Sisma, parte la sfida della ricostruzione
"Oggi siamo chiamati alla sfida dell’attuazione. Le operazioni funzionano se ciascuno fa fino in fondo la sua parte”.
Così il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini, ospite oggi dell’Università di Macerata per parlare delle due recenti ordinanze che ridaranno nuova linfa vitale al cuore storico di Macerata ferito dal sisma 2016.
Due Ordinanze firmate lo scorso 14 agosto e che riguardano palazzi dell’Università, tra cui la sede storica con l’aula magna, e la sede della Prefettura di proprietà della Provincia di Macerata, impegnano rispettivamente 14 milioni e 19,6 milioni di euro e, soprattutto, forniscono due sostegni ulteriori, attraverso l’introduzione di una disciplina derogatoria particolare e la garanzia di supporto tecnico professionale.
Oltre al rettore Francesco Adornato e al presidente della Provincia Antonio Pettinari, a testimonianza della forte sinergia tra gli attori del territorio erano presenti l’assessore regionale al bilancio e alla ricostruzione Guido Castelli, il prefetto Flavio Ferdani, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il subcommissario alla ricostruzione Gianluca Loffredo e il direttore generale dell’Ateneo Mauro Giustozzi.
"La città si avvia a una sorta di nuovo rinascimento. Non siamo condannati ad essere periferia e questo è un esempio di recupero dell'attenzione culturale", ha sottolineato il rettore Adornato.