Banner-statico_2537x320.jpg

Comunicazione e culture digitali

Classe LM-19 / Corso di laurea magistrale / codice ISCED 0320
Anno Accademico 2023/2024
Servizi aggiuntivi di didattica online

Il corso permette di acquisire e sviluppare competenze per svolgere ruoli di gestione e di responsabilità in tutte le professioni, anche quelle emergenti, nel settore dell'informazione e della comunicazione, in ambito pubblico e privato, nelle industrie culturali, editoriali, pubblicitarie e creative, utilizzando le tecnologie multimediali, anche le più innovative.
I Laureati acquisiranno conoscenze approfondite del sistema dell’informazione italiano ed internazionale; conoscenze dei sistemi di produzione, trasmissione e scambio dell’informazione pubblica e privata; padronanza delle tecnologie digitali multimediali della comunicazione culturale, editoriale, visuale, pubblicitaria, sociale, letteraria
nonché aziendale, economica e amministrativa; competenze manageriali organizzative e gestionali necessarie per funzioni di elevata responsabilità in organizzazioni pubbliche e private e per le attività di comunicazione interna ed esterna di enti, istituzioni e imprese anche attraverso l’utilizzo di strumenti multimediali. La formazione si completa con l’apprendimento delle risorse espressive della lingua italiana e delle lingue straniere e delle competenze trasversali di tipo digitale, semiologico, economico, psicologico, legislativo, artistico, letterario, indispensabili per qualsiasi professione della comunicazione. Gli insegnamenti istituzionali sono affiancati da un'articolata offerta di laboratori didattici, che evolve di anno in anno, volta ad offrire una preparazione orientata ad una visione operativa e concreta delle discipline insegnate.

Gli obiettivi formativi qualificanti prevedono l’acquisizione e lo sviluppo di competenze atte a svolgere ruoli di gestione e di responsabilità nelle professioni del settore dell’informazione e della comunicazione, in ambito pubblico e privato, nelle industrie culturali, editoriali, pubblicitarie e creative, nel mondo imprenditoriale, nel settore della comunicazione digitale e dei sistemi multimediali.

L’accesso al corso richiede il possesso di determinati requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale LM-19 richiede il possesso del diploma di laurea triennale in Scienze della Comunicazione, classe L-20 o dei previgenti ordinamenti, ovvero di titolo di studio equipollente conseguito all'estero e legalmente riconosciuto. I laureati in altri corsi di laurea triennale sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale LM-19 se hanno specifici requisiti curricolari.

Ulteriori informazioni relative ai requisiti d'accesso.

Se non hai i requisiti curricolari per l'accesso diretto al corso, puoi chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari. Per ulteriori informazioni consulta la sezione Valutazione dei requisiti di accesso.

Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti  e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.

PDS0-2021 -

Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 15 luglio al 31 ottobre.

Ulteriori informazioni su iscrizioni, contributi e agevolazioni

Nella pagina CONTATTI puoi trovare riferimenti, orari e recapiti dell'Ateneo e del tuo Dipartimento.


Vai al sito web per maggiori informazioni

Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.

Le informazioni sul sistema di assicurazione della qualità del corso di studio sono accessibili dalla pagina Comunicazione e culture digitali.

Ultimo aggiornamento  2023/06/15 10:36:56 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432