Banner-statico_2537x320.jpg
Carla Ida Salviati ospite a Unimc

Carla Ida Salviati ospite a Unimc

Oltre 300 iscritti in pochi giorni per il seminario di studi della giornalista ed esperta di editoria per l’infanzia dedicato all’educazione e alla promozione della lettura.
2018-12-08T14:20:00+01:00

Oltre trecento iscrizioni in pochi giorni. Il seminario di studi con la giornalista ed esperta di editoria per l’infanzia Carla Ida Salviati ha riscosso grande successo e ha registrato numerose iscrizioni da parte di studenti e docenti di tutta la regione.

Il seminario si terrà martedì 11 dicembre dalle 14 alle 17 in aula 9 al Polo didattico «L. Bertelli» di Macerata ed è stato organizzato nell’ambito del corso di letteratura per l’infanzia di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata e del Master Accademico di 1° livello in Illustrazione editoriale “Ars in Fabula”. L’iniziativa rientra nel programma del festival del libro illustrato “Libriamoci” ed è riconosciuto come attività di formazione per i docenti.

Carla Ida Salviati, insignita del Premio della rivista «Andersen: il mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell'infanzia» come «promotore della cultura e della lettura» nel 2013 e autrice di vari articoli e saggi tra i quali ricordiamo in particolar modo «Mario Lodi maestro» e «Il primo libro non si scorda mai», interverrà sul tema Educazione e promozione della lettura nella scuola e fuori: qualche esperimento interessante (e qualche disastro). Presiede la seduta la professoressa Anna Ascenzi e modera il professor Juri Meda.

Tra gli incarichi più rilevanti della Salviati degli ultimi anni, si ricordano, in particolare, il coordinamento scientifico del progetto «In vitro» promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni Culturali, di cui è consulente, e la partecipazione alla Giuria della prima edizione del Premio Strega «Ragazze e Ragazzi». (lp)

Cs n. 186/2018

Ultimo aggiornamento  2018/12/11 15:55:54 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432