Banner-statico_2537x320.jpg

GIUSEPPE TUCCI. Eredità e patrimonio intellettuale di un “esploratore”

Venerdì 11 ottobre, dalle ore 14.00 alle 20.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, in Corso Cavour 2, si terrà un convegno internazionale dedicato alla straordinaria figura di Giuseppe Tucci, orientalista, linguista e pioniere dell’esplorazione culturale. L’evento, dal titolo "Eredità e Patrimonio Intellettuale di un Esploratore", raccoglierà studiosi di fama internazionale e proporrà una riflessione interdisciplinare sulla vastità dell’opera e dell’influenza di Tucci nel campo dell’indologia, sinologia e tibetologia, nonché sui suoi contributi all’archeologia e alla storia delle religioni orientali.

Giuseppe Tucci (1894-1984), linguista straordinario e insigne orientalista del Novecento, fu uno dei massimi conoscitori della cultura tibetana e autore di importanti ricerche sull’India e la Cina. Fondatore dell'Istituto Italiano per il Medio e l’Estremo Oriente (Is.M.E.O) insieme a Giovanni Gentile nel 1933, ne fu presidente fino al 1978, guidando missioni archeologiche in Afghanistan, Iran e Pakistan e consegnando alla comunità scientifica numerosi studi e documentazioni di inestimabile valore. Le sue otto spedizioni in Tibet e le sei in Nepal, tra il 1929 e il 1954, rimangono punti di riferimento cruciali per la conoscenza di queste regioni.

Il 2024 segna una doppia ricorrenza per Tucci, con il 130º anniversario della sua nascita e il 40º della sua scomparsa, offrendo un’occasione importante per riflettere sull’attualità del suo pensiero, in particolare sull'idea di Eurasia come continente unico, in cui Europa e Asia si incontrano e si arricchiscono reciprocamente.

Programma del Convegno:

  • 14:00 - 14:15 Saluti istituzionali
  • 14:15 - 14:45La trasmissione del sapere da maestro a discepolo: storia del Fondo Tucci Tibetano - Elena De Rossi Filibeck, Università di Roma "Sapienza"
  • 14:45 - 15:15Riscoprire Tucci attraverso documenti inediti - Michela Clemente, University of Cambridge
  • 15:15 - 15:45Salvataggi accidentali: testi tibetani dalle spedizioni di Tucci - Federica Venturi, Centre de Recherche sur les Civilisations de l'Asie Orientale, Parigi
  • 15:45 - 16:15Teoria e pratica del mandala: formazione di un libro iconico - Oscar Nalesini, Istituto per l’Oriente “C. A. Nallino”, Roma
  • 16:15 - 16:45Dal testo all’immagine: letteratura tantrica e immagini del Fondo Tucci - Filippo Lunardo, Università di Roma "Sapienza"
  • 16:45 - 17:15 Coffee break
  • 17:15 - 17:45Tucci e Gentile tra Grande Guerra e Repubblica Sociale - Alice Crisanti, Università di Roma "Sapienza"
  • 17:45 - 18:15Tucci e Is.M.E.O: documenti di una "sostanziale identificazione" - Federica Olivotto, ISMEO/ISIAO
  • 18:15 - 18:45Il "Museo Orientale": le collezioni Is.M.E.O tra il 1933 e il 1957 - Giulia Pra Floriani, Università di Heidelberg
  • 18:45 - 19:15L’importanza di Tucci per gli studi sulla cultura dongba dei Naxi - Cristiana Turini, Università di Macerata

Il convegno rappresenta un’importante opportunità per esplorare non solo il vasto lascito scientifico di Giuseppe Tucci, ma anche la sua visione innovativa di una cultura condivisa e integrata tra Oriente e Occidente.

Il giorno successivo, presso l'Istituto Confucio, si terrà il workshop: "Verso un sistema integrato di documentazione, digitalizzazione e ricerca: metodologie a confronto".

L'evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti

CONVEGNO SCIENTIFICO
A cura di
CRISTIANA TURINI

COMITATO SCIENTIFICO
ELENA DE ROSSI FILIBECK
LUISA ELENA MENGONI
CRISTIANA TURINI

Ultimo aggiornamento  2024/10/08 14:21:24 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432