Giornata di studi "Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale" (Campobasso, 27 nov. 2015)
Dettagli dell'evento
Quando
dalle 09:00 alle 18:00
Persona di riferimento
Recapito telefonico per contatti
Allegati
Il 27 novembre, presso Biblioteca d’Ateneo dell'Università degli Studi del Molise, si terrà la Giornata di studi sul tema: Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà.
L'iniziativa costituisce l'evento conclusivo di un progetto promosso dal Ce.S.I.S. (Centro di documentazione e ricerca sulla Storia delle Istituzioni Scolastiche, del libro Scolastico e della letteratura per l’Infanzia) e dall'IRESMo (Istituto Regionale studi storici del Molise “V. Cuoco") denominato Non di solo terra: le scuole rurali in Molise tra fine ‘800 e ‘900 e finalizzato allo studio e alla valorizzazione delle esperienze di istruzione nei contesti rurali.
All'evento, in rappresentanza del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l'infanzia dell'Università di Macerata parteciperanno: Anna Ascenzi e Roberto Sani con un intervento su L’Associazione Nazionale degli Asili Rurali per l’Infanzia tra lotta all’analfabetismo e nation-building nel primo quindicennio dell’Italia unita; Luca Montecchi, con l'intervento Alla scoperta delle scuole rurali:
Giuseppe Lombardo Radice e il “mito pedagogico” della scuola serena; e Juri Meda con un intervento su La “scuola serena” allo specchio. L’immagine pubblica delle scuole rurali italiane tra inchieste fotografiche e fotogiornalismo (1920-1950).