Banner-statico_2537x320.jpg

Percorso formativo abilitante 30 CFU, di cui all’art. 13 DPCM del 04.08.2023 - BANDO E AMMISSIONI

Con decreto n. 361 del 7 febbraio 2024, il MUR ha autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023, secondo le modalità di erogazione di cui all’art. 2-ter, co. 4, secondo periodo, del D.lgs 59/2017, riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione e a coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che aspirano al conseguimento di un’ulteriore abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso. Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento. Si declina, quindi, ogni responsabilità in merito.

Percorso formativo abilitante 30 CFU, di cui all’art. 13 DPCM del 04.08.2023 


Contatti


Per richieste di informazioni contattare lo 0733 258.2769 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:00 alle ore 13:00) o scrivere una e-mail a pf60@unimc.it

Prova finale


Date prove finali


Le prove finali si svolgeranno nei giorni:

PRIMO APPELLO

  • 20 GIUGNO: ore 15.00 - 18.00  Prova scritta
  • 21 GIUGNO 2024: a partire dalle ore 10.00  Lezioni simulate

SECONDO APPELLO

  • 25 GIUGNO 2024 : ore 15.00 - 18.00  Prova scritta
  • 26 GIUGNO 2024 : a partire dalle ore 10.00  Lezioni simulate

Calendario


Percorso disciplinare:

Calendario percorso disciplinare - aggiornamento al 14/06/2024

Percorso comune:

Calendario del percorso comune a tutte le classi di concorso

Attestazione di frequenza


Tutor tecnico online


Apertura immatricolazioni


I candidati ammessi potranno provvedere alla conferma dell'iscrizione al percorso formativo mediante il pagamento della relativa tassa di € 1.000, da effettuare entro e non oltre il 2 maggio 2024, tramite PagoPA.

Coloro che non procederanno al pagamento nei termini comunicati e con le suddette modalità si intenderanno rinunciatari e decadranno da ogni diritto conseguito.

Piani di studio ed elenchi degli ammessi


Piano di studi percorso comune

Classi di concorso


I percorsi di formazione di cui all’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 saranno attivati per le seguenti classi di concorso già accreditate:

  • A001 - ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
  • A011 - DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO 
  • A012 - DISCIPL LETTERARIE ISTITUTI II GR 
  • A018 - FILOSOFIA E SCIENZE UMANE 
  • A019 - FILOSOFIA E STORIA 
  • A022 - ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
  • A046 - SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHE  
  • A054 - STORIA DELL'ARTE 
  • A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 
  • A065 - TEORIA E TECNICA COMUNICAZIONE 
  • AA24 - LINGUA E CULT STRANIERA (FRANCESE) 
  • AB24 - LINGUA E CULT STRANIERA (INGLESE) 
  • AB25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (INGLESE) 
  • AC24 - LINGUA E CULT STRANIERA (SPAGNOLO) 
  • AC25 - LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO (SPAGNOLO) 
  • AD24 - LINGUA E CULT STRANIERA (TEDESCO) 
  • AI24 - LINGUA E CULT STRANIERA (CINESE)

Requisiti di accesso


Possono iscriversi al percorso formativo coloro che sono in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: 

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria 
  • Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 
  • TFA (Tirocinio Formativo Attivo) 
  • Specializzazione sul sostegno 
  • PAS (Percorso Abilitante Speciale) 
  • SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) 
  • COBASLID (per la scuola secondaria) 
  • Diploma accademico di II livello rilasciato da istituzione AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale o dello strumento 
  • Diploma di Didattica della Musica (Legge 268/2002)
  • Concorso per titoli ed esami 
  • Abilitazione su materia 

I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del bando (di prossima pubblicazione). 

Verifica del titolo di accesso


Gli studenti e le studentesse possono controllare il corretto titolo di accesso alla classe di concorso di interesse, per stabilire se la laurea posseduta necessita eventualmente di una integrazione di CFU, attraverso: 

  1. la pagina dedicata del Ministero
  2. il DPR n. 19/2016
  3. il DM n. 259/2017
  4. il DM del 20.11.2023 (GU n. 12 del 16 gennaio 2024)
  5. ildecreto 22.12.2023 del Ministero dell’istruzione e del merito (GU n. 34 del 10 febbraio 2024)

Frequenza corso e assenze


I percorsi formativi sono a frequenza obbligatoria (D.lgs. n.59/2017, art. 2-bis, c.1).  Per accedere alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa (art. 7 co. 7 DPCM del 04.08.2023). 

Contribuzione


I percorsi formativi da 30 CFU, di cui all’art. 13 del DPCM 04.08.2023, avranno un costo massimo di 2.000€ (art. 12 DPCM del 04.08.2023). 

Modalità di erogazione delle attività didattiche


Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica sincrona, in pomeriggi infrasettimanali, indicativamente nella fascia oraria 15:00 – 20:00. Il calendario didattico sarà pubblicato successivamente; ulteriori informazioni saranno disponibili nel bando di iscrizione. 

Struttura del percorso formativo


Il percorso formativo in esame prevede l’acquisizione di 30 CFU nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento della relativa classe di concorso; l’art. 13 del DPMC del 04.08.2023 non prevede lo svolgimento di attività di tirocinio diretto e indiretto.  

Prova finale


La prova finale (art. 9 DPCM 04.08.2023) consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali di cui all’allegato A del DPCM del 04.08.2023. 

La prova scritta (art. 13, co. 4 DPCM 04.08.2023) consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione.

La prova orale consiste in una lezione simulata (art. 9, co. 3 DPCM 04.08.2023) su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso. 

La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di 10 punti alla prova scritta e di 10 punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata. 

Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso. 

Ultimo aggiornamento  2024/12/16 17:56:18 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432