Banner-statico_2537x320.jpg

ed. 2020-21. Ritratto di voce. Studio scenico su Aida

Una performance suggestiva, emozionante, a tratti commovente.
2022-01-10T14:40:00+01:00

così è stato lo spettacolo portato in scena a Palazzo Ugolini, sede del Dipartimento di Studi Umanistici, dal gruppo teatro dell’Università di Macerata in occasione della Notte dell’Opera. Guidati dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, gli studenti hanno accolto il pubblico in una messa in scena immersiva, che ha condotto gli spettatori attraverso stanze, corridoi e biblioteche per seguire la storia di una giovane regista e della sua assistente, entrambe sulle tracce della divina Maria Callas rispecchiata nella storia e nella personalità di quell’Aida che ne segnò il debutto.

WhatsApp Image 2021-07-30 at 01.22.54 (1).jpeg

Anche il rettore Francesco Adornato ha voluto assistere a una delle repliche in successione dello spettacolo Ritratto di voce. Studio scenico su Aida”, complimentandosi con tutte le ragazze e i ragazzi e con la coordinatrice dell’intero progetto, la professoressa Maria Paola Scialdone.

E’ stato proprio Adornato a voler offrire agli studenti UniMc la possibilità di vivere l’esperienza formativa ed emozionante del teatro, attivando un laboratorio annuale in collaborazione con il Macerata Opera Festival. Fin dagli esordi tre anni fa, il duo Mingarelli-Quintili è riuscito a trovare la chiave per mettere i partecipanti, con esperienza scenica nulla o al massimo amatoriale, nelle condizioni di esprimere le proprie potenzialità, contribuendo alla realizzazione di performance sempre emozionanti e ricche di contenuti.

I protagonisti di questa edizione sono stati: Martina Di Marco, Elena Cherubini, Monia Ciminari, Margherita Di Fabio, Chiara Faraghini, Tommaso Lorenzini, Anna Pedri, Aurora Pigliapoco, Alessandro Valentini, Marco Zamponi e il tutor Luca Terranova.

TEATRO | ed. 2020/2021

Sulle tracce di Aida

Laboratorio teatrale a cura della prof.ssa Maria Paola Scialdone

Un lavoro di approfondimento e ricerca su AIDA a partire dai suoi indimenticabili personaggi femminili, divisi tra passione e odio, tra amore per la patria e dolore. Donne che riecheggiano figure classiche come Antigone, Medea, Elettra, Giulietta, solo per fare alcuni nomi celebri.

Il progetto si baserà su un lavoro di raccolta materiali e di riscrittura vera e propria del capolavoro di Verdi realizzato insieme agli allievi e culminerà nello spettacolo finale, all'interno del cartellone del MOF.

Calendario incontri

  • Lunedì ore 18.00 - 21.00
  • Tutti i lunedì a partire dal 3 maggio (primo incontro di orientamento) fino al 28 luglio 2021.
  • Gli incontri avverranno in modalità on line - finché non sarà possibile la presenza - su aula Teams dedicata (aula Teams della proff.ssa Maria Paola Scialdone)

PRIMA PARTE

  • Raccolta materiali e laboratorio di scrittura sui temi portanti l'opera di Verdi

SECONDA PARTE

  • Monologhi e improvvisazioni degli allievi, teatralizzazione delle parti scritte dagli stessi.

TERZA PARTE

  • Una settimana di prove con spettacolo finale.
Ultimo aggiornamento  2023/03/16 19:09:47 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432