Banner-statico_2537x320.jpg

Tra grammatica e metagrammatica: storia del metalinguaggio

  • Quando 16/12/2022 (Europe/Berlin / UTC100)
  • Tutte le date 16/12/2022 17/12/2022
  • DoveAula Bandinelli, Polo Didattico Tucci | C.so Cavour 2
  • Aggiungi l'evento al calendarioiCal

VENERDÌ 16 DICEMBRE

9,15-9,30 | Saluti delle Autorità accademiche

Presiede Prof.ssa Paola Cotticelli

9,30-10 | Anneli Luhtala (Università di Helsinki), The understanding of some central syntactic terms in medieval grammar and logic

10-10,30 | Laura Biondi (Università di Milano Statale), Analisi grammaticale e riflessi metalinguistici nel Medioevo precarolingio: alcune precisazioni

10,30-11 | Lucio Melazzo (Università di Palermo), Logica come dialettica in Pietro Abelardo

11-11,30 | Pausa

11,30-12 | Annamaria Bartolotta (Università di Palermo), Sulle origini della dipendenza sintattica nella linguistica missionaria

12-12,30 | Francesca Cotugno (Università di Verona), Liber de verbo e codice Parisiensi 7491. Elementi metalinguistici di contatto e divergenza

12,30-13 Discussione

Presiede Prof. Lucio Melazzo

15,30-16 | Paola Cotticelli (Università di Verona), Elaborando il metalinguaggio linguistico: intrecci tra trivio e quadrivio

16-16,30 | Marta Muscariello (Università di Milano IULM), Il metalinguaggio nella letteratura sui sordi nel Settecento

16,30-17 | Alfredo Rizza (Università di Verona), Approcci teorici a Marziano Capella

17-17,30 | Pausa

17,30-18 | Maria Laura Pierucci (Università di Macerata), Comunità nel metalinguaggio della linguistica del Novecento

18-18,30 | Castrenze Nigrelli (Università di Palermo), Sulla relazione tra praepositio e casus nei commentari a Donato

18,30-19 Discussione

SABATO 17 DICEMBRE

Presiede Prof.ssa Anneli Luhtala

9,30-10 | Pierre Swiggers (Università di Lovanio), Grammatical ‘metalanguage’: Methodological considerations and a case-study (the ‘Ars Ambrosiana’, Milan, Bibl. Ambros. L.22sup.)

10-10,30 | Francesca Chiusaroli (Università di Macerata), L’abbreviazione logico-sintattica per l’analisi della lingua nei sistemi stenografici dell’età moderna

10,30-11 | Nicola Santoni (Università di Macerata), La terminologia grammaticale e proto-sintattica nei trattati medievali di ars dictandi

11-11,30 | Pausa

11,30-12 | Angela Bianchi (Università di Macerata), Terminologia metalinguistica a Port-Royal tra grammatica, logica e retorica

12-12,30 | Diego Poli (Università di Macerata), Lingua e metagrammatica in Dante

12,30-13 Discussione e conclusioni

15,00-16 | Riunione PRIN

(presso la Sezione di Linguistica, Letteratura e Filologia (SeLLF) - Via Illuminati 4)


Locandina

Ultimo aggiornamento  2022/12/07 20:21:27 GMT+2

5x1000

Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio

PERCHÈ DONARE

Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti

COME DONARE

Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale
00177050432