Banner-statico_2537x320.jpg

PA 110 e lode. L'offerta formativa 25/26

Con l’iniziativa “PA 110 e lode”, frutto di un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministero per la Pubblica amministrazione e il Ministero dell’Università e della Ricerca tutti i dipendenti pubblici potranno usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria.

pa 110 e lode - logo

Finalità

L’Università di Macerata e il Ministro  per la pubblica amministrazione hanno sottoscritto un protocollo di intesa per favorire l’iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione a corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione e corsi di formazione.
L’offerta formativa di Unimc risponde a uno dei principali obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:  rafforzare le competenze del personale della PA per potenziare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.

Corsi di laurea (triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico)

N.B. Il protocollo NON comprende il corso di laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis)

Per l'anno accademico 2025-2026:

PRIMO livello

L-1&L-15 Beni culturali e turismo (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-5 Filosofia (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-10 Lettere (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-11 Lingue e culture straniere occidentali e orientali
L-12 Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali
L-14 Scienze per i servizi giuridici (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-14 International, European and Comparative Legal Studies (IECoLS)
L-18 Economia e management (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-19 Scienze dell’educazione e della formazione (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-20 Scienze della comunicazione (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-33 Economia e marketing per la sostenibilità (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-36 Scienze politiche e relazioni internazionali (corso con servizi integrativi di didattica on line)
L-39 Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale
L-41 Data Analysis per le Scienze Sociali (corso con servizi integrativi di didattica on line)

CONSULTA LE SCHEDE DEI CORSI TRIENNALI (le schede contengono anche l'indicazione del dipartimento di riferimento)

SECONDO livello 

LMG/01 Giurisprudenza (quinquennale a ciclo unico) (corso con servizi integrativi di didattica on line)
LM-2 Archeologia e sviluppo dei territori (corso con servizi integrativi di didattica on line) 
LM-14&LM-15 Letterature, filologie, linguaggi
LM-16 Finanza e Mercati
LM-19 Comunicazione e culture digitali (corso con servizi integrativi di didattica on line)
LM-37 Lingue, culture e traduzione letteraria
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
LM-49 International Tourism and Destination Management 
LM-52 International Relations
LM-62 Politiche per la sostenibilità e l'innovazione digitale  (corso con servizi integrativi di didattica on line)
LM-77 Management e marketing internazionale
LM-78 Scienze filosofiche (corso con servizi integrativi di didattica on line)
LM-84 Storie, spazi, civiltà (corso con servizi integrativi di didattica on line)
LM-85 Scienze pedagogiche (corso con servizi integrativi di didattica on line)
LM-87 Politiche e programmazione dei servizi alla persona
LM-89 Management dei beni culturali (corso con servizi integrativi di didattica on line)
LM/SC-GIUR Governance dell'amministrazione pubblica e delle organizzazioni complesse

CONSULTA LE SCHEDE DEI CORSI MAGISTRALI (le schede contengono anche l'indicazione del dipartimento di riferimento)

CONSULTA LE SCHEDE DI CORSI  MAGISTRALI A CICLO UNICO (le schede contengono anche l'indicazione del dipartimento di riferimento)

Master

In merito ai master si ricorda che le AGEVOLAZIONI, in termini di sconto sulla tassa di iscrizione, lfrequenza e le modalità didattiche saranno indicate nei SINGOLI BANDI DI AMMISSIONE, consultabili alla pagina corsi post lauream e post diploma.   Le verifiche di profitto e la prova finale sono svolte in presenza.

Master a.a.2025/2026:

OFFERTA IN VIA DI DEFINIZIONE

Master di I e II livello

Contributi di iscrizione

Corsi di laurea: contributo fisso di euro 300

Riduzioni a partire dall'anno accademico 2022/2023
Ai dipendenti pubblici che si immatricolano o si iscrivono a un corso di studio triennale, magistrale o a ciclo unico ricompreso nell'iniziativa l’Università, fino al secondo anno fuori corso compreso, si impegna a concedere una riduzione del pagamento del contributo onnicomprensivo di Ateneo (COA) stabilendo un contributo fisso di euro 300, indipendentemente dall'ISEE.
Da tale riduzione sono escluse la tassa regionale sul diritto allo studio e l’imposta di bollo virtuale, dovute per legge. Nel caso in cui il dipendente pubblico soddisfi i requisiti per più esoneri, ovvero riduzioni, l’Università si impegna a garantire allo stesso l’applicazione del trattamento economicamente più favorevole.

N.B.: nel caso in cui l’importo dovuto per l'iscrizione in base all’ISEEU ed ai requisiti di merito fosse inferiore a 630 euro, il valore della contribuzione agevolata applicata sarà pari all’importo dovuto meno 330 euro, salvo applicazione della no tax area.

Scadenze: 
I rata:
tassa regionale (140 euro) e imposta di bollo virtuale (16 euro) entro il 31 ottobre 2025
II rata: 
euro 300  (o euro 150  per iscrizione part-time) entro il 31 gennaio 2026
contributo servizi aggiuntivi e-learning: 
euro 200 (o euro 100 per iscrizione part-time) entro il 31 marzo 202
6

Contributi a favore degli studenti

In base all'art. 8 del Protocollo PA 110 e lode, al fine di favorire la più ampia partecipazione ai corsi PA 110 e lode, agli studenti dipendenti pubblici che soddisfano i requisiti di merito di seguito indicati, è riconosciuto dal dipartimento della Funzione Pubblica un contributo pari al 50% del costo di iscrizione sostenuto, nei limiti di una soglia massima predefinita per tipologia di corso di studi:
a) lauree, lauree magistrali e a ciclo unico: contributo fino ad un massimo di 1.000,00 (mille/00) euro;
b) corsi di perfezionamento e di alta formazione: contributo fino ad un massimo di 1.500,00 (millecinquecento/00) euro;
c) master di I e di II livello: contributo fino ad un massimo di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro.

Gli studenti iscritti a corsi di laurea PA 110 e lode beneficiano del contributo se conseguono almeno in media la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e in ogni caso per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due. Il conteggio comprende i soli CFU derivanti da esami sostenuti presso l’Università alla quale il dipendente è iscritto per frequentare un corso di studi PA 110 e lode. Restano esclusi i crediti formativi riconosciuti per l’annualità a seguito di convalida di titoli già acquisiti.
Gli studenti iscritti a master di I e di II livello, a corsi di perfezionamento o a corsi di alta formazione PA 110 e lode ricevono il contributo previo completamento positivo dell’attività formativa secondo le modalità e nei termini previsti.

Occorre tener presente che i corsi proposti dagli atenei saranno oggetto di preventiva valutazione da parte del Dipartimento della Funzione pubblica, che verificherà la corrispondenza rispetto agli obiettivi strategici di sviluppo del capitale umano delle amministrazioni pubbliche. L'erogazione dei contributi in favore degli studenti è in ogni caso determinata in funzione delle risorse assegnate annualmente al DFP ed effettivamente disponibili ed inoltre il DFP si riserva la facoltà di applicare l’eventuale rideterminazione dei contributi agli studenti.

Termini e modalità di iscrizione

a.a. 2025-26

Corsi di laurea

Il periodo per l’immatricolazione e l’iscrizione ai corsi  di laurea, per l'anno accademico 2024/2025, è dal 15 luglio al 31 ottobre 2025

Modalità di iscrizione ai corsi di laurea

Il dipendente pubblico che intenda immatricolarsi o iscriversi per l'anno accademico 2025-2026 ad un corso di laurea, usufruendo delle agevolazioni previste, dovrà seguire la procedura di iscrizione ordinaria, seguendo le indicazioni disponibili nella pagina Iscrizione e Carriera, nel corso della quale potrà richiedere l'agevolazione riservata ai dipendenti pubblici, specificando l'ente pubblico di appartenenza. 

Tale richiesta dovrà essere presentata compilando la maschera 'Dichiarazioni aggiuntive iscrizione annuale'. Tale maschera sarà sempre accessibile dal menù di navigazione, anche dopo l'iscrizione, cliccando sull'ultima voce in elenco dell'Area Studente.

Frequenza

Corsi di laurea

  • La frequenza delle lezioni dei corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico NON è obbligatoria.
  • La didattica è erogata in presenza e, per alcuni corsi di studio, sono disponibili anche servizi integrativi di didattica on line, per consentire una maggiore autonomia nell’organizzazione di tempi e luoghi di studio.
  • Dal 2025/26 due Corsi di Studio adotteranno la didattica mista, con una parte delle lezioni (oltre un terzo e fino a due terzi) erogata online, esclusi laboratori e attività pratiche (LM-87, LM/SC-GIUR).
  • Le verifiche di profitto e la prova finale sono svolte in presenza.

Riconoscimento attività lavorativa e carriera pregressa 

Per i corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico è possibile ottenere il riconoscimento di conoscenze, competenze ed abilità certificabili, eventualmente maturate in ambito lavorativo e professionale, valutate nella loro piena autonomia dai competenti organi didattici, nel rispetto della normativa vigente, fino ad un massimo di 12 crediti formativi e compatibilmente con i piani di studio. 

E’ possibile anche ottenere il riconoscimento della carriera accademica  pregressa per i dipendenti pubblici che abbiano già conseguito un titolo di studio presso un ateneo italiano o estero o che abbiano maturato crediti universitari e che chiedano, contestualmente all’iscrizione, l’abbreviazione degli studi.  

Contatti

SCRIVI A (indicando cortesemente nell'oggetto pa 110 e lode):

Per informazioni di carattere generale  o chiarimenti sulla procedura di invio candidatura all’ iniziativa PA 110 e lode:  pa110elode@unimc.it

Per informazioni sui corsi di studio del Dipartimento di Economia e Dirittoded.segreteria.studenti@unimc.it  
T. 0733 258 6012
(dalle 12.00 alle 14.00)

Per informazioni sui corsi di studio del Dipartimento di Giurisprudenza: giurisprudenza.segreteria.studenti@unimc.it
T. 0733 258 6014  
(dalle 12.00 alle 14.00)

Per informazioni sui corsi di studio del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo : monica.serpilli@unimc.it 
T. 0733 258 6013
(dalle 12.00 alle 14.00)

Per informazioni sui corsi di studio del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali:  segreteria.studenti.spocri@unimc.it
T. 0733 258 6028   
(dalle 12.00 alle 14.00)

Per informazioni sui corsi di studio del Dipartimento di Studi Umanistici, Lingue, Mediazione, Storia, Lettere e Filosofia: studiumanistici.segreteriastudenti@unimc.it
T. 0733 258 6022   
(dalle 12.00 alle 14.00)

Ultimo aggiornamento  2025/07/31 15:09:56 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432