Banner-statico_2537x320.jpg

In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia

A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata dedica due giornate alla riflessione sull’eredità culturale del grande intellettuale friulano. L’iniziativa, dal titolo In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia, si terrà l’11 e il 12 novembre e vedrà la partecipazione di Paolo Desogus, docente alla Sorbonne Université di Parigi, tra i più attenti studiosi di Pasolini, autore dell’omonimo volume pubblicato da La nave di Teseo nel 2025.

La prima giornata, martedì 11 novembre, si aprirà alle 16.45 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata con la presentazione del libro di Desogus. Insieme all’autore dialogheranno Costanza Geddes De Filicaia e Sergio Labate, docenti dell’Università di Macerata, con il coordinamento di Carla Danani, direttrice della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”.
Alle 21.00, al Cinema Italia di Macerata, è in programma la proiezione del film Teorema (1968), scritto e diretto da Pasolini. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Mercoledì 12 novembre, dalle 9.00 alle 12.00 presso l’Aula Magna della sede di via Don Minzoni 22/A, si terrà un seminario di approfondimento sull’attualità letteraria, filosofica e politica di Pier Paolo Pasolini, che vedrà ancora una volta il dialogo tra Desogus e Labate, con il coordinamento di Carla Danani.

CONSULTA IL PROGRAMMA

La partecipazione alle singole attività è libera e aperta al pubblico, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Con la partecipazione all’intero evento, sarà possibile ricevere l’attestato per:
~ Allievi/e delle Scuole Superiori universitarie*
~ Studenti/esse Unimc**
~ Dottorandi/e

Ultimo aggiornamento  2025/10/31 18:40:44 GMT+1

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432