I nuovi formati della comunicazione musealehttps://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024/i-nuovi-formati-della-comunicazione-musealehttps://www.unimc.it/@@site-logo/logo_unimc_dal1290.png
Giovedì 5 DICEMBRE 2024 ore 13.30 Accoglienza dei partecipanti ore 14.00 Saluti istituzionali Interventi Modera Antonella Nardi / UNIVERSITÀ DI MACERATA ore 14.30 Patrizia Dragoni / UNIVERSITÀ DI MACERATA Formati innovativi per la comunicazione museale ore 15:00 Alexander Smith / Kunstvermittlung KHM-Museumsverband Der Audioguide in der Post-Covid-Ära und die App als Ergänzung oder Ersatz? ore 15.30 Valentina Zucchi / Responsabile scientifico MUS.E Firenze e Coordinatrice GdL Educazione e Mediazione / ICOM Italia Fra l’opera e la persona. Esperienze nei musei fiorentini ore 16.00 Alia Fares / ARCHÄOLOGISCHES INSTITUT, UNIVERSITÄT ZU KÖLN Das Heritage Education Programm: Archäologie und Kulturerbe interaktiv 16:30 Pausa Modera Gabriella Carobbio/ UNIVERSITÀ DI BERGAMO ore 17.00 Enzo Gentile/ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DIBRERA (Milano) Il Metaverso e l’IntelligenzaArtificiale nell’innovazionedella comunicazione museale ore 17.30 WORKSHOP Enzo Gentile/ ACCADEMIA DI BELLE ARTIDI BRERA (Milano) Creare esperienze musealinel Metaverso
Venerdì 6 DICEMBRE 2024 Modera Marella Magris / UNIVERSITÀ DI TRIESTE ore 9.00 Jan Engberg / AARHUS UNIVERSITET Erneuerung der bewährten Tradition – wissenskommunikative Untersuchungen untraditioneller Audioguides von Kunstmuseen ore 9.30 Silvia Mascheroni / UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO / PATRIMONIO DI STORIE Fare nuove le cose. Patrimonio culturale e narrazione ore 10.00 Andrea Kramper / VERMITTLUNGSTEAM DES LWL-PREUSSENMUSEUMS MINDEN Storytelling für Museen. Möglichkeiten und Beispiele des Geschichten Erzählens ore 10.30 Pausa Modera Miriam Ravetto / UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE ore 11.00 Gabriella Carobbio / UNIVERSITÀ DI BERGAMO Alessandra Lombardi / UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI BRESCIA Creare contenuti digitali per un pubblico internazionale: il progetto ‘Museo poliglotta’ ore 11.30 Doris Höhmann / UNIVERSITÀ DI BOLOGNA – CAMPUS DI FORLÌ Der ‘Giardino poliglotta’ des Uni-Campus in Forlì. Eine kulturpolitische Initiative der AG Nachhaltigkeit des DIT ore 12.00 Discussione ore 12.30 Chiusura lavori
L’evento è accreditato per tutti gli studenti di tedesco dei corsi di laurea L12 e LM38, anche i fuori corso, che devono iscriversi compilando il form al seguente linkhttps://forms.office.com/e/R49ALTHCWt.
Ultimo aggiornamento2024/12/02 17:28:33 GMT+2
5x1000
Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio
PERCHÈ DONARE
Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti
COME DONARE
Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale 00177050432