Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Formazione & Eventi Convegni e incontri di studio

Convegni e incontri di studio

2025

Calendario Attività 2025

 

2024

1) 15 novembre - 50 anni di Mondo Cinese

2) 18 ottobre - La Cina che cambia: Prospettive, sfide e opportunità in un contesto geopolitico complesso

3) 15, 19 aprile - Lecture Series: China and International Legal Order

4) 21 febbraio - Industrial policies and new geopolitical scenario

5) 9 febbraio - La competizione globale sui semiconduttori: tecnologia, economia, politica


2023

1) 5 luglio China Center 10th Anniversary - Vinod K. Aggarwal: Integrating Market and Nonmarket Strategies for Corporate Success in a World of High Tech Conflict

2) 11-13 luglio - 17th China Goes Global Conference

2) China Center 1st Quarterly Calendar

3) China Center 2nd Quarterly Calendar


China Center for Industry - CC4I

1) 31 marzo - Massimo Bagnasco, Giorgi Gianluca, Guo Chenglin, Jiao Hongzhi: Energy crisis or energy transition? Strategic policies and opportunities in Europe-China relations

2) 23 febbraio - Marco Camertoni: La presenza dell'impresa Loccioni in Cina. Testimonianza dell'esperienza e incontro con gli studenti UNIMC


China Center for University - CC4U

1) 3 marzo - Keyuan Zou: China and International Order

2) 27 gennaio - Michele Beuni: China, the Belt and Road Initiative, and the Century of Great Migration


China Center Research Colloquium - RC

1) 26 giugno - Dominique Lepore: Innovation Intermediaries Bridging the Gap in China

4) 9 marzo - Davide Clementi: China's new regulation on the protection of personal information

5) 10 febbraio 2023 - Gianluca Sampaolo: Semiconductors dominance: US-China competition and implications for the global supply chain


2022

1) 15 novembre - Shaping EU-Asia Connectivity: The Role of Chinese Multinational Enterprises

2) 12 ottobre - De-globalization? China, Inc. on the World Stage

3) 20 settembre - La Legge sulla Tutela delle Informazioni Personali della Repubblica Popolare Cinese Profili Operativi e Prospettive

4) 14 luglio - Cina 2022: lo stato dell’arte dell’economia e i rapporti commerciali con la Regione Marche”, in collaborazione con Dezan Shira & Associates

5) 6 luglio - Verso un nuovo modo di valutare l'impatto sociale delle università

6) 30 giugno - Innovation and Green Finance - Gearing Capital, Corporates and Science Towards a Global Circular Economy

7) 28 aprile - The relevance of China’s legal system: past, present and future

8) 22 marzo - Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla protezione dei dati personali (PIPL)


2021

1) 30 ottobre - European and Chinese Approach to Commercial Law

2) 6 luglio - Final Conference of HEART project

3) 1 luglio - Export PMI: Promuoversi e trovare buyer internazionali con Alibaba.com

4) 8 aprile - Doing business in China

5) febbraio-giugno - 6° edizione del corso Living Operations

 

2020

1) 2 dicembre - Europa e Cina: un confronto sulla democrazia

2) 25 novembre - Focus Cina - Un viaggio tra cultura, scenari e opportunità

3) 11 ottobre - EU's Foreign Direct Investment Screening Framework & China's Outbound Investment

4) 5-7 agosto - 14th Annual China Goes Global Conference: Pandemic, Globalization and China

5) 7 luglio - L'economia cinese e il Coronavirus: What's next?

 

2019

1) 18 dicembre - Master GMC: Relazioni Italia-Cina: le Marche nel paradigma della globalizzazione

2) 12 dicembre - Master GMC:TALK ON THE ASIAN INFRASTUCTURES INVESTMENT BANK (AIIB)

3) 21 novembre - Master GMC: LE ACQUISIZIONI CINESI IN ITALIA: IL CASO BENELLI

4) 23 settembre - China and the World: Contemporary reach and influence of Chinese Culture

5) 18 gennaio - Prospettive dalla Cina

6) 9 gennaio - Role of China in High-Tech Industry: Aviation and Aerospace Industry

 

2018

1) 10 dicembre - Master GMC, Relazioni Italia-Cina: focus Marche

2) 13 novembre -  MASTER GMC, Incontro con Alberto Bradanini: Presentazione del volume: “Oltre la Grande Muraglia. Uno sguardo sulla Cina che non ti aspetti.”

3) 8 novembre - MASTER GMC, Incontro con Filippo Fasullo: Relazioni Italia Cina

4) 5 novembre - MASTER GMC, Incontro con Patrizio Bianchi: Presentazione del volume: “4.0: La nuova rivoluzione industriale”

5) 27 giugno - MASTER GMC: Cina 2018, scenari e prospettive per le imprese

6) 23 aprile - Le industrie culturali e creative in Cina: una nuova leva per la crescita e lo sviluppo


2017

1) 4 luglio - AMBIENTE E CULTURA SULLA NUOVA VIA DELLA SETA - Festival Soft Economy 2017

2) 6 marzo - Operare in Cina: opportunità, vincoli normativi e strategie di comunicazione

  • FRANCO MOSCHI (Omaz) - L’approccio al mercato B2B in Cina: l’esperienza OMAZ

3) 4 marzo - Il mercato cinese: aziende ed esperienze a confronto

 

2016

1) 19 dicembre - Convegno di studi - Hong Kong porta d’ingresso per la Cina e il Far East

2) 29 novembre - Human Rights and Sustainable Development

3) 25 novembre - La comunicazione digitale nei mercati asiatici

4) 26-28 luglio - 10th China Goes Global Conference


2015

1) 29 aprile - La Cina nel 2015, scenari e prospettive per le imprese

2) 14 aprile - Beyond Sovereignity: Issues for Cooperation in China Seas


2014

1) 7 novembre - La sfida ambientale in Cina (RASSEGNA STAMPA)

Relatori: Elena Cedrola: Il comportamento delle imprese europee e cinesi.

2) 29 settembre - Destinazione Cina

3) 29 maggio - The role of international law in transnational intellectual  property and trade dispute

4) 17 marzo - Il China Center a Tipicità: "Il settore agro alimentare italiano in Cina"

5) 12 marzo - Enforcing Trademarks in China – Problems and Possibilities


2013

1) Ottobre-novembre - Ciclo di Seminari con attribuzione di crediti formativi: LE RELAZIONI TRA CINA ED EUROPA. Aspetti culturali, giuridici ed  economici

2) 18 ottobre - Aspetti Culturali e linguistici nelle Relazioni commerciali in Cina

3) 12 ottobre - Opportunità di internazionalizzazione in Cina: il caso di iGuzzini illuminazione


2012

1) 26 ottobre - La nuova normativa sulla Sicurezza Alimentare in Cina. Vincoli ed opportunità per le imprese italiane

 

2011
1) 4-5 ottobre - Impresa e Diritto. Italia e Cina a confronto


2010

1) 6 ottobre - Gli investimenti cinesi in Europa:quali sfide per la tutela della proprietà intellettuale?