ed. 2018-2019 | Macbeth Rooms
In collaborazione con / With the collaboration of Associazione Arena Sferisterio e Macerata Opera Festival
MACERATA, 18.07.2019 - Per l’apertura del Macerata Opera Festival Off, un incubo è calato sulla sede storica dell’Università di Macerata. L’incubo di Macbeth. Gli studenti, che un attimo prima animavano aule, corridoi e biblioteche, si sono trasformati in streghe e assassini difronte a un pubblico attonito risucchiato in uno scenario da tregenda. Grande successo per il debutto della neo nata compagnia teatrale dell’Università di Macerata, che ha portato in scena uno spettacolo ispirato alla celebre opera shakespeariana, frutto del percorso laboratoriale voluto dall’Ateneo maceratese in collaborazione con il Macerata Opera Festival.
IL PUBBLICO
Quasi duecento sono stati gli spettatori, tanto che, per accontentare tutti, è stata rotta la regola iniziale che prevedeva solo trenta ingressi alla volta per ognuna delle tre repliche. Guidati nelle stanze di Giurisprudenza, hanno assistito alle performance dei giovani attori immersi nel loro stesso scenario.
IL LABORATORIO
Il progetto, coordinato dalla professoressa Maria Paola Scialdone, responsabile scientifica, è stato affidato ai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, direttori artistici del festival di teatro indipendente “Utovie”, sotto la cui guida studenti di ogni Dipartimento, per la maggior parte alla loro prima esperienza teatrale, dopo un seminario sul Macbeth e le sue riscritture, si sono cimentati in un adattamento e messa in scena del testo, costruendo un’esibizione inserita nel calendario del Macerata Opera Festival Off 2019.
“L’entusiasmo dei ragazzi e la loro bravura ha avvalorato la nostra scelta di costruire un percorso teatrale stabile all’interno dell’Università– è il commento del rettore Francesco Adornato -. Il teatro coniuga diverse esigenze dell’Ateneo: la formazione umanistica, la costruzione di percorsi formativi condivisi anche al di fuori delle aule, la costante attenzione alla sinergia con il territorio e con le sue iniziative culturali”.
Anche la direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti ha apprezzato moltissimo questa iniziativa che rafforza la collaborazione già in essere con l’Ateneo.
“In cinque intensi mesi di analisi del testo e stage teatrale – sottolinea la professoressa Scialdone -, studenti e operatori di UniMc hanno dato vita a un percorso artistico di fecondo scambio di idee e suggestioni. E’ nato così lo spettacolo Macbeth Rooms: Viaggio nel cuore di tenebra, uno scavo inquieto e inquietante nei meandri più reconditi della psiche; un incubo che seziona le aspirazioni più inconfessabili dell’animo umano e spinge lo spettatore nella via senza uscita dell’enigma insolubile, delle potenze oscure e ctonie che governano il destino dell’umanità, incarnate dalla dark Lady Macbeth e dall’archetipo fatale del suo eterno femminino”.
GLI ATTORI
Da applausi gli attori UniMC: Paola Arcadipane, Giuditta Bartolini, Lucrezia Bonfili, Emma Caldarola, Giacomo Cetraro, Elena Cherubini, Caterina Cimarelli, Monia Ciminari, Giorgia Creati, Leonardo De Bastiani, Margherita Di Fabio, Chiara Di Marco, Lucrezia Di Marco, Martina Di Marco, Chiara Faraghini, Miriam Giacchetta, Tommaso Lorenzini, Davide Lupacchini, Sara Mattiozzi, Teresa Pavone, Caterina Piergiacomi, Aurora Pigliapoco, Alice Ragnini, Leonardo Sacchini, Elena Trasacco, Michela Trotta, Emilia Vitale, Marco Zamponi.
Lunedì 15 luglio | ore 21:00 | ore 22:00 (replica)
Sede storica Università di Macerata | Dipartimento di Giurisprudenza
Piaggia dell’Università, 2
Gruppo teatrale UniMC
regia David Quintili e Antonio Mingarelli
coordinamento scientifico del progetto teatrale Maria Paola Scialdone
Un vecchio edificio nel centro storico, aule vuote: c'è una lezione che è stata interrotta. Di cosa si parlava prima che la luce andasse via, che la radio smettesse di trasmettere, che il mondo piombasse nell'oscurità? Echi di violenza, di terrore, bagliori di morte e forze oscure sembrano attraversare le pareti, si rispondono da una stanza all'altra.
Benvenuti nella notte del Macbeth!
Spettacolo finale del laboratorio teatrale universitario in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio e il Macerata Opera Festival per
- STUDENTI
- STUDENTI ERASMUS
- STUDENTI INTERNAZIONALI
- DOCENTI
- PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
UniMC
A partire da marzo 2019
16 incontri teatrali
per dar forma all'incubo immaginato da William Shakespeare, nella sua opera più cupa e violenta. In ogni incontro si approfondirà un frammento del testo shakespeariano, e lo si metterà in scena, coinvolgendo tutti i partecipanti alla ricerca dei significati possibili di ogni singola scena.
1 percorso di approfondimento
sul Macbeth durante il Festival Teatrale Utovie di Macerata con spunti seminariali tematici (letterari, psicologici, filosofici, politici etc.)
1 workshop intensivo
come un vero e proprio cantiere di creazione teatrale, con la possibilità per la cittadinanza di assistere in forma di uditori.
1 performance finale
itinerante rappresentato all’interno del Macerata Opera Festival nella quale i partecipanti metteranno in scena il Macbeth come un incubo costruito da frammenti in misterioso, "inconscio", collegamento fra loro.
Invitiamo chi è curioso o interessato a partecipare al
primo incontro di presentazione
LUNEDÌ 4 MARZO | ore 20.00
SALA SBRICCOLI | BIBLIOTECA DIDATTICA DI ATENEO
CASB / PIAZZA OBERDAN, 4 - MACERATA
Info e iscrizioni
ufficio.comunicazione@unimc.it
L’attività rilascia attestati per l’eventuale attribuzione di CFU