Richiesta aule RICHIEDENTE (ente/associazione/persona fisica/ecc.) Tipologia Indicare se il richiedente è interno o esterno all'Università di MacerataInternoEsterno CONTATTO DI RIFERIMENTO (cognome e nome) E-MAIL TELEFONO DESCRIZIONE EVENTO DATA INIZIO EVENTO (Inserire nel formato GG/MM/AAAA) ORA INIZIO EVENTO (Inserire nel formato hh:mm) DATA TERMINE EVENTO (Inserire nel formato GG/MM/AAAA) ORA TERMINE EVENTO (Inserire nel formato hh:mm - L'AUDITORIUM UNIMC CHIUDE INDEROGABILMENTE ALLE 18.30) RICHIESTA AULA/SPAZIO Polo Pantaleoni - aula BLU - 210 posti Polo Pantaleoni - aula VERDE - 80 posti Polo Pantaleoni - aula GIALLA - 70 posti Polo Pantaleoni - aula ROSSA 1 - 28 posti Polo Pantaleoni - aula ROSSA 2 - 65 posti Polo Pantaleoni - aula VIOLA 1 - 32 posti Polo Pantaleoni - aula VIOLA 2 - 32 posti Polo Pantaleoni - aula VIOLA 3 - 32 posti Auditorium UniMC - 144 posti - ORARIO DI CHIUSURA 18.30 Orto dei pensatori Porticato Ex Loggia del grano LOCANDINA EVENTO (preferibilmente file PDF o formato immagine di dimensioni contenute, max 2 MB) SUPPORTO TECNICO - per richiedere il supporto tecnico in Auditorium UniMC (apparati multimediali, piattaforme di videoconferenza, ecc.) si prega di contattare il sig. Francesco Zepponi ai seguenti contatti: 0733.2582452 - supporto.eventi@unimc.it/francesco.zepponi@unimc.it - piattaforma Teams - per richiedere il supporto tecnico ad eventi afferenti alle strutture dipartimentali di Unimc, contattare in anticipo (almeno 15 gg prima della data) i tecnici di riferimento - per richiedere il supporto tecnico ad eventi di Ateneo contattare l'Ufficio comunicazione, ufficio.comunicazione@unimc.it - per richiedere il supporto tecnico ad eventi organizzati da strutture extra-dipartimentali, enti esterni Unimc o privati scrivere alla responsabile dell'Ufficio didattica dott.ssa Silvia Fortuna, silvia.fortuna@unimc.it con il servizio richiesto (indicato anche nelle specifiche al supporto tecnico, almeno 15 gg prima della data dell'evento) che valuterà la fattibilità della richiesta SPECIFICHE AL SUPPORTO TECNICO Specifica il tipo di servizio tecnico richiesto (presidio tecnico, attrezzature tecniche come amplificazione, pc, videoproiettrore, ecc., o software come piattaforme di videoconferenza, ecc.) CONDIZIONI DI UTILIZZO ARTICOLO 1 La concessione degli spazi di cui si richiede l’utilizzo sarà subordinata alla valutazione della compatibilità dell’impiego con la tipologia dei locali e la loro destinazione primaria. L’analisi dovrà essere ispirata, in ogni caso, dall’esigenza di garantire il rispetto del prestigio e della dignità culturale dell’istituzione e degli ambienti da concedere in uso. Gli spazi sopra indicati potranno essere concessi in via preferenziale per lo svolgimento di iniziative con attinenza con il mondo della cultura, l’editoria, l’ecologia, l’impegno sociale, la sostenibilità ambientale, attività ricreative etc. Saranno comunque escluse iniziative relative a: 1) Propaganda di natura politica, sindacale, filosofica o religiosa 2) Pubblicità diretta o collegata alla produzione o distribuzione di tabacco, prodotti alcolici, materiale pornografico o a sfondo sessuale 3) Messaggi offensivi, incluse le espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia 4) Armi 5) Editoria e spettacoli vietati ai minori 6) Istituti Universitari concorrenti ed enti privati concorrenti all'Università 7) Onoranze funebri 8) Cartochiromanzia, magia, occultismo 9) Relazioni personali. ARTICOLO 2 Le richieste devono essere inoltrate almeno 15 giorni prima della data prevista per lo svolgimento dell’evento tramite apposito modulo on-line, debitamente compilato in ogni sua parte. ARTICOLO 3 L’autorità competente autorizzerà la concessione degli spazi dandone comunicazione via e-mail, sulla base dei seguenti requisiti: - conformità della Manifestazione ai principi di cui all’art. 1 - sussistenza delle necessarie condizioni di sicurezza in base alle vigenti normative in materia - accettazione del presente regolamento ARTICOLO 4 La concessione in uso degli spazi e locali dell'Università comporta il rispetto e il corretto uso dei locali, ivi compresi gli arredi e le attrezzature in dotazione. In particolare il concessionario dovrà rispettare: - le condizioni imposte dalla normativa vigente in materia di igiene, sicurezza degli ambienti e dei lavoratori - la capienza dei singoli ambienti, le specifiche licenze e altre particolari prescrizioni in relazione alla tipologia di attività. Inoltre il concessionario dovrà vigilare affinché: - non vengano modificate e manomesse le parti fisse degli immobili - non vengano affissi alle porte o pareti locandine, manifesti o altro né tanto meno praticati fori nei pannelli, nei pavimenti e nelle strutture in genere - non vengano danneggiati o trafugati arredi, attrezzature, suppellettili e ogni altro bene messo a disposizione - siano lasciate libere e ben visibili le uscite di sicurezza, come pure gli estintori, gli idranti e i cartelli segnaletici. In caso di mancato adempimento, il concessionario risponderà direttamente degli eventuali danni. Il Responsabile dell’Area Tecnica ha la facoltà di disporre in ogni momento appositi sopralluoghi al fine di verificare il rispetto di quanto contemplato nel presente Regolamento e, in caso di accertata inosservanza, di adottare gli opportuni provvedimenti. Sono a carico del concessionario gli adempimenti in materia di obbligo di comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza o di diritto d'autore o di altri obblighi previsti dalla normativa in vigore in relazione al tipo di manifestazione, sollevando l’Università da ogni responsabilità per eventuali inadempienze. ARTICOLO 5 AI termine del periodo di utilizzo il concessionario dovrà lasciare le sale e i locali annessi nello stesso stato d'uso o funzionamento in cui li ha ricevuti. In caso di danno alle strutture, beni o attrezzature per un non corretto utilizzo da parte del concessionario degli spazi dati in concessione, le spese di ripristino dei locali e delle attrezzature saranno a completo carico del concessionario. INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e s.m e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679): - dichiaro di essere informato sul fatto che i dati personali da me comunicati saranno utilizzati esclusivamente per la gestione della procedura di autorizzazione all’utilizzo degli spazi dell’Ateneo - sono consapevole che potrò in ogni momento revocare il consenso al trattamento dei miei dati personali - registrandomi, acconsento al trattamento, conservazione dei miei dati personali, previo il trasferimento degli stessi presso il vostro sito web. Sono consapevole che il mio consenso è indispensabile per poter utilizzare i servizi offerti da questo sito. - il titolare del trattamento dei miei dati personali è l’Università degli Studi di Macerata nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale. Può rivolgersi al Titolare del trattamento inviando una e-mail all’indirizzo urp@unimc.it o all’indirizzo pec ateneo@pec.unimc.it _______________ NOTA BENE: Si informa l’utenza che qualora intenda usufruire degli spazi di Proprietà dell’Università degli Studi di Macerata, quali “Orto dei Pensatori” ed “Ex Loggia del Grano” per pubbliche manifestazioni, la stessa, dovrà provvedere alla richiesta di autorizzazione alle Autorità competenti in base alla legislazione vigente. Pertanto con riferimento alle pubbliche manifestazioni sottoposte a regime autorizzatorio, l’iniziativa spetta all’organizzatore, che invierà al Comune, con congruo anticipo rispetto alla data dell’evento, l’istanza corredata dalla documentazione necessaria, recante anche l’indicazione delle misure di sicurezza che si intende adottare.Ove si tratti di eventi di pubblico spettacolo, il Comune, ai fini del rilascio dell’autorizzazione, secondo le previsioni dell’art. 80 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, acquisirà il parere della Commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Nelle altre ipotesi, invece, il Comune potrà rilasciare direttamente il provvedimento autorizzativo, indicando nello stesso le misure di sicurezza da adottarsi. Qualora nella fase istruttoria vengano in rilievo profili di security o di safety di tale complessità e delicatezza da richiedere un’analisi coordinata e integrata e, comunque, qualora si profilino peculiari condizioni di criticità connesse alla tipologia dell’evento, alla conformazione del luogo, al numero e alle caratteristiche dei partecipanti, il Sindaco, o il Presidente della Commissione di vigilanza, ne informerà la Prefettura. L’utenza, dovrà consegnare in tempo utile all’Università degli Studi di Macerata, una copia della documentazione tecnico amministrativa inviata agli Enti competenti per la manifestazione che intende approntare nonché la ricevuta di invio, consegna ed accettazione della posta elettronica certificata all’indirizzo di riferimento: comune.macerata.attivitaproduttive@legalmail.itACCETTO LE CONDIZIONI DI UTILIZZO SOPRA DESCRITTE Captcha