Dipartimenti e Scuole
Per svolgere i propri compiti nell’ambito della ricerca scientifica e della didattica, l'Ateneo si articola nelle seguenti strutture.
Dipartimenti
I Dipartimenti costituiscono la struttura fondamentale in cui si articola l’Ateneo per svolgere i propri compiti nell’ambito della didattica e della ricerca scientifica.
![]() |
Dipartimento di Economia e diritto DIRETTORE / prof. Giulio Salerno PORTINERIA / T. 0733.258.2760 |
Dipartimento di Giurisprudenza |
|
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo |
|
Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali |
|
Dipartimento di Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia |
ORARIO DI APERTURA
- dal lunedì al venerdì / ore 8.00 - 20.00
- sabato, domenica e festivi / chiuso
Scuola di Dottorato
I corsi di dottorato, istituiti per il perseguimento di finalità istituzionali in materia di alta formazione, sono coordinati dalla Scuola di dottorato, in conformità alla normativa di Ateneo.
Scuole di specializzazione
Coordinano i corsi di specializzazione post lauream, attivati per l’acquisizione di specifiche competenze formative e professionali.
- Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università degli Studi di Camerino e di Macerata
Scuola di Studi Superiori
Garantisce percorsi formativi di eccellenza agli studenti particolarmente meritevoli
Istituto Confucio
Inaugurato il 4 ottobre 2011 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, l'Istituto Confucio è nato dalla collaborazione tra l’Università di Macerata, l'Università Normale di Pechino e l’Hanban, l'ufficio per la promozione della lingua e della cultura cinese del Ministero dell’Istruzione Cinese. Gli Istituti Confucio, già presenti in oltre 100 paesi d’Europa e del mondo, hanno come obiettivo la diffusione della lingua e della cultura cinesi. Tale obiettivo è perseguito attraverso l’organizzazione di corsi di lingua cinese a vario livello, e con attività destinate ad incrementare la conoscenza della civiltà, della cultura e della società cinese antica e moderna, quali convegni, conferenze, seminari, mostre, spettacoli, progetti editoriali, compilazioni di materiali didattici etc. Inoltre, gli Istituti Confucio promuovono lo scambio di studenti e docenti fra gli Atenei fondatori, e assegnano borse di studio a studenti e ricercatori meritevoli.