ACTION FOR CLIMATE. Passeggiata e clean-up lungo il fiume Chientihttps://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024/action-for-climate-passeggiata-e-clean-up-lungo-il-fiume-chientihttps://www.unimc.it/@@site-logo/logo_unimc_dal1290.png
ACTION FOR CLIMATE. Passeggiata e clean-up lungo il fiume Chienti
Giunta alla sua sesta edizione, la versione “diffusa” dell’evento Climbing for Climate, organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, cambia nome e prende il titolo di Action for Climate 2024, per sottolineare la varietà delle iniziative e dei luoghi in cui gli Atenei italiani aderenti si impegnano per la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici.
L’Università di Macerata, in collaborazione con gli altri Atenei marchigiani – Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino Carlo Bo – e con il supporto di CAI Marche, COSMARI, Legambiente Marche, Plastic Free e Civitanova Green Life, organizza una passeggiata lungo il fiume Chienti nella giornata di sabato 5 ottobre 2024 (ritrovo ore 9.30 presso la Basilica di Santa Maria a piè di Chienti con rientro previsto alle ore 16.00).
La camminata si snoda su un percorso pianeggiante prevalentemente lungo il fiume, dalla Basilica di Santa Maria a piè di Chienti nel Comune di Montecosaro (MC) alla Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti nel Comune di Sant’Elpidio a mare (FM), per circa 7 km all’andata e altrettanti al ritorno.
Lavori o studi all'Università di Macerata? Partecipa con noi! Registrati compilando il MODULO ONLINE
I partecipanti sono invitati a munirsi di guanti da lavoro per l’attività di clean-up e river litter monitoring insieme a Legambiente Marche. Si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento adatto, pranzo al sacco e almeno 1,5 litri d'acqua. In caso di pioggia l'evento verrà rinviato/annullato.
Nello specifico, oltre alla pulizia lungo il percorso, verrà svolto il monitoraggio della sponda del fiume utile nella raccolta dei dati sulla presenza e sulla tipologia di rifiuti abbandonati in loco o portati dalle correnti.
I partecipanti avranno l’opportunità di comprendere direttamente l’origine e l’impatto dei rifiuti sulla biodiversità, e di contribuire concretamente alla conservazione dell’ambiente. Sono inoltre previsti approfondimenti sui temi dell’inquinamento della bassa valle del Chienti, della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, oltre che sulle caratteristiche storico-artistiche e architettoniche delle Basiliche.
Ultimo aggiornamento2024/10/03 17:16:42 GMT+2
5x1000
Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio
PERCHÈ DONARE
Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti
COME DONARE
Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale 00177050432