Banner-statico_2537x320.jpg

Rosario Romeo a cento anni dalla nascita

Un bilancio storico-critico
  • Quando 11/12/2024 (Europe/Berlin / UTC100)
  • DoveSala Consiliare della Provincia di Macerata | Corso della Repubblica, 28
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal

Martedì 10 dicembre – ore 9.00

APERTURA DEL CONVEGNO
Alessandro Campi

Direttore Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
SALUTI
John Francis McCourt
Rettore Università degli Studi di Macerata

INTRODUZIONE
Riccardo Piccioni
Dipartimento di Sudi Umanistici - Università di Macerata

Prima Sessione DAL SEI ALL’OTTOCENTO

Presiede: Angelo Ventrone

Frédéric Ieva, Sguardi sul Seicento. Rosario Romeo e il corso su Richelieu

Elena Gaetana Faraci, Politica estera e politica interna nelle ricerche di Rosario Romeo: Napoleone III
e l’unificazione italiana

Giovanni Battista Boggione, Romeo e il suo Cavour. Confronti storiografici sul “Gran ministro”

Corrado Malandrino, Il rapporto politico Cavour-Rattazzi nell’interpretazione di Rosario Romeo

Federico Poggianti, Vite parallele: il Cavour di Romeo e di Mack Smith

Martedì 10 dicembre – ore 15

Seconda Sessione IL DIBATTITO SULLE IDEOLOGIE

Presiede: Giuseppe Parlato

Orazio Maria Gnerre, Rosario Romeo ed il marxismo: critica e dialettica di una scuola interpretativa

Maurizio Griffo, Rosario Romeo: come contrastare l’egemonia culturale comunista

Achille Conti, Tra storia e politica: Rosario Romeo e il comunismo italiano

Domenico Mazza, Rosario Romeo tra “L’Europa” e “Stato e Libertà’”: contributi su questione democristiana, anticomunismo e università negli anni del compromesso storico (1974-1978)

Cristina Baldassini, Rosario Romeo e la storia del fascismo

Enrico Serventi Longhi, Romeo e De Felice: un sodalizio intellettuale tra opinione pubblica e impegno politico-culturale


Auditorium UNIMC - Palazzo Banca Marche
Via Padre Matteo Ricci, 2 Macerata

Mercoledì 11 dicembre – ore 9.00Terza Sessione QUESTIONI STORIOGRAFICHE

Presiede: Riccardo Piccioni

Salvatore Bottari, Rosario Romeo, lo storicismo italiano e la scuola delle Annales

Giuseppe Astuto, «Il Risorgimento in Sicilia».  Giuseppe Giarrizzo e Rosario Romeo

Antonio Martino, Per un’etica dello sviluppo. Il valore civile del progresso industriale nella soluzione
della questione meridionale

Luigi Chiara, Lo sviluppo economico e il Mezzogiorno d’Italia. Dal dibattito Romeo-Gerschenkron agli storici “revisionisti

Mattia Muscherà, Aspetti del nuovo meridionalismo nel carteggio tra Rosario Romeo e Pasquale Saraceno

Simone Visciola, Il “momento” della recensione in Rosario Romeo. Tra riflessione critica e sfida divulgativa

Mercoledì 11 dicembre – ore 14.30

Quarta Sessione IL LIBERALISMO E L’EUROPA TRA PASSATO E PRESENTE

Presiede: Alessandro Campi

Elisabetta Strano, Rosario Romeo e gli studi sul liberalismo ottocentesco anglo-siciliano

Davide Paparcone, L’Europa di Rosario Romeo tra Benedetto Croce, Cavour e l’impegno politico Francesco Carlesi, Il Liberalismo tra Stato, Nazione ed Europa. Rosario Romeo e Marco Minghetti

Domenico Maria Bruni, Il liberalismo di Rosario Romeo

ore 17.00
TAVOLA ROTONDA
: L’eredità di Rosario Romeo

Coordina: Guido Pescosolido

Partecipano:
Giovanni Belardelli
Ernesto Galli della Loggia
Francesco Perfetti
Roberto Pertici

Locandina

Ultimo aggiornamento  2024/12/10 16:58:30 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432