia Figueiredo, THEI2.0
----------
- 11:30 - 12:00 Il processo di autoriflessione delle università nel contesto della S3. Esperienze dai paesi partner di RE-ACT: Porto Business School; Corvinus University of Budapest; Technical University of Košice; Universitatea Babeș-Bolyai; University of Macerata
- 12:00 - 12:20 Il processo di revisione della S3 nella Regione Marche: Silvano Bertini, Dirigente Attività produttive, lavoro e istruzione della Regione Marche
- 12:20 - 12:30 Implementare la collaborazione a Quadrupla Elica: il ruolo di UNIMC nella S3 2021-2027: Francesca Spigarelli, Università di Macerata
- 12.30-12.45 RE-ACT - Che succede ora? Ana Ribeiro, Startup Europe Regions Network
-----------
- 14:30-15:30 Implicazioni del Progetto RE-ACT a livello di policy e integrazione del nuovo strumento in HEInnovate. Ospiti: John Edwards, EURASHE | UASIMAP; Claudia Figueiredo, THEI2.0; Brigitte Ecker, BEYONDSCALE; Paul Tzimas, Commissione Europea; Zsuzsa Javorka, Technopolis
- 15:30 – 15:45 Considerazioni finali e conclusioni

Per seguire la conferenza online è possibile registrarsi al seguente link: https://forms.gle/pcZdhmJmx1esqxzp8
Ultimo aggiornamento  2022/06/15 12:10:24 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432