Banner-statico_2537x320.jpg
Master Italint. Didattica dell’Italiano L2/LS: intercultura e mediazione

Master Italint. Didattica dell’Italiano L2/LS: intercultura e mediazione

Aperte le iscrizioni fino al 4 novembre 2025
2025-08-04T12:25:00+02:00

Sono aperte le iscrizioni alla XV edizione del Master di I livello in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale”, di durata annuale, con percorso formativo di 60 crediti (CFU), pari a 1500 ore di impegno complessivo.
Il numero massimo dei posti disponibili è 30, con attivazione al raggiungimento di almeno 15 iscritti.

Per iscriversi è necessario compilare, entro le ore 13:00 del 4 novembre 2025, la domanda di iscrizione online tramite la piattaforma: https://studenti.unimc.it.

Il Master in “Didattica dell’italiano L2/LS in prospettiva interculturale” (ITALINT) è un percorso formativo post-lauream di I livello, altamente specializzante, che prepara professionisti dell’insegnamento dell’italiano a stranieri e della facilitazione linguistico-culturale presso enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero.

Il Master Italint è riconosciuto come titolo di specializzazione per l’insegnamento dell’italiano ad alunni stranieri nella scuola secondaria italiana (cfr. DM 92/2016) e dà diritto a 3 punti ai fini dell’inserimento nelle graduatorie d’istituto di tutte le classi di concorso del personale docente (cfr. OM 60/2020).

La prospettiva “Italint”

Come sottolinea la sua intitolazione, il Master si articola su due assi tra loro strettamente correlati:
– da un lato, la formazione di docenti esperti di educazione e didattica linguistica, in possesso di conoscenze mirate e aggiornate sui processi di acquisizione della lingua italiana, sugli strumenti di progettazione e sulle tecniche didattiche più efficaci rispetto alle diverse tipologie di apprendenti L2/LS;
– dall’altro, la formazione di esperti sul piano pedagogico interculturale, capaci di inquadrare le dinamiche dei contesti formativi secondo un’ottica complessa e di contribuire efficacemente all’integrazione delle culture in contatto.

Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Il Master intende formare professionisti/e dell’ambito educativo specializzati nella didattica dell’italiano L2/LS a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero.

Per maggiori informazioni, consulta il bando completo.

Ultimo aggiornamento  2025/08/04 12:30:16 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432