Immaginari dell’alterità. Migrazioni, rappresentazioni e nuove identità
- https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/immaginari-dell2019alterita-migrazioni-rappresentazioni-e-nuove-identita
- Immaginari dell’alterità. Migrazioni, rappresentazioni e nuove identità
- 2022-04-01T15:00:00+02:00
- 2022-04-01T18:00:00+02:00
- Quando01/04/2022 from 15:00 to 18:00 (Europe/Berlin / UTC200)
- DoveBlackBoard Collaborate
- Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il seminario “Immaginari dell’alterità. Migrazioni, rappresentazioni e nuove identità” si inserisce nell'ambito del Progetto Fami “Nuovi Cittadini Plus" (prog. 2686), coordinato dall'Ambito territoriale sociale 15, di cui il Centro Linguistico d'Ateneo è partner di progetto. Sviluppato con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Edith Cognigni (DSU), il progetto mira a migliorare i livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti all'utenza straniera nel territorio locale.
L’evento è il secondo di 3 seminari tematici sulla migrazione volti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore pubblico e privato, che si svolgono online sulla piattaforma Blackboard Collaborate dell’Università di Macerata.
Il seminario, che si terrà venerdì 1 aprile (ore 15-18), si focalizza sul tema delle rappresentazioni della diversità linguistico-culturale e identitaria in contesto migratorio attraverso un approccio interdisciplinare.
Saluti introduttivi:
- FRANCESCO ADORNATO / Rettore dell’Università di Macerata
- CARLA SCARPONI / Coordinatrice Dirigente Ambito Territoriale Sociale 15
Intervengono:
- FRANCESCA CHIUSAROLI / Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici: Stereotipi e marche linguistiche per la rappresentazione identitaria dell’altro da sé
- MATHILDE ANQUETIL e HÉLÈNE DAVID / Università di Macerata, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali: Indagare il repertorio plurilingue di adulti migranti francofoni: rappresentazioni e strumenti di ricerca a confronto con il territorio
- MARIA ELENA PANICONI / Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici: Dalla “missione di studio” alla migrazione forzata: rappresentazione di soggetti migranti nelle narrative araba moderna e contemporanea
A conclusione dell’evento è prevista una tavola rotonda volta a creare un dialogo tra ricercatori, enti locali ed esperti attivi nel settore della migrazione. Gli interventi si focalizzeranno sulle politiche sociali e le azioni di antidiscriminazione a beneficio dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine, con particolare riferimento al contesto regionale.
Partecipano alla Tavola rotonda:
- Susanna Piscitelli / Regione Marche, Direzione "Politiche Sociali" - Responsabile P.O. “Politiche per l’’Inclusione Sociale di immigrati e interventi di contrasto alla povertà”
- Simone Giovanni Bucchi / Presidente del Centro Servizi Volontariato Marche
- Luca Romagnoli / Consigliere nazionale dell’Ordine dei giornalisti
Per gli studenti dei corsi di laurea L-11 e LM-37 è previsto il riconoscimento di 1 CFU per la partecipazione all’intero seminario, da accreditare in “Altre attività formative”previa presentazione di una breve relazione scritta alla Prof.ssa Edith Cognigni (edith.cognigni@unimc.it)
ISCRIZIONI ENTRO LE ORE 20,00 DEL 31.03 https://bit.ly/3pQcLjg
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA eln.perrello@gmail.com