Scienze giuridiche applicate
Formazione generale di base negli studi giuridici acquisita sostanzialmente nei primi due anni di corso, comprensiva anche di conoscenze relative alla storia, alla filosofia e al sapere economico, con conoscenze specialistiche differenti (prevalentemente collocate al terzo anno di corso) in relazione agli indirizzi di studio previsti.
Pubblici ufficiali autenticatori, consulenti per la circolazione dei mezzi di trasporto, raccomandatari e mediatori marittimi, agenti aerei, spedizionieri doganali, operatori terminalisti e di logistica, ship-manager; consulente del lavoro; operatori della mediazione nell'ambito della famiglia e dei minori, dirigenti di comunità per minori ed in genere soggetti operanti nell'area della marginalità sociale; assistenti e consulenti di studi legali e notarili; investigatori privati; operatori nell'ambito di organizzazioni internazionali non governative (ONG).
Può accedere al corso di laurea in Scienze Giuridiche Applicate chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Sono richieste una solida preparazione di base, tale da favorire un più agevole accostamento ai contenuti e ai lessici peculiari dei saperi disciplinari interessati, buone capacità di espressione linguistica, nonché di analisi e sintesi di testi di medio-alta complessità.
La verifica di tale preparazione è data per acquisita, se lo studente è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di equipollente titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, purché la votazione sia pari o superiore a 70/100 o equivalente.
Nel caso in cui non si trovi nella condizione sopra descritta lo studente.... ...Leggi tutto
Il seguente prospetto fornisce informazioni generali. Per approfondimenti e per conoscere le opzioni di scelta, consulta il piano di studi dettagliato.
1° Anno | CFU |
---|---|
ulteriori conoscenze linguistiche | |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (Lingua inglese) | 3 |
obbligatori 1 anno | |
ECONOMIA POLITICA | 9 |
DIRITTO COSTITUZIONALE | 10 |
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO | 6 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 6 |
DIRITTO PRIVATO | 10 |
esami in alternativa | |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
INFORMATICA GIURIDICA | 9 |
esame a scelta dello studente |
2° Anno | CFU |
---|---|
obbligatori 2 anno | |
DIRITTO DEL LAVORO | 9 |
DIRITTO COMMERCIALE | 9 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO | 8 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | 10 |
ECONOMIA AZIENDALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | 9 |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | 10 |
abilità informatche, tirocini | |
ABILITA' INFORMATICHE | 5 |
TIROCINIO | 5 |
3° Anno | CFU |
---|---|
conoscenza lingua straniera | |
CONOSCENZA LINGUA STRANIERA INGLESE | 3 |
obbligatori 3 anno | |
DIRITTO DELL'ECONOMIA | 9 |
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE | 6 |
SCIENZA DELLE FINANZE | 6 |
DIRITTO PENALE E DIRITTO PENALE DEL LAVORO | 12 |
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 6 |
DIRITTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI | 9 |
esame a scelta 3 anno | |
esami a scelta 3 anno | |
1° Anno | CFU |
---|---|
ulteriori conoscenze linguistiche | |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (Lingua inglese) | 3 |
obbligatori 1 anno | |
ECONOMIA POLITICA | 9 |
DIRITTO COSTITUZIONALE | 10 |
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO | 6 |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 6 |
DIRITTO PRIVATO | 10 |
esame a scelta dello studente |
2° Anno | CFU |
---|---|
obbligatori 2 anno | |
DIRITTO COMMERCIALE | 9 |
DIRITTO DEL LAVORO | 9 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO | 8 |
DIRITTO PRIVATO COMPARATO | 6 |
DIRITTO PENALE E DIRITTO PENALE DEL LAVORO | 12 |
ECONOMIA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE | 10 |
abilità informatche, tirocini | |
ABILITA' INFORMATICHE | 5 |
TIROCINIO | 5 |
3° Anno | CFU |
---|---|
conoscenza lingua straniera | |
CONOSCENZA LINGUA STRANIERA INGLESE | 3 |
obbligatori 3 anno | |
DIRITTO PROCESSUALE DEL LAVORO | 7 |
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE | 6 |
DIRITTO SINDACALE | 6 |
STORIA DELLA LEGISLAZIONE SOCIALE | 6 |
DIRITTO TRIBUTARIO | 6 |
PROVA FINALE | 4 |
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE | 8 |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | 10 |
esame a scelta 3 anno | |
esami a scelta 3 anno | |
1° Anno | CFU |
---|---|
ulteriori conoscenze linguistiche | |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (Lingua inglese) | 3 |
esami obbligatori 1 anno | |
POLITICA ECONOMICA DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI | 9 |
DIRITTO COSTITUZIONALE | 10 |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO | 6 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 6 |
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE | 8 |
DIRITTO PRIVATO | 10 |
esame a scelta dello studente |
2° Anno | CFU |
---|---|
esami obbligatori 2 anno | |
DIRITTO DEL LAVORO | 9 |
DIRITTO COMMERCIALE | 9 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO | 8 |
DIRITTO PENALE | 9 |
ANALISI E VALUTAZIONI DI IMPRESA | 6 |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | 10 |
DIRITTO DEI TRASPORTI | 8 |
abilità informatche, tirocini | |
ABILITA' INFORMATICHE | 5 |
TIROCINIO | 5 |
3° Anno | CFU |
---|---|
conoscenza lingua straniera | |
CONOSCENZA LINGUA STRANIERA INGLESE | 3 |
esami obbligatori 3 anno | |
DIRITTO DOGANALE | 8 |
DIRITTO PRIVATO COMPARATO | 8 |
DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE E DELL'INFORTUNISTICA STRADALE | 8 |
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME, AEREONAUTICHE E DEI TRASPORTI TERRESTI | 6 |
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI DELLE AZIENDE | 6 |
esame a scelta 3 anno | |
materie a scelta consigliate per CPT | |
STORIA DEL DIRITTO MARITTIMO | 6 |
DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE DEI BENI | 6 |
SCIENZA DELLE FINANZE | 6 |
MEDICINA LEGALE | 6 |
TOSSICOLOGIA FORENSE | 6 |
DIRITTO SINDACALE | 6 |
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO | 6 |
DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI | 6 |
DIRITTO PENITENZIARIO | 6 |
CRIMINOLOGIA CLINICA E FORENSE | 6 |
1° Anno | CFU |
---|---|
ulteriori conoscenze linguistiche | |
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (Lingua inglese) | 3 |
obbligatori 1 anno | |
ECONOMIA POLITICA | 9 |
DIRITTO COSTITUZIONALE | 10 |
STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO | 6 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 6 |
DIRITTO PRIVATO | 10 |
esami in alternativa | |
INFORMATICA GIURIDICA | 9 |
FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
esame a scelta dello studente |
2° Anno | CFU |
---|---|
obbligatori 2 anno | |
DIRITTO DEL LAVORO | 9 |
DIRITTO COMMERCIALE | 9 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO | 9 |
DIRITTO PENALE | 9 |
DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE | 6 |
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 8 |
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | 10 |
abilità informatche, tirocini | |
ABILITA' INFORMATICHE | 5 |
TIROCINIO | 5 |
3° Anno | CFU |
---|---|
conoscenza lingua straniera | |
CONOSCENZA LINGUA STRANIERA INGLESE | 3 |
obbligatori 3 anno | |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA | 9 |
DIRITTO PENALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | 6 |
STORIA DELLA GIUSTIZIA | 6 |
DIRITTO PROCESSUALE PENALE E DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE | 10 |
PROVA FINALE | 4 |
esami in alternativa | |
MEDICINA LEGALE | 6 |
TOSSICOLOGIA FORENSE | 6 |
esami in alternativa | |
ANALISI ECONOMICA DEI COMPORTAMENTI CRIMINALI | 6 |
SCIENZA DELLE FINANZE | 6 |
esame a scelta 3 anno |
Periodo di immatricolazione e iscrizione
Dal 1° agosto al 31 ottobre
Ulteriori informazioni su Iscrizioni, contributi e agevolazioni
Infopoint
Il servizio di informazione e di prima accoglienza di Unimc
T. 0733 258 6005
Orari e recapiti
Direzione
giurisprudenza.direzione@unimc.it
Segreteria didattica
T. 0733 258 2605
stefania.marcolini@unimc.it
Segreteria studenti
T. 0733 258 2000
giurisprudenza.segreteria.studenti@unimc.it
Ricevimento telefonico
dal lunedì al venerdì, ore 12:00 - 14:00
Ricevimento in presenza
dal lunedì al venerdì, ore 9:30 - 12:00
giovedì ore 14:30 - 16:00
E-learning
T. 0733 258 2866
claudia.mengoni@unimc.it
Servizio accoglienza/punto informativo
T. 0733 258 2484
Senior tutor
Orienta e assiste gli studenti durante tutto il corso di studi.
Scopri il servizio iCare
Dopo l’immatricolazione (iscrizione al primo anno di una laurea triennale o a ciclo unico) ti verrà assegnato un docente Tutor, che ti seguirà durante tutto il percorso di studi.
Sezione in aggiornamento