Banner-statico_2537x320.jpg

Giovani ricercatori UniMc in Etiopia per progetti di cooperazione e sviluppo

Dominique Lepore, Lorenzo Compagnucci e Mattia Tassinari sono stati chiamati a collaborare a un progetto per attività di insegnamento, ricerca e consulenza finanziato dal Governo italiano e coordinato dall’Università di Ferrara.
2018-12-13T11:33:00+01:00

Due dottorandi e un assegnista di ricerca dell’Università di Macerata sono stati chiamati a collaborare al progetto “Tras-et” relativo ad attività di insegnamento, ricerca e servizi di consulenza in Etiopia finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Aics, del Governo italiano e coordinato da Marco Rodolfo Di Tommaso, docente del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.  Un bel riconoscimento della capacità e della preparazione dei tre giovani ricercatori UniMC.

Dominique Lepore, del corso di dottorato in Global Studies. Justice, Rights, Politics, ha tenuto attività didattica sui metodi quantitativi e qualitativi per la ricerca nelle discipline economiche. Lorenzo Compagnucci, di Scienze Giuridiche, ha svolto docenza sui temi di imprenditorialità, creatività e innovazione, coinvolgendo gli studenti in laboratori collettivi. Insieme a loro, Mattia Tassinari, ricercatore in economia applicata a UniMc e, in  precedenza, a UniFe, che ha affiancato all’attività di coordinamento della missione un ciclo di lezioni sull’analisi delle politiche pubbliche. Tutti hanno, inoltre, svolto attività di tutorato per gli studenti locali.

L’obiettivo della missione è quello di promuovere le attività di cooperazione tra i rappresentanti del College di Economia e affari dell’Università di Addis Abeba e dell’Università di Ferrara, coinvolgendo il personale docente, gli studenti e alcune organizzazioni internazionali. L’evento finale del progetto si terrà questo mese ad Addis Abeba con rappresentanti dei due atenei capofila, dell’Aics e di molteplici organizzazioni internazionali che operano sul territorio con finalità di cooperazione allo sviluppo.

Negli ultimi anni l’Etiopia, uno dei paesi più popolosi al mondo, ha conosciuto una rapida trasformazione e massiccia espansione dell'istruzione superiore. I governi etiopici stanno investendo molto in ricerca e istruzione, perché la crescita economica nel passaggio dall'agricoltura alle economie industriali e dei servizi richiede competenze e conoscenze nuove.

Cs n. 192/2018

Ultimo aggiornamento  2018/12/13 12:33:00 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432