Progetti con gli studenti universitari
Gli afferenti al Cesco promuovono, all’interno dei loro insegnamenti, numerosi progetti che permettono agli studenti di vivere esperienze di confronto diretto con i fondi librari e documentali conservati presso il Cesco. Tra i più recenti progetti di questa natura si segnala quello dedicato all’analisi e alla valorizzazione del fondo storico della biblioteca del Convitto G. Leopardi di Macerata, che ha portato alla realizzazione di un sito sviluppato dagli studenti che hanno frequentato il corso di storia della scuola e delle istituzioni educative, sotto la supervisione delle professoresse Anna Ascenzi ed Elisabetta Patrizi.
Visita il sito web: https://sites.google.com/view/bibliotecaconvittoleopardi
Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale – PRIN «School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)» (n. prot.: 2017STEF2S). Il progetto, di durata triennale, è stato approvato con Decreto del Direttore generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca n. 226 del 12 aprile 2019 e finanziato dal medesimo MIUR. Coordinatore: prof. Roberto Sani.
Progetto PRIN – Periodo: 2019-2022.
Progetto europeo Erasmus+ "Identity & Innovation"
Il progetto è coordinato dallo
Heilig Hartinstituut Pedagogische Humaniora (BE) e raccoglie sei partecipanti tra Belgio, Italia e Regno Unito. Il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" è partner Unimc per il progetto, incentrato sullo scambio di buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio scolastico nelle scuole europee.
Info >>
Responsabile scientifica: prof.ssa Marta Brunelli
Progetto europeo - Periodo: 2021-2022
Progetto di catalogazione di n. 5.000 unità del patrimonio bibliografico del "Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia".
I fondi librari del Centro di ricerca sono oggetto di un progetto di catalogazione mirato a rendere fruibili le fonti storiche ai fini della ricerca, dell'innovazione didattica universitaria e della valorizzazione educativa e culturale attraverso il Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca". L'iniziativa è finanziata dal Progetto “3I4U” (Dipartimenti universitari di eccellenza, Legge 11 dicembre 2016, n. 232 - art. 1, commi 314-338).
Responsabile di Ateneo: prof.ssa Marta Brunelli
Progetto di Ateneo - Periodo: 2021-2022
Concorso nazionale «Progetti Didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche».
Il Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» è risultato vincitore di questo concorso nazionale e ha ottenuto un finanziamento per la rifunzionalizzazione degli spazi museali e la riqualificazione dell’offerta formativa, tramite l'adozione di apparecchiature tecnologiche di nuova generazione.
Responsabile scientifica: prof.ssa Marta Brunelli
Progetto nazionale - Periodo: 2016
CROSS-cultural Doors. The perception and Communication of cultural heritage for audience development and rights of citizenSHIP in Europe (Cross-ship)
Il progetto, finanziato dall'Ateneo di Macerata, intende indagare il patrimonio culturale come fattore di costruzione identitaria individuale e collettiva, utilizzando una prospettiva cross-curricolare. Info >>
Progetto di Ateneo - Periodo: 2015-2016.
Progetto di formazione per i lavoratori
Il progetto si rivolge a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga, interessa l’area del fermano e vede la collaborazione del Centro con enti ed istituzioni del territorio. Info >>
Progetto FSE – Periodo: 2012-2013.
Una scuola per fare gli italiani
Il progetto, cofinanziato dal Comune di Fermo, ha consentito la realizzazione del convegno di studi storici
Una scuola per fare gli italiani. Istruzione, educazione popolare e costruzione dell'identità nazionale dopo l'Unità, tenutosi a Fermo il 16 dicembre 2011, e della mostra
Patri quaderni, tenutasi a Fermo dal 16 dicembre 2011 all'11 gennaio 2012.
Info >>
Progetto locale – Periodo: 2011.
Dizionario biografico degli educatori, dei pedagogisti e degli scrittori per l’infanzia
Il progetto si propone in primo luogo di censire e, poi, di fornire notizie il più ampie ed esaustive possibili su quelle figure di educatori, pedagogisti e scrittori per l’infanzia, già note, altre meno note o addirittura del tutto ignote, che a diversi livelli, con differenti responsabilità e agendo su territori molto variegati hanno operato per assicurare livelli di educazione, alfabetizzazione, scolarizzazione, hanno prodotto materiali didattici e letture specificamente destinate ai soggetti in età evolutiva, hanno dato vita a istituzioni per l'infanzia, i sordomuti, i soggetti portatori di handicap, etc.
Info >>
Progetto PRIN – Periodo: 2008-2010.
 |
Tra i banchi di scuola. Vita scolastica italiana tra Otto e Novecento
Il progetto si propone di ricreare idealmente gli ambienti che caratterizzavano la vita scolastica e quotidiana del fanciullo vissuto all'inizio del Novecento.
Progetto CARIMA – Periodo: 2009.
|
History on Line
Il progetto si rivolge ai ricercatori, studiosi e studenti di storia che vogliono scoprire un modo diverso di fare storia, utilizzando le ormai numerose e ricche risorse presenti nella rete e alcune risorse specifiche (data-base, bibliografie e sitografie specializzate) costruite dai partner del progetto.
Info >>
Progetto LLP- Erasmus – Periodo: 2007-2009.

Multiopac del libro scolastico europeo
Il progetto si propone di costituire una base d’indagine comune per preservare e valorizzare un patrimonio, come quello dei libri di scuola, a lungo trascurato, che necessita di essere salvaguardato e riscoperto.
Info >>
Progetto Interlink – Periodo: 2006-2008.
Editoria scolastica e libri di testo nell'Italia centro-meridionale dell'Otto e del Novecento
Il progetto intende fare luce su alcuni aspetti ancora inesplorati della storia dell’editoria per la scuola e l’educazione italiana tra Otto e Novecento. A tal fine, le indagini si concentreranno su due campi, ovvero: le imprese editoriali con spiccati interessi per l’istruzione e l’educazione nate in Italia nel corso del Novecento, e la manualistica scolastica e pedagogica prodotta nella Penisola tra XIX e XX secolo.
Info >>
Progetto PRIN – Periodo: 2006-2008.
School Exercise Books
Il progetto, cofinanziato dall'INDIRE, ha consentito la realizzazione del simposio internazionale School Exercise Books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries, tenutosi a Macerata dal 26 al 29 settembre 2007, relativo al quaderno di scuola come fonte per la storia dell'educazione in età contemporanea.
Progetto nazionale – Periodo: 2006-2007.
|

Info >>
|
Un secolo sui banchi di scuola. Istruzione popolare e libri di testo nelle scuole della provincia di Macerata
Progetto CARIMA – Periodo: 2006.
Scuola e costruzione dell’identità nazionale in Italia dall’unità al fascismo
Progetto CARIMA – Periodo: 2005.
La pubblicistica pedagogica minore per il mondo femminile e per l’infanzia nell’Italia del secolo XIX: testi, collane editoriali, proposte e modelli culturali e formativi
Progetto CARIMA – Periodo: 2004.